Einaudi: Einaudi. Stile libero extra
I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo
Vaclav Smil
editore: Einaudi
pagine: 372
Quanto e perché è cresciuta l'altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono così risolutive quanto suppo
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram
Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 519
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? "Figure" ci
New power. L'arte del potere nel XXI secolo
Jeremy Heimans, Henry Timms
editore: Einaudi
pagine: 389
Analizzando i fenomeni culturali, politici, economici e pop più significativi dei nostri tempi - dalle comunità dei super-uten
L'umanità in pericolo. Facciamo qualcosa subito
Fred Vargas
editore: Einaudi
pagine: 224
Per anni, le élite politiche e finanziarie hanno nascosto la verità
Il pranzo di Natale. I piatti delle feste e la cucina degli avanzi
Antonino Cannavacciuolo
editore: Einaudi
pagine: 128
«Nelle feste, in cucina, basta applicare la saggezza delle nonne»
Stati nervosi. Come l'emotività ha conquistato il mondo
William Davies
editore: Einaudi
pagine: 362
Partendo dall'analisi di episodi come quello di Oxford Circus del 2017 - in cui un allarme terroristico diffuso in rete attrav
Enigmi. I migliori rompicapi logici e matematici di tutti i tempi
Alex Bellos
editore: Einaudi
pagine: 294
Fin dall'antichità rompicapi e indovinelli ci hanno aiutato a imparare la matematica e la logica e, allo stesso tempo, diverti
Una yurta sull'Appennino. Storia di un ritorno e di una resistenza
Marco Scolastici
editore: Einaudi
pagine: 104
Marco Scolastici era un ragazzo come tanti, iscritto alla facoltà di Economia a Roma, pieno di incertezze sul futuro
La fisica nelle cose di ogni giorno
James Kakalios
editore: Einaudi
pagine: 190
Ascensori, spazzolini elettrici e macchine del caffè, cellulari e carte di credito
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 470
Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe
Forse domani m'innamoro. 693 giorni di appuntamenti online
Stella Grey
editore: Einaudi
pagine: 322
Quando il marito la lascia per un'altra, Stella Grey si convince che sarà infelice per sempre, condannata a trascorrere le ser
MetaMaus
Art Spiegelman
editore: Einaudi
pagine: 299
Nelle pagine di MetaMaus, Art Spiegelman ritorna su Maus, l'opera con cui ha vinto il Premio Pulitzer, un classico che ha modificato la nostra percezione della letteratura, dei fumetti e dell'Olocausto fin da quando fu pubblicato più di venticinque anni fa. L'autore approfondisce qui gli interrogativi spesso evocati da Maus - Perché l'Olocausto? Perché i topi? Perché i fumetti? - e ci regala una nuova opera sul processo creativo. A MetaMaus è allegato un DVD che contiene una copia digitalizzata di Maus (Maus I e Maus II) attraverso cui è possibile accedere a documenti storici, a una miriade di schizzi e taccuini personali di Spiegelman e a un ricchissimo archivio di audiointerviste con suo padre, sopravvissuto ai campi di sterminio.
Lasciateli giocare
Peter Gray
editore: Einaudi
pagine: 287
Tanto nel tempo libero - in cui ogni forma di scoperta e avventura è proibita fuori dal controllo dei genitori - quanto a scuola - dove vigono la competizione, la disciplina e la tortura dello studio al banco - per i bambini non esistono più spazi di autonomia. Qual è il risultato? Una gioventù ansiosa e disinteressata, che percepisce la vita come una corsa a ostacoli. Ma un modello alternativo esiste. Un modello che sostiene la curiosità, la gioiosità e la capacità di socializzare, e che dà ai ragazzi l'opportunità di crescere liberamente. Mettendo in discussione molto di ciò che diamo per scontato in tema di formazione, "Lasciateli giocare" ci ricorda che i bambini sono esseri pensanti e pieni di risorse, non dei prigionieri. E che l'educazione non deve essere una punizione, ma un'aspirazione naturale, una gioia.
I numeri ci somigliano
Alex Bellos
editore: Einaudi
pagine: 372
Un investigatore privato dell'Oregon che smaschera gli illeciti finanziari grazie alla legge di Benford; un tassista di Tucson ossessionato dai numeri primi che vince il Campionato del mondo di calcolo mentale; un giovane professore francese insignito della Medaglia Fields che in patria è celebre come una pop star; un "incomprensibile" gratta e vinci basato sui numeri negativi; una "setta segreta" di matematici che scrive libri sotto pseudonimo. Dall'autore de "Il meraviglioso mondo dei numeri", una storia non convenzionale della "regina delle scienze" che costringerà tutti noi a guardare la realtà in modo diverso.
