Libri di Telmo Pievani
La natura è più grande di noi. Storie di microbi, di umani e di altre strane creature
Telmo Pievani
editore: Solferino
pagine: 208
La natura è più grande di noi perché ha tempi lunghi, anzi lunghissimi, mentre noi siamo su questo pianeta da duecento millenn
La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi
Telmo Pievani
editore: Il Mulino
pagine: 184
Colossali ecatombi del passato hanno più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita
Serendipità. L'inatteso nella scienza
Telmo Pievani
editore: Cortina Raffaello
pagine: 256
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt'altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto
DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro
Telmo Pievani
editore: Mondadori
pagine: 144
Nato dallo spettacolo "DNA" - un progetto di AIRC e del collettivo musicale Deproducers, a cui Telmo Pievani collabora come fr
Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà
Telmo Pievani
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell'incidente del 4 gennaio 1960
Anatomia di una rivoluzione. La scoperta scientifica di Darwin
Telmo Pievani
editore: Mimesis
pagine: 198
Ventidue anni di attesa e di reticenza
DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro
Telmo Pievani
editore: Mondadori
pagine: 127
In un indistinto oceano primordiale, tre miliardi e mezzo di anni fa, ebbe inizio quella che noi chiamiamo «vita»
La terra dopo di noi
Telmo Pievani
editore: Contrasto
pagine: 181
Nell'evoluzione vige un'asimmetria: noi abbiamo bisogno della biosfera per vivere; la biosfera invece non ha alcun bisogno di
Imperfezione. Una storia naturale
Telmo Pievani
editore: Cortina Raffaello
pagine: 197
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo
Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione
Telmo Pievani
editore: Meltemi
pagine: 352
"Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell'evoluzione umana, mostrando come l'evoluzione della
Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro
Telmo Pievani, Mauro Varotto
editore: Cortina Raffaello
pagine: 200
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico
Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro
Telmo Pievani, Mauro Varotto
editore: Aboca Edizioni
pagine: 192
Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l'impatto dell'umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti
La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica
Telmo Pievani
editore: Il Mulino
pagine: 133
Alla luce delle ricerche più recenti, il libro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darw
Homo Sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana
Telmo Pievani, Luigi Luca Cavalli Sforza
editore: Codice
pagine: 187
Duecentomila anni fa Homo sapiens ha iniziato il viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con al
Leggere L'origine delle specie di Darwin
Telmo Pievani
editore: Ibis
pagine: 200
"L'origine delle specie" di Charles Darwin ha cambiato per sempre la nostra visione della natura e del posto dell'uomo in essa
E avvertirono il cielo. La nascita della cultura
Carlo Sini, Telmo Pievani
editore: Jaca Book
pagine: 96
«Alzarono gli occhi e avvertirono il Cielo»: sono le parole con le quali Vico descrive la nascita, negli ancestrali abitatori
Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico
Federico Taddia, Telmo Pievani
editore: Rizzoli
pagine: 154
Non è più tempo di certezze
Homo sapiens. Il cammino dell'umanità
Telmo Pievani
editore: De Agostini
pagine: 223
"L'isolamento fisico, lo spostamento sul territorio, le espansioni e le migrazioni sono stati fattori chiave dell'evoluzione umana. A partire da due milioni di anni fa le specie del genere Homo cominciarono a diffondersi fuori dall'Africa a più riprese, andando a comporre il mosaico della nostra diversità. La giovane specie Homo sapiens, nata per ultima in Africa e poi diffusasi in tutto il mondo, è uno dei protagonisti di questa partitura a più voci. L'appassionante viaggio dell'umanità è raccontato in questo atlante geografico del popolamento umano della Terra". (Telmo Pievani)
Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?
Telmo Pievani
editore: Einaudi
pagine: 276
Alcuni pensano che il nostro cervello sia fermo all'età della pietra, come se la selezione naturale ci avesse plasmato nel Pleistocene e poi abbandonato al nostro destino. Sui mass media spopolano i riferimenti all'evoluzione biologica dei comportamenti umani, soprattutto politici e sessuali. Dire che l'evoluzione ci ha programmati fin dal Paleolitico per avere un determinato impulso innato è una tentazione irresistibile, che ci fa raccontare un sacco di storie fantasiose e zeppe di stereotipi. Ma è corretto richiamarsi a Darwin per difendere queste tesi? Ci voleva un evoluzionista e darwiniano al di sopra di ogni sospetto come Telmo Pievani, però, per cimentarsi in una critica ironica di questa bizzarra ma persuasiva "psicologia evoluzionistica pop". Con uno stile narrativo e avvalendosi di gustosi esempi tratti dalla letteratura scientifica e parascientifica, "Evoluti e abbandonati" getta le basi per un approccio che non consideri la mente umana come una "macchina di istinti" ossessionata soltanto da sesso, geni e competizione, ma come un "bricoleur" che, da sempre, si adatta all'imperfezione e all'imprevedibilità della nostra storia naturale e culturale. L'evoluzione continua, con i buoni vecchi mezzi di una volta, e con qualcuno nuovo.
Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin
Telmo Pievani
editore: Mimesis
pagine: 195
Ventidue anni di attesa e di reticenza. Dodici anni di rimaneggiamenti. "L'origine delle specie" di Darwin non fu soltanto un libro. Fu un romanzo di formazione, un travaglio teorico e umano, un cantiere aperto di idee e di ipotesi. La sua struttura argomentativa "alla rovescia" è peculiare e rivelatrice. Dalle sue pagine traspira la complessa logica della scoperta scientifica del naturalista inglese e il suo metodo misto, tra induttivismo e slanci ipotetico-deduttivi. In questo saggio il capolavoro darwiniano viene scomposto e ricomposto in un modo del tutto inedito, seguendo le sottili tracce delle revisioni apportate dall'autore alle sei edizioni successive dell'Opera, fino all'ultima del 1872. Un meticoloso lavoro di scavo storico e linguistico, con una sequenza analitica di citazioni tradotte ex novo dall'originale, che svela tutto il pluralismo teorico di Darwin, la sua attenzione verso le obiezioni degli avversari, la consapevolezza dei punti deboli, la forza delle evidenze e delle argomentazioni, e soprattutto le predizioni rischiose (alcune poi corroborate, altre smentite) che proiettarono la teoria dell'evoluzione nel futuro della ricerca biologica. Questo libro è al contempo una guida alla lettura e una proposta filosofica e storiografica, che permette di capire oggi il nocciolo teorico del neodarwinismo e l'agenda dei problemi ancora aperti in filosofia della biologia.