Pitagora
La matematica non serve a nulla
Bruno D'Amore, Giorgio Bolondi
editore: Pitagora
pagine: 104
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Intorno all'idea matematica di curva
Mariano Giaquinta, Paolo Freguglia
editore: Pitagora
pagine: 268
La rappresentazione della realtà passa sin dall'antichità attraverso l'individuazione di curve che sia a livello proto-geometrico che, poi, a quello geometrico determinarono studi e trattati che analizzano le relative proprietà. Curve come risultato di sezioni di piani con solidi come cono, cilindro, sfera; curve come luoghi geometrici, cioè insiemi di punti che vengono generati o descritti da una certa proprietà. Curve che si rappresentano con espressioni algebriche o come soluzioni di equazioni differenziali. Alle curve è anche associato un altro concetto fondamentale della matematica: quello di funzione. Le curve vengono utilizzate per descrivere graficamente I'andamento di fenomeni fisici, biologici, chimici, economici ecc. C'è dunque secondo questa visione una forte connotazione epistemologica che va oltre il puro aspetto grafico. Il contesto culturale e storico scientifico in cui ci siamo posti è quello è quello secondo cui la matematica sia una scienza "cumulativa", cioè - in sintesi - che si sviluppa, si perfeziona, si amplia, ingloba precedenti risultati, ma non rinnega il suo passato.
Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 198
Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che: sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi. I temi trattati sono: principalmente la didattica della matematica, questioni varie aventi a che fare con i problemi di insegnamento-apprendimento della matematica, commenti a programmi o iniziative ministeriali, testi di conferenze o di interviste di didattica, di storia o di epistemologia della matematica, presentazioni di alcuni artisti in mostre personali e altri non necessariamente legati alla matematica. Autore ed editore hanno deciso di non considerare tali testi come materiale disperso e pubblicarli qui, a mo' di zibaldone, com'è nella più nobile tradizione italiana...
Geometria. Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 210
Un testo dedicato completamente alla geometria, dal punto di vista dei contenuti, della storia, degli aspetti epistemologici m
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Bruno D'Amore, Giorgio Tomaso Bagni
editore: Pitagora
pagine: 100
Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i p
Per una teoria delle didattiche disciplinari. Saggio per docenti e ricercatori
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 88
Questo libro presenta uno studio sistematico delle relazioni fra la Didattica Generale e un corpus teorico che potremmo chiama
L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante
Bruno D'Amore, Silvia Sbaraglie altri
editore: Pitagora
pagine: 226
I primi contatti con l'infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse anche prima; il bambino che impara, più o m
La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 170
Questo volume propone una biografia del Sommo Poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte rom
Diversi aspetti che definiscono l'apprendimento e la valutazione in matematica
Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 146
Quando uno studente fallisce in matematica è troppo sbrigativo dire che non ha raggiunto gli obiettivi attesi
Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica
Bruno D'Amore, Ines Marazzanie altri
editore: Pitagora
pagine: 118
Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di matematica in formazione e in servizio una delle idee più origin
Ingegneria dei sistemi di trasporto
Antonio Pratelli
editore: Pitagora
pagine: 276
L'ingegneria dei sistemi di trasporto è una disciplina abbastanza giovane, affermatasi negli ultimi trent'anni grazie ai progr
Il metodo degli elementi finiti applicato alla meccanica delle strutture per problemi non lineari
Francesco Cesari
editore: Pitagora
pagine: 568
"Ho voluto concentrare in questa [
Le relazioni fra area e perimetro nei poligoni. Alcune riflessioni matematiche, storiche e didattiche
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 110
Questo libro tratta uno degli argomenti di geometria elementare considerato fra i più diffusi nella pratica geometrica scolast
Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici
Luca Dore
editore: Pitagora
pagine: 244
«Questa introduzione alla simmetria rivolta agli studenti di chimica nasce dalle lezioni di "Metodi matematici per la chimica"
Macchine
Sandro Sandrolini, Giovanni Naldi
editore: Pitagora
pagine: 874
In questo volume vengono esaminati in dettaglio i vari tipi di turbomacchine, motrici ed operatrici, a fluido comprimibile ed
La gestione delle flotte di veicoli per il trasporto di persone e altri servizi pubblici
Andrea Bottazzi
editore: Pitagora
pagine: 482
In questo volume vengono trattati: lo sviluppo di una strategia eco-sostenibile per le flotte su gomma; i metodi di calcolo re
Introduzione all'analisi dei dati statistici
M. Adele Milioli, Marco Rianie altri
editore: Pitagora
pagine: 284
Questo testo illustra gli argomenti classici della statistica descrittiva riferita a uno e due fenomeni: la rilevazione dei da
Sprofondamenti di costruzione di macchine
Antonio Strozzi
editore: Pitagora
pagine: 96
Questo testo affronta i temi classici della scienza delle costruzioni
Introduzione al metodo degli elementi finiti
Francesco Cesari
editore: Pitagora
pagine: 706
Il metodo degli elementi finiti (MEF) è un metodo approssimato per risolvere equazioni differenziali ordinarie (ODE) o alle de
Analisi matematica 2
Giovanni Emmanuele
editore: Pitagora
pagine: 342
Il presente volume contiene la prima parte di quelli che usualmente sono gli argomenti trattati in un corso di Analisi Matemat