Quello dell'amicizia è un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. L'amicizia è infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. È una miracolosa fonte di gioia ma anche un equilibrio fragile, da tutelare. La relazione non esclude la solitudine, che anzi si trova al cuore dell'amicizia. I rapporti amicali non sono poi tutti uguali: mutano nel tempo, a seconda delle diverse età della vita, del genere, dei caratteri, delle condizioni esterne, familiari, sociali e storiche. L'amicizia, non ultimo, ha risonanze in psichiatria, tanto più in una situazione post-pandemica, ed è alla base della cura. Grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano Eugenio Borgna in questa riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia: Friedrich Nietzsche, Emily Dickinson, Rainer Maria Rilke, Thomas Mann e Antonia Pozzi, fra gli altri, prestano le loro parole per coglierne meglio il senso e il valore.
Indice testuale
Una premessa
Prima parte
L’amicizia è sorgente di vita
L’amicizia come dialogo infinito
L’amicizia trasfigura la vita
Amicizia e fiducia
La fragilità dell’amicizia
L’amicizia è fonte di gioia
La gioia e le lacrime
L’amicizia è un miracolo
Noi siamo due navi
Il paradiso non è più lontano
Il mistero dell’amicizia
Seconda parte
L’amicizia nelle prime età della vita
Una parentesi
L’amicizia nelle altre età della vita
Dissensi
Le amicizie femminili
Sorelle, a voi non dispiace
La porta che si chiude
Simone Weil e Simone Pétrement
Il femminile nella vita
Le amicizie maschili
L’uomo senza qualità
L’amicizia femminile e maschile
Nelly Sachs e l’amicizia con Paul Celan
Frammenti di lettere
Una poesia
Le ferite sanguinanti dell’anima
L’amicizia si converte in amore
La solitudine è nel cuore dell’amicizia
Una grande solitudine interiore
Terza parte
Le parole dell’amicizia
Io temo tanto la parola degli uomini
Le parole non sono di questo mondo
Il sorriso nell’amicizia
L’inizio dell’amore
Una diversa immagine del sorriso
La carezza nell’amicizia
Una carezza cauta e timorosa
Il tempo dell’amicizia
Il tempo della speranza
Quarta parte
L’amicizia e la memoria
La memoria e il cuore
L’amicizia nella pandemia
L’amicizia nel tempo di guerra
Le amicizie che muoiono
Le amicizie nella vita di Etty Hillesum
L’amicizia in una poesia di Dietrich Bonhoeffer
Quinta parte
L’amicizia come cura
La montagna incantata
Immagini mai perdute
L’amicizia e la malinconia
Noi siamo un colloquio
La condizione depressiva
Il desiderio di morire e l’amicizia
La nostalgia
Farfalle di seta
L’amicizia come destino
Una pausa
Diario di un’amicizia
Le notti oscure dell’anima
Nella luce della preghiera
Il congedo nella speranza
Bibliografia
Prima parte
L’amicizia è sorgente di vita
L’amicizia come dialogo infinito
L’amicizia trasfigura la vita
Amicizia e fiducia
La fragilità dell’amicizia
L’amicizia è fonte di gioia
La gioia e le lacrime
L’amicizia è un miracolo
Noi siamo due navi
Il paradiso non è più lontano
Il mistero dell’amicizia
Seconda parte
L’amicizia nelle prime età della vita
Una parentesi
L’amicizia nelle altre età della vita
Dissensi
Le amicizie femminili
Sorelle, a voi non dispiace
La porta che si chiude
Simone Weil e Simone Pétrement
Il femminile nella vita
Le amicizie maschili
L’uomo senza qualità
L’amicizia femminile e maschile
Nelly Sachs e l’amicizia con Paul Celan
Frammenti di lettere
Una poesia
Le ferite sanguinanti dell’anima
L’amicizia si converte in amore
La solitudine è nel cuore dell’amicizia
Una grande solitudine interiore
Terza parte
Le parole dell’amicizia
Io temo tanto la parola degli uomini
Le parole non sono di questo mondo
Il sorriso nell’amicizia
L’inizio dell’amore
Una diversa immagine del sorriso
La carezza nell’amicizia
Una carezza cauta e timorosa
Il tempo dell’amicizia
Il tempo della speranza
Quarta parte
L’amicizia e la memoria
La memoria e il cuore
L’amicizia nella pandemia
L’amicizia nel tempo di guerra
Le amicizie che muoiono
Le amicizie nella vita di Etty Hillesum
L’amicizia in una poesia di Dietrich Bonhoeffer
Quinta parte
L’amicizia come cura
La montagna incantata
Immagini mai perdute
L’amicizia e la malinconia
Noi siamo un colloquio
La condizione depressiva
Il desiderio di morire e l’amicizia
La nostalgia
Farfalle di seta
L’amicizia come destino
Una pausa
Diario di un’amicizia
Le notti oscure dell’anima
Nella luce della preghiera
Il congedo nella speranza
Bibliografia
Biografia dell'autore
Eugenio Borgna, psichiatra, è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’arcobaleno sul ruscello (2018), I grandi pensieri vengono dal cuore (2021) e Sull'amicizia (2022).