In questo libro, Wilma Bucci applica le sue competenze di psicologa cognitiva e ricercatrice al campo della psicoanalisi e della psicoterapia, aprendo nuove strade per la comprensione dei fenomeni sottesi alla comunicazione e al processo di cambiamento. Fondata sulla ricerca orientata a comprendere e a dimostrare il percorso clinico dell’indagine analitica e del dialogo terapeutico, la teoria del codice multiplo dell’Autrice offre a clinici, ricercatori, formatori e studenti nuove prospettive sulle basi essenziali, spesso non linguistiche, del lavoro psicoterapeutico.
Indice testuale
Rachele Mariani, Attà Negri, Michela di Trani
Prefazione del curatore
William F. Cornell
Riconoscimenti
Una riflessione personale su teoria e pratica clinica
Prologo
La necessità di un’evoluzione del modello psicoanalitico
Parte I
Evoluzione della teoria di base Concetti e contesti della teoria del codice multiplo
Capitolo 1 Sintomi e simboli
Capitolo 2 La necessità di una “psicologia psicoanalitica” nel campo delle scienze cognitive
Capitolo 3 Il processo referenziale, coscienza e senso di sé
Capitolo 4 Sintomi e simboli rivisitati. Vent’anni dopo
Capitolo 5 Il potere del linguaggio nella vita emotiva
Parte II
Prospettive cliniche sulla comunicazione emotiva
Capitolo 6 Prospettive convergenti sul cambiamento emotivo nel campo interpersonale
Capitolo 7 Il processo primario come concetto di transizione. Nuove prospettive dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze affettive
Capitolo 8 L’intreccio dei processi subsimbolici e simbolici nel trattamento psicoanalitico
Capitolo 9 La dissociazione dalla prospettiva della teoria del codice multiplo – Parte 1 Le radici psicologiche e le implicazioni per il trattamento psicoanalitico
Capitolo 10 Dissociazione – Parte 2 Lo spettro dei processi dissociativi nella relazione psicoanalitica
Capitolo 11 La comunicazione incarnata nella pratica terapeutica
Capitolo 12 Nessuno balla il tango da solo. La coreografia dello scambio analitico
Indice analitico