Molti pazienti trattati con la DBT soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ma finora mancava un protocollo ufficiale e collaudato per stabilire esattamente quando e come affrontare il trauma nel corso della DBT. Combinando il potere di due terapie leader basate sull'evidenza scientifica - e progettato per soddisfare le necessità di pazienti ad alto rischio e con gravi problemi -, questo manuale innovativo integra la DBT con una versione adattata della terapia di Esposizione Prolungata (PE) per il PTSD. Melanie Harned mostra come implementare il protocollo DBT PE con pazienti trattati con la DBT che hanno raggiunto la sicurezza e la stabilità necessarie per impegnarsi in una terapia centrata sul trauma.
Indice testuale
Introduzione all’edizione italiana
(Cesare Maffei, Lavinia Barone)
Ringraziamenti
Parte prima
I fondamenti
1. Lo sviluppo e i fondamenti della DBT PE
2. La popolazione target
Parte seconda
Stabilizzazione e preparazione
3. Gettare le basi della DBT PE durante il pretrattamento
4. Acquisire sicurezza, stabilità e abilità durante lo Stadio 1
5. Motivare i clienti alla DBT PE
6. Determinare l’idoneità alla DBT PE
7. Prepararsi a iniziare la DBT PE
Parte terza
Il protocollo DBT PE
8. Seduta 1
9. Seduta 2
10. Sedute congiunte e familiari
11. Seduta 3
12. Sedute intermedie (Seduta 4 e seguenti)
13. Seduta conclusiva
Parte quarta
Risoluzione dei problemi e trattamento personalizzato
14. Risoluzione dei problemi
15. Agire sulle specifi che emozioni legate al trauma
16. Come trattare i diversi tipi di trauma
17. La DBT PE nelle diverse popolazioni di pazienti
Parte quinta
Gli ultimi passi
18. Stadio 3 e trattamenti successivi
APPENDICE A
DBT PE Schede per il cliente
APPENDICE B
Schede per il terapeuta
APPENDICE C
Liste di controllo delle sedute
APPENDICE D
Strumenti per lo screening diagnostico e il monitoraggio dei risultati
Bibliografia
Indice analitico
(Cesare Maffei, Lavinia Barone)
Ringraziamenti
Parte prima
I fondamenti
1. Lo sviluppo e i fondamenti della DBT PE
2. La popolazione target
Parte seconda
Stabilizzazione e preparazione
3. Gettare le basi della DBT PE durante il pretrattamento
4. Acquisire sicurezza, stabilità e abilità durante lo Stadio 1
5. Motivare i clienti alla DBT PE
6. Determinare l’idoneità alla DBT PE
7. Prepararsi a iniziare la DBT PE
Parte terza
Il protocollo DBT PE
8. Seduta 1
9. Seduta 2
10. Sedute congiunte e familiari
11. Seduta 3
12. Sedute intermedie (Seduta 4 e seguenti)
13. Seduta conclusiva
Parte quarta
Risoluzione dei problemi e trattamento personalizzato
14. Risoluzione dei problemi
15. Agire sulle specifi che emozioni legate al trauma
16. Come trattare i diversi tipi di trauma
17. La DBT PE nelle diverse popolazioni di pazienti
Parte quinta
Gli ultimi passi
18. Stadio 3 e trattamenti successivi
APPENDICE A
DBT PE Schede per il cliente
APPENDICE B
Schede per il terapeuta
APPENDICE C
Liste di controllo delle sedute
APPENDICE D
Strumenti per lo screening diagnostico e il monitoraggio dei risultati
Bibliografia
Indice analitico
Biografia dell'autore
Melanie S. Harned è coordinatrice del programma DBT presso il Veterans Affairs Puget Sound Health Care System e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università di Washington. Si occupa di formazione e consulenza a livello nazionale e internazionale sulla DBT e la DBT PE. Nelle nostre edizioni ha pubblicato DBT e trauma (2023).