Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso - Luigi Zoja | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Consegna gratis sugli ordini superiori a 29 €

Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso

titolo Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso
Autore
argomento
Collana Einaudi. Stile libero extra
Editore Einaudi
Formato
libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 2022
ISBN 9788806251734
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
17,00 16,15 (-5%)
 
Disponibilità immediata
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
«La vita erotica del XXI secolo incontra nuovi problemi perché deriva da una sottrazione: è quello che sopravvive dell'amore quando è stato privato del mito».
Uno studio approfondito e senza precedenti sulla sessualità nel nostro tempo, avviata nell'indifferenza generale verso un declino difficile da arrestare.

In Occidente è in atto una tendenza che potrebbe estendersi all’intero mondo globalizzato: l’attività sessuale è in costante diminuzione, specialmente tra i piú giovani, mentre è aumentata l’età media del primo rapporto. Nemmeno l’avvento delle app per incontri ha corretto questa rotta, rivelandosi persino controproducente. Eppure, intorno a una questione tanto cruciale, inedita e ricca di implicazioni, non si è ancora costruito un vero dibattito. Qual è l’origine di questa rinuncia? E com’è possibile che un fenomeno di tale portata avvenga in una società che, grazie alla rivoluzione sessuale, pareva essersi liberata da tabú e costrizioni? A queste domande prova a rispondere lo psicoanalista Luigi Zoja, partendo dai numeri e andando alla ricerca delle motivazioni profonde di una generale «fuga dall’intimità dei corpi», nel tentativo di riportare finalmente la sessualità al centro del discorso, come aveva fatto Freud per primo oltre un secolo fa.
«Oggi si incontrano infinite “prefigurazioni” del desiderio sessuale. Non provengono piú dall’interno della personalità, come ciò che chiamiamo eros, ma ci giungono già confezionate dal mercato, o dalla pressione di certi gruppi. Si tratta di una libertà totale solo a parole, che nei fatti è spesso vissuta come prigionia all’interno del corpo e delle sue funzioni».

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale