LetteraVentidue
Sayable Space. Narrative Practices in Architecture
Giovanni Corbellini
editore: LetteraVentidue
pagine: 100
100 anni di design italiano. Contesto economico e cultura del progetto
Mauro Martinuz
editore: LetteraVentidue
Il Design italiano è noto nel mondo, e questo è un dato risaputo
Metamorfosi. Quaderni di architettura. Ediz. italiana e inglese
a cura di G. Salimei
editore: LetteraVentidue
pagine: 136
Il numero di "Metamorfosi" dedicato al tema dei "Percorsi del sacro" riguarda lo studio di microarchitetture spirituali inseri
fase REM
Paola Scala
editore: LetteraVentidue
pagine: 96
Questo libro si occupa del concetto di "riferimento" in architettura, nel lavoro di Koolhaas, Ungers e Rossi
Dopo le crisi. 1973, 2001, 2008, 2020
Federica Doglio, Mirko Zardini
editore: LetteraVentidue
pagine: 128
Federica Doglio e Mirko Zardini dialogano di città, architettura, ambiente e istituzioni in una serie di conversazioni iniziat
La forma nuda di Francesco
Aritz Díez Oronoz
editore: LetteraVentidue
pagine: 140
Le forme essenziali delle architetture di Francesco di Giorgio Martini sono il risultato di un approccio trasversale, articola
La forma finita è temporanea. Trattato in 160 capitoli sull'aspetto dell'architettura, della città e del paesaggio. Solo testi, senza figure
Beniamino Servino
editore: LetteraVentidue
pagine: 176
In-com-piu-tez-za
Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi
a cura di A. Di Franco, P. Bozzuto
editore: LetteraVentidue
pagine: 416
La condizione abitativa delle carceri costituisce una delle emergenze del nostro Paese
From Within. Between interior. Architecture and Design
Jacopo Laveratto
editore: LetteraVentidue
pagine: 136
What is the actual difference between architectural and interior design? To answer the question, this book looks into the acti
Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi
Paola Misino
editore: LetteraVentidue
pagine: 208
Il lavoro nasce dal risultato di tre anni di Laboratorio di tesi in Progetto e Contesto del Dipartimento di Architettura di Pe
Elena Mendia. Un'architetta nella Napoli del Secondo Dopoguerra
Chiara Ingrosso
editore: LetteraVentidue
pagine: 176
Sullo sfondo della ricostruzione post-bellica e del boom economico, il volume ripercorre la storia professionale di Elena Mend
La casa come geografia. Architetture domestiche in Perù di Sandra Barclay e Jean Pierre Crousse
Fabrizio Foti
editore: LetteraVentidue
pagine: 160
In questo libro ci sono molte case
One size design. Un metodo per il progetto
Maria Benedetta Spadolini
editore: LetteraVentidue
pagine: 120
Viviamo oggi in un'epoca ipercomplessa dove l'esponenziale evoluzione tecnologica e sociale ha ampliato e frammentato ancora d
Enrico Calandra. Ritratto di un architetto
Paola Barbera, Matteo Iannello
editore: LetteraVentidue
pagine: 176
Su Enrico Calandra (1877-1946) ha pesato un lungo silenzio storiografico
Alessandro Bucci Architetti. Progettare e costruire
a cura di P. Solomita
editore: LetteraVentidue
pagine: 216
Nell'architettura di Alessandro Bucci Architetti l'attività di ricerca e la cura del dettaglio sono le costanti che accomunano
Città di suono. Per un incontro tra architettura e paesaggio sonoro
Martino Mocchi
editore: LetteraVentidue
pagine: 296
Un uomo, una sera, vede una persona nei pressi dell'unico lampione della zona
Progetto minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico
Camillo Boano
editore: LetteraVentidue
pagine: 112
Progetto Minore riflette intorno alle pratiche ed al pensiero progettuale, richiamando riferimenti e tradizioni che vanno dall
La capanna di Unabomber. O della violenza
Michael Jakob
editore: LetteraVentidue
pagine: 112
La capanna di Ted Kaczynski, il criminale meglio conosciuto come Unabomber, è un oggetto paradossale: costruita e abitata dal
For a Novel Architecture. Ciné-roman 2000-2020
Karim Nader
editore: LetteraVentidue
pagine: 244
«Told in the form of a cine-novel, this document compiles 20 years of my architectural practice and research
Diario delle periferie 2019. G124. Renzo Piano al Senato
Silvia Pellizzari
editore: LetteraVentidue
Quattro università e quattro città: Milano, Padova, Roma, Siracusa, con le rispettive periferie da fecondare con scintille dall’effetto rigenerativo. E dodici ragazzi, giovani borsisti, impegnati nello studio e nella ricucitura di territori fragili. Riparte con una nuova carica il G124, il gruppo di lavoro creato dal senatore Renzo Piano per intervenire sulle periferie. L’obiettivo: “Trasmettere dei valori ai ragazzi, dar loro l’occasione di seminare. Lavoreranno su un tema specifico che li riguarda da vicino, legato alla loro topografia personale. Al termine resteranno delle tracce sul territorio, delle gocce” racconta Renzo Piano.