Fisica quantistica
Introduzione alla meccanica quantistica
Ernesto Corinaldesi, Antonio Messina
editore: Pitagora
pagine: 392
Spazi di Hilbert con elementi di meccanica quantistica
Giovanni Martucci
editore: Pitagora
pagine: 216
Unity and continuity in Niels Bohr's philosophy of physics
Roberto Angeloni
editore: Olschki
pagine: 224
Quale rapporto intercorre tra scienza e metafisica? Quale importanza hanno il vissuto e la formazione dello scienziato sulle sue scoperte? Sono questi i quesiti da cui muove l'autore per fare luce su alcuni degli aspetti concettuali più controversi dell'interpretazione della Meccanica Quantistica di Niels Bohr. L'autore si cimenta nel non facile tentativo di tracciare il percorso creativo compiuto dallo scienziato danese, attraverso un'approfondita analisi epistemologica e una minuziosa ricostruzione storiografica.
From quantum cascade lasers to flat optics for the twenty-first century
Federico Capasso
editore: Olschki
pagine: 98
La computazione quantistica. I concetti fondamentali
Graziana Conte
editore: Carocci
pagine: 160
Il libro introduce ai concetti fondamentali della computazione quantistica e ne illustra le più importanti applicazioni: gli algoritmi di Shor, Grover e Simon, il teletrasporto quantistico. Affronta anche i suoi dilemmi fondamentali: qual è l'origine dello speed up dei computer quantistici? Può la risposta a questa domanda contribuire a districare il problema dei fondamenti concettuali della teoria quantistica? Il libro si rivolge dunque ai computer scientists che vogliono per la prima volta accostarsi alla computazione quantistica e ai filosofi della scienza interessati ai problemi fondazionali della teoria quantistica.
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
editore: Hoepli
Con accattivante chiarezza e un entusiasmo contagioso gli autori, Brian Cox e Jeff Forshaw, si confrontano con la meccanica qu
Da Laplace a Heisenberg. Un'introduzione alla meccanica quantistica e alle sue applicazioni
Sigfrido Boffi
editore: La Goliardica Pavese
pagine: 600
L'equazione dell'anima. L'ossessione per un numero nella vita di due geni
Arthur I. Miller
editore: Rizzoli
pagine: 438
Ad appena trent'anni Wolfgang Pauli era uno dei teorici più originali e brillanti della nascente fisica quantlstica, che stava polverizzando le certezze della meccanica classica in nuvole di probabilità. Eppure ogni notte si ritrovava a vagare nei quartieri a luci rosse, fra prostitute e ubriaconi, in preda alla depressione e all'alcol. Fu proprio la sua doppia vita che lo indusse a rivolgersi a un luminare di un'altra scienza nuova e rivoluzionaria, la psicologia: Carl Jung, discepolo ribelle di Freud e instancabile indagatore di un inconscio collettivo popolato di archetipi. Dall'analisi dei sogni di Pauli emerse un profluvio di simboli e figure arcane che fu di ispirazione per terapeuta e paziente. L'incontro tra questi due versatili geni si trasformò così in una straordinaria collaborazione che aspirò a elaborare un linguaggio comune per la fisica e la psicologia, a trovare un ponte tra materia e spirito, ragione e misticismo. A simboleggiare questa ricerca d'unità fu un numero "magico", il 137, una costante fisica universale che definisce le caratteristiche del mondo, ma anche la somma dei valori numerici dei caratteri ebraici in "Cabala". Arthur I. Miller intreccia le biografie parallele di due geni del Novecento e indaga il loro fecondo rapporto, sullo sfondo di una Mitteleuropa in fermento, pronta alla sua ultima fioritura intellettuale prima che l'ombra del nazismo ne spegnesse definitivamente i fulgori.
Un'occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo
Gian Carlo Ghirardi
editore: Il Saggiatore
pagine: 420
Quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche, come la teoria della relatività o l'evoluzionismo darwiniano, sono entrate a f
I gatti di Schrödinger. Meccanica quantistica e visione del mondo
Davide Fiscaletti
editore: Franco Muzzio Editore
pagine: 224
Da oltre tre quarti di secolo la meccanica quantistica è la teoria che sta alla base della moderna visione dei fenomeni naturali. Nonostante sia una teoria di successo e possieda un riscontro empirico delle proprie previsioni, essa pone molti interrogativi sul suo reale significato, su quello che dice a proposito del mondo. In questo libro si prendono in esame le più importanti interpretazioni della meccanica quantistica: versione ortodossa, teoria GRW, interpretazione "a molti mondi", interpretazione "a molte menti", formulazione delle storie e teoria di Bohm. Si analizzano i fondamenti concettuali, le caratteristiche principali di queste teorie, cercando di descrivere soprattutto qual è l'immagine del mondo che ciascuna di esse comporta. Si dimostra in questo modo che la teoria di Bohm, oltre a essere consistente sul piano fisico, è la versione della meccanica quantistica che consente di realizzare il quadro unitario più convincente all'interno della fisica, l'immagine del mondo più unitaria. Nella parte finale del libro, vengono analizzate le ipotesi di partenza su cui si basa la teoria di Bohm, in particolare il cosiddetto dualismo oggettivo onda-corpuscolo e si mostra che è in grado di aprire interessanti prospettive (verso una descrizione unitaria delle diverse interazioni esistenti in natura, nonché delle loro principali unificazioni).
I conigli di Schrödinger. Fisica quantistica e universi paralleli
Colin Bruce
editore: Cortina Raffaello
pagine: 349
In un suo racconto Borges dice che la copula e lo specchio sono "abominevoli" perché moltiplicano le cose all'infinito, si tratti di conigli o di esseri umani. Ma la fisica fa di peggio. Se da tempo la fantascienza ci aveva abituato a immaginare infiniti mondi "paralleli" al nostro, una delle più convincenti interpretazioni della teoria quantistica dispiega oggi un'intricata trama di universi che incessantemente si biforcano. Così, sulla scorta di nuovi risultati sperimentali e di audaci modelli teorici, il nostro "vecchio" Universo potrebbe apparire come un piccolo frammento di un Multiverso di proporzioni gigantesche e costituito da copie più o meno divergenti di quello che noi abitiamo. E la sfida maggiore è capire se e come tali copie possano essere messe in contatto tra loro.