Marta Badoni attinge a una lunga esperienza con pazienti e allievi per raccontare il proprio modo di intendere la psicoanalisi. L'autrice introduce gradualmente il lettore nella stanza d'analisi e nella conduzione della seduta: i pazienti chiedono di essere intesi. Sono bambini, adolescenti e adulti che si mettono in gioco e che mettono in gioco i rispettivi assetti familiari, persone avvolte in spirali di sofferenza che per essere sbrogliate hanno bisogno del gesto antico di porgere le braccia per giocare a dipanare la matassa. Si tratta di un procedere rispettoso, non dogmatico, che accetta di perdere per ricominciare, lasciandosi pazientemente istruire dalle mosse dei pazienti.
Indispensabile per chi è agli inizi, questo libro schietto e vivo, che coniuga trasparenza di scrittura e profondità di pensiero, sapienza e sguardo ingenuo, sarà utilissimo ad analisti e psicoterapeuti e piacerà ai lettori curiosi di quel gioco serio e sempre nuovo che è la psicoanalisi.
Indispensabile per chi è agli inizi, questo libro schietto e vivo, che coniuga trasparenza di scrittura e profondità di pensiero, sapienza e sguardo ingenuo, sarà utilissimo ad analisti e psicoterapeuti e piacerà ai lettori curiosi di quel gioco serio e sempre nuovo che è la psicoanalisi.
Indice testuale
Ringraziamenti
Introduzione. La via di Marta Badoni alla psicoanalisi
(S. Nicasi, A. Fusilli De Camillis)
Parte prima
Un tempo per accorgersi. Intendere
Capitolo I
Malintesi, mali intesi
Parte seconda
Lo spazio della formazione. Diventare
Capitolo II
Genitori, figli e analisti. Risorse e sfide per l’Istituzione psicoanalitica
Capitolo III
Percorsi del lavoro analitico con i bambini
Parte terza
Mettersi in gioco. Risorse e rischi
Capitolo IV
Prendersi in gioco
Capitolo V
Bambini e processo psicoanalitico
Capitolo VI
L’analista, tra genitori e figli. Lavorare in presenza di un mandato transgenerazionale
Parte quarta
Gli ingredienti della cura. Sapori e dissapori
Capitolo VII
Un corpo, una storia. Funzioni dell’adulto soccorrevole: l’importanza di una virgola
Parte quinta
Un tempo per consegnare. Generare
Capitolo VIII
Tradimento e corruzione. Sul potere corruttivo dell’amore materno e sul buon uso del tradimento
Capitolo IX
Un problema all’origine: l’originalità
Fonti
Introduzione. La via di Marta Badoni alla psicoanalisi
(S. Nicasi, A. Fusilli De Camillis)
Parte prima
Un tempo per accorgersi. Intendere
Capitolo I
Malintesi, mali intesi
Parte seconda
Lo spazio della formazione. Diventare
Capitolo II
Genitori, figli e analisti. Risorse e sfide per l’Istituzione psicoanalitica
Capitolo III
Percorsi del lavoro analitico con i bambini
Parte terza
Mettersi in gioco. Risorse e rischi
Capitolo IV
Prendersi in gioco
Capitolo V
Bambini e processo psicoanalitico
Capitolo VI
L’analista, tra genitori e figli. Lavorare in presenza di un mandato transgenerazionale
Parte quarta
Gli ingredienti della cura. Sapori e dissapori
Capitolo VII
Un corpo, una storia. Funzioni dell’adulto soccorrevole: l’importanza di una virgola
Parte quinta
Un tempo per consegnare. Generare
Capitolo VIII
Tradimento e corruzione. Sul potere corruttivo dell’amore materno e sul buon uso del tradimento
Capitolo IX
Un problema all’origine: l’originalità
Fonti
Biografia dell'autore
Marta Badoni è neuropsichiatra infantile, membro ordinario con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana (SPI), di cui è stata segretario nazionale e vicepresidente, e membro della International Psychoanalytical Association (IPA).