Dalla pubblicazione di La teoria polivagale nel 2011, la richiesta di informazioni su questa prospettiva innovativa è stata costante. Qui Stephen W. Porges raccoglie i suoi scritti più importanti dopo la pubblicazione di quell’opera fondamentale. Il cuore della teoria polivagale è la sicurezza. Essa permette di comprendere che il sentirsi sicuri dipende dagli stati autonomici e che le nostre valutazioni cognitive del rischio nell’ambiente, compresa l’identificazione di relazioni potenzialmente pericolose, giocano un ruolo secondario rispetto alle nostre reazioni viscerali alle persone e ai luoghi.
La nostra reazione alla recente pandemia supporta uno dei concetti centrali della teoria polivagale: il desiderio di connettersi in modo sicuro con gli altri è il nostro imperativo biologico. In effetti, la vita può essere vista come una ricerca intrinseca di sicurezza. Queste idee, e altre ancora, sono illustrate nei capitoli dedicati alla presenza terapeutica, alla psicoterapia di gruppo, allo yoga e alla musicoterapia, all’autismo, al trauma, al trauma medico e al COVID-19.
Sicurezza polivagale aggiorna la teoria polivagale ed elabora i suoi contributi alla comprensione del momento presente. Questa teoria transdisciplinare fornisce una neuroscienza del cervello e del corpo che enfatizza la natura incarnata della mente e sottolinea il fatto che il corpo gioca un ruolo centrale nel modo in cui le persone si regolano.
La nostra reazione alla recente pandemia supporta uno dei concetti centrali della teoria polivagale: il desiderio di connettersi in modo sicuro con gli altri è il nostro imperativo biologico. In effetti, la vita può essere vista come una ricerca intrinseca di sicurezza. Queste idee, e altre ancora, sono illustrate nei capitoli dedicati alla presenza terapeutica, alla psicoterapia di gruppo, allo yoga e alla musicoterapia, all’autismo, al trauma, al trauma medico e al COVID-19.
Sicurezza polivagale aggiorna la teoria polivagale ed elabora i suoi contributi alla comprensione del momento presente. Questa teoria transdisciplinare fornisce una neuroscienza del cervello e del corpo che enfatizza la natura incarnata della mente e sottolinea il fatto che il corpo gioca un ruolo centrale nel modo in cui le persone si regolano.
Una lettura profondamente coinvolgente, innovativa e soddisfacente… offre intuizioni inaspettate rilevanti per la vita quotidiana e per vari contesti terapeutici, lasciando al lettore un senso profondo del significato generale della connessione umana sicura.
Indice testuale
Presentazione dell’edizione italiana
Andrea Poli
Riconoscimenti
Introduzione. La storia integrata di una nuova scienza
1. Neurocardiologia attraverso la lente della teoria polivagale
Stephen W. Porges e Jacek Kolacz
2. Teoria polivagale. Un viaggio biocomportamentale verso il comportamento sociale
Stephen W. Porges
3. Il gioco come esercizio neurale. Intuizioni derivanti dalla teoria polivagale
Stephen W. Porges
4. Vie vagali. Portali per la compassione
Stephen W. Porges
5. Terapia yoga e teoria polivagale. La convergenza della saggezza tradizionale e delle neuroscienze contemporanee per l’autoregolazione e la resilienza
Marlysa B. Sullivan, Matt Erb, Laura Schmalzl, Steffany Moonaz, Jessica Noggle Taylor e Stephen W. Porges
6. Movimento basato sulla mindfulness. Una prospettiva polivagale
Alexander R. Lucas, Heidi D. Klepin, Stephen W. Porges e W. Jack Rejeski
7. La psicoterapia di gruppo come un esercizio neurale che mette in relazione la teoria polivagale e la teoria dell’attaccamento
Philip J. Flores e Stephen W. Porges
8. Meccanismi neurali alla base dell’interazione uomo-animale. Una prospettiva evoluzionistica
C. Sue Carter e Stephen W. Porges
9. Presenza terapeutica. Meccanismi neurofisiologici che mediano la sensazione di sicurezza nella relazione terapeutica
Shari M. Geller e Stephen W. Porges
10. Il gioco e la dinamica del trattamento del trauma medico pediatrico. Intuizioni provenienti dalla teoria polivagale
Stephen W. Porges e Stuart Daniel
11. La connessione cervello corpo può alleviare le problematiche sociali delle persone autistiche
Stephen W. Porges
12. Ridurre le ipersensibilità uditive nel disturbo dello spettro autistico. Esiti preliminari della valutazione del protocollo del progetto di ascolto
Stephen W. Porges, Olga V. Bazhenova, Elgiz Bal, Nancy Carlson, Yevgeniya Sorokin, Keri J. Heilman, Edwin H. Cook, e Gregory F. Lewis
13. Il significato dell’immobilità
Una conversazione con Stephen W. Porges e Denise Winn
14. La pandemia di COVID-19 è una sfida paradossale per il nostro sistema nervoso
Una prospettiva polivagale
Stephen W. Porges
Appendice. Teoria polivagale
Concetti di base
Stephen W. Porges
Indice analitico
Andrea Poli
Riconoscimenti
Introduzione. La storia integrata di una nuova scienza
1. Neurocardiologia attraverso la lente della teoria polivagale
Stephen W. Porges e Jacek Kolacz
2. Teoria polivagale. Un viaggio biocomportamentale verso il comportamento sociale
Stephen W. Porges
3. Il gioco come esercizio neurale. Intuizioni derivanti dalla teoria polivagale
Stephen W. Porges
4. Vie vagali. Portali per la compassione
Stephen W. Porges
5. Terapia yoga e teoria polivagale. La convergenza della saggezza tradizionale e delle neuroscienze contemporanee per l’autoregolazione e la resilienza
Marlysa B. Sullivan, Matt Erb, Laura Schmalzl, Steffany Moonaz, Jessica Noggle Taylor e Stephen W. Porges
6. Movimento basato sulla mindfulness. Una prospettiva polivagale
Alexander R. Lucas, Heidi D. Klepin, Stephen W. Porges e W. Jack Rejeski
7. La psicoterapia di gruppo come un esercizio neurale che mette in relazione la teoria polivagale e la teoria dell’attaccamento
Philip J. Flores e Stephen W. Porges
8. Meccanismi neurali alla base dell’interazione uomo-animale. Una prospettiva evoluzionistica
C. Sue Carter e Stephen W. Porges
9. Presenza terapeutica. Meccanismi neurofisiologici che mediano la sensazione di sicurezza nella relazione terapeutica
Shari M. Geller e Stephen W. Porges
10. Il gioco e la dinamica del trattamento del trauma medico pediatrico. Intuizioni provenienti dalla teoria polivagale
Stephen W. Porges e Stuart Daniel
11. La connessione cervello corpo può alleviare le problematiche sociali delle persone autistiche
Stephen W. Porges
12. Ridurre le ipersensibilità uditive nel disturbo dello spettro autistico. Esiti preliminari della valutazione del protocollo del progetto di ascolto
Stephen W. Porges, Olga V. Bazhenova, Elgiz Bal, Nancy Carlson, Yevgeniya Sorokin, Keri J. Heilman, Edwin H. Cook, e Gregory F. Lewis
13. Il significato dell’immobilità
Una conversazione con Stephen W. Porges e Denise Winn
14. La pandemia di COVID-19 è una sfida paradossale per il nostro sistema nervoso
Una prospettiva polivagale
Stephen W. Porges
Appendice. Teoria polivagale
Concetti di base
Stephen W. Porges
Indice analitico