Genetica e guarigione
Edoardo Boncinelli
editore: Einaudi
pagine: 176
Edoardo Boncinelli ci guida attraverso una delle più affascinanti avventure scientifiche di sempre. Dalla genetica pionieristica al trionfo del concetto di gene e alla decifrazione del codice genetico. Gli studi per comprendere la regolazione dell'azione genica negli animali superiori e il punto sulle attuali conoscenze nel campo, inclusa la mappatura del genoma e la cosiddetta epigenetica. Una storia, da Mendel ai giorni nostri, che non si sottrae alle questioni più controverse.
Conto alla rovescia. Quanto ancora potremo resistere?
Alan Weisman
editore: Einaudi
pagine: 572
Il nostro pianeta saprebbe benissimo rigenerarsi, e sarebbe un luogo di straordinaria varietà e bellezza, se solo l'uomo non lo sfruttasse tanto: questo ci raccontava Alan Weisman ne "Il mondo senza di noi". Ma con una popolazione in crescita esponenziale e un inquinamento che altera l'intero ecosistema, le prospettive della Terra sono allarmanti: il sogno di un futuro lungo e prospero rischia di trasformarsi nell'incubo di un domani incerto, funestato da carestie e tragedie climatiche. Per comprendere come sarà il mondo insieme a noi, Weisman ha viaggiato in venti Paesi, interrogando esperti di vari settori su quel che ci aspetta. Dalla Palestina divisa alla Cina dei figli unici, passando per alcuni Stati islamici a volte attivissimi sul fronte ecologico e demografico, "Conto alla rovescia" cerca una risposta ad alcune domande cruciali: quanti esseri umani può sostenere il nostro pianeta? È possibile coniugare temi apparentemente in attrito come pianificazione familiare, qualità della vita e (de)crescita economica?
Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network
Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 321
Dürer era un visual designer come Steve Jobs? Perché Eva Longoria, di Desperate Housewives, apprezza Photoshop come regalo di Natale? Scopo del catalogo Ikea è informare o incantare? Walter Benjamin ha sbagliato previsioni? E il visual designer è un pericoloso rivoluzionario, un puro esperto di grafica o un progettista di futuro? Mentre scrive la nuova guida a un mestiere che ha cinquecento anni alle spalle, e tutto il futuro davanti, Falcinelli mette ogni lettore di fronte ai due nodi fondamentali di oggi: la consapevolezza e la responsabilità. Un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando. Quasi cinquant'anni dopo "Il medium è il massaggio" di McLuhan e Fiore, un racconto che aggiorna la mappa di un mondo sempre più governato dalle immagini.
Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo
Maurizio Arduino
editore: Einaudi
pagine: 287
Silvio guarda il mondo racchiuso in un granello di polvere, Cecilia lo osserva attraverso il movimento di una corda. Matteo non gioca con gli altri bambini, ma conosce le radici quadrate. Elia, sommerso da voci, odori, suoni e colori, lotta per trovare la calma interiore. Un viaggio unico e commovente nelle vite di quattro pazienti autistici profondamente diversi fra loro, seguiti dall'infanzia all'età adulta. I drammi e le fatiche quotidiane delle loro famiglie. L'impegno, i dubbi, gli errori e i piccoli grandi successi compiuti nel tentativo di aiutarli.
The raven-Il corvo
Lorenzo Mattotti, Lou Reed
editore: Einaudi
pagine: 181
Nel 2001 Lou Reed si immerse nel mondo di uno dei suoi padri spirituali, Edgar Allan Poe, per realizzare "POEtry", musical diretto da Bob Wilson in cui i versi del maestro del gotico vengono rivisitati in chiave moderna e fusi con i leggendari pezzi del rocker, che ne ha poi tratto il doppio cd "The Raven". In questo volume, il terrore e la bellezza di quel testo reinterpretato si uniscono alle figure enigmatiche e minacciose di Lorenzo Mattotti. Nelle sue tavole, in bianco e nero e a colori, l'immaginario di Edgar Allan Poe esplode per interrogarci, ancora una volta, sulla nostra fatale attrazione verso l'abisso.