Libri di Carlo Rovelli | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Consegna gratis sugli ordini superiori a 29 €

Libri di Carlo Rovelli

Lo sapevo, qui, sopra il fiume Hao. Articoli per giornali

Carlo Rovelli

editore: Solferino

pagine: 288

Zhuangzi e Hui Shi passeggiavano sul ponte sopra il fiume Hao
17,00 16,15

Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Carlo Rovelli

editore: Adelphi

pagine: 144

«Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta
14,00 13,30

Relatività generale. Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica

Carlo Rovelli

editore: Adelphi

pagine: 163

Formulata da Albert Einstein con qualche contributo da parte di amici e colleghi tra il 1907 e il 1917, la relatività generale
24,00 22,80

Helgoland

Carlo Rovelli

editore: Adelphi

pagine: 219

A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenber
15,00 14,25

Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza. Articoli per i giornali

Carlo Rovelli

editore: Solferino

pagine: 256

«Siamo esserini che vivono sulla crosta di una palla di roccia lanciata nello spazio, come una piccola astronave
12,50 11,88
17,50 16,63
14,90 14,16

L'ordine del tempo

Carlo Rovelli

editore: Adelphi

pagine: 207

Come le "Sette brevi lezioni di fisica", che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro tratta di
14,00 13,30

Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro

Carlo Rovelli

editore: Mondadori

pagine: 212

Tutte le civiltà umane, dagli Egizi ai Maya, dai Cinesi ai Babilonesi, hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo
14,50 13,78

What is time? What is space?

Carlo Rovelli

editore: Di Renzo Editore

12,00 11,40

Sette brevi lezioni di fisica. Letto da Carlo Rovelli. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Carlo Rovelli

editore: Emons Edizioni

Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
12,90 12,26

Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio?

Carlo Rovelli

editore: Di Renzo Editore

pagine: 64

In questo libro, scritto con linguaggio agile e scorrevole, l'autore racconta il proprio percorso umano, intellettuale e scientifico, che parte dalla ribellione giovanile per continuare in una ricerca scientifica sentita come avventura affascinante e come modello di un pensiero aperto al nuovo, che rifiuta regole e dogmi e vuole guardare il mondo "sempre con occhi nuovi". Rovelli descrive in maniera semplice i risultati recenti della teoria della gravità quantistica, la teoria che combina relatività generale e meccanica quantistica, e ci dice che lo spazio è fatto di "grani di spazio" e che il "tempo non esiste"; ci spiega anche perché i buchi neri sono caldi e come studiare la nascita dell'universo. Nello stesso tempo, Rovelli racconta dei diversi paesi in cui ha vissuto, dei grandi personaggi che ha incontrato, della sua continua curiosità e del desiderio di "guardare oltre la collina".
12,00 11,40

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

Carlo Rovelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 241

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari
22,00 20,90

Sette brevi lezioni di fisica

Carlo Rovelli

editore: Adelphi

pagine: 88

"Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere
12,00 11,40

Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio?

Carlo Rovelli

editore: Di Renzo Editore

pagine: 64

In questo libro, scritto con linguaggio agile e scorrevole, l'autore racconta il proprio percorso umano, intellettuale e scien
10,00 9,50

Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro

Carlo Rovelli

editore: Mondadori

pagine: 212

Tutte le civiltà umane, dagli Egizi ai Maya, dai Cinesi ai Babilonesi, hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una: i Greci. Per loro non c'era altra Terra sotto la Terra. Né enormi tartarughe, come nei miti asiatici e pellerossa. O le colonne di cui parla la Bibbia. La Terra, per i Greci, non è altro che un sasso gigantesco che galleggia nello Spazio, immersa in un Cielo che continua sotto i nostri piedi. Ad avere questa straordinaria intuizione - "una delle idee più audaci, rivoluzionarie e portentose dell'intera storia del pensiero umano", secondo Karl Popper - è stato il filosofo Anassimandro nella prima metà del VI secolo a.C. È della sua straordinaria "rivoluzione scientifica" che parla questo libro, un'idea che ha aperto la strada alle scoperte di Copernico, Galileo, Newton, Einstein. E che diventa qui lo spunto per una riflessione articolata sulla natura del pensiero scientifico, della sua capacità critica e ribelle, in polemica tanto con il dogmatismo antiscientifico di chi pretende di essere depositario della verità quanto con il relativismo culturale oggi di moda. Per difendere, in maniera vivace e appassionata, la libertà di pensiero contro ogni forma di oscurantismo.
14,00

Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro

Carlo Rovelli

editore: Mondadori Università

pagine: 176

Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto
18,00

Anassimandro. La natura del pensiero scientifico

Carlo Rovelli

editore: Bompiani

pagine: 164

Carlo Rovelli è uno dei nostri più giovani e promettenti tisici italiani in fuga all'estero. Docente presso l'Université de la Méditerranée et Centre de Physique Théorique de Luminy a Marsiglia, è autore di un importante saggio sulla nascita e sulla natura del pensiero scientifico. Pubblicato già in Francia nel 2009 da Dunod, in "Anassimandro" Rovelli analizza l'epoca storica di Anassimandro di Mileto e la sua opera, formalizzando sui primi interessi della fisica dei greci alcune importanti ricognizioni rispetto alla natura della scienza moderna e contemporanea. Come si è evoluta la visione della scienza in rapporto all'emancipazione degli uomini dagli dèi? Come si possono conciliare relativismo culturale e pensiero dell'assoluto? Il pensiero del divino è davvero un ostacolo per la scienza? Sono queste alcune delle questioni trattate da Rovelli nel nuovo libro della collana "Dimensioni della scienza" diretta da Giovanni Boniolo.
10,00

What is time? What is space?

Carlo Rovelli

editore: Di Renzo Editore

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.