Carlo Aymonino, architetto, docente di Composizione Architettonica e Urbana, rettore allo IUAV di Venezia, assessore per gli Interventi sul Centro storico di Roma, presidente dell’Accademia di San Luca, Medaglia d’Oro per meriti della Scienza e della Cultura, è stato un protagonista dell’architettura italiana del secondo Novecento. Con questo volume, il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma intende dare un proprio contributo per ricostruirne la figura e per approfondire lo speciale rapporto che lo legava alla Capitale, fonte di ispirazione di molte delle figure ricorrenti nelle sue architetture; il volume raccoglie dunque la sintesi di una serie di iniziative – dal titolo Carlo Roma 2020 – curate da un gruppo di docenti DiAP e volte ad aprire una discussione sull’eredità attiva dell’opera del maestro romano nel panorama architettonico contemporaneo e nel rapporto con le giovani generazioni.
I risultati della mostra Disegni per Carlo Aymonino e del convegno Carlo Aymonino. Progetto, città e politica concorrono, in queste pagine, a disegnare un affresco unitario; materiali visivi e testuali fanno parte di un unico insieme, che alterna i contenuti intrecciando le diverse forme espressive, assecondando una modalità esplorativa a tutto tondo. I saggi, suddivisi in tre capitoli illustrati da una selezione di schizzi autografi dell’architetto romano, si alternano ai ventisette disegni redatti per Carlo da altri autori, anch’essi divisi in tre blocchi. Questi ultimi sono accompagnati da brevi citazioni, estrapolate in forma di aforismi e tratte dalle numerose interviste rilasciate da chi, con Aymonino, ha avuto modo di lavorare in prima persona. Si viene a costruire, così, una narrazione intrecciata, rapsodica, libera ed evocativa, in sintonia col temperamento dell’autore cui queste pagine sono dedicate.
I risultati della mostra Disegni per Carlo Aymonino e del convegno Carlo Aymonino. Progetto, città e politica concorrono, in queste pagine, a disegnare un affresco unitario; materiali visivi e testuali fanno parte di un unico insieme, che alterna i contenuti intrecciando le diverse forme espressive, assecondando una modalità esplorativa a tutto tondo. I saggi, suddivisi in tre capitoli illustrati da una selezione di schizzi autografi dell’architetto romano, si alternano ai ventisette disegni redatti per Carlo da altri autori, anch’essi divisi in tre blocchi. Questi ultimi sono accompagnati da brevi citazioni, estrapolate in forma di aforismi e tratte dalle numerose interviste rilasciate da chi, con Aymonino, ha avuto modo di lavorare in prima persona. Si viene a costruire, così, una narrazione intrecciata, rapsodica, libera ed evocativa, in sintonia col temperamento dell’autore cui queste pagine sono dedicate.
Indice testuale
Nota dei curatori
Carlo Aymonino / Disegni, a cura di Federica Morgia e Manuela Raitano
Introduzioni
Orazio Carpenzano, Sei parole per Carlo
Federica Morgia, Dieci primavere senza Carlo
Manuela Raitano, Disegnare per Carlo
Carlo Aymonino / Opere romane
Fotografie di Alessandro Lanzetta
Progetto -- Rafael Moneo, Carlo Aymonino in tre tempi -- Efisio Pitzalis, Alcune cose che so di Carlo -- Valerio Paolo Mosco, La promessa di un linguaggio -- Franco Purini, Tra sublime e pittoresco -- Luca Molinari, Colossi fragili. L’idea di monumento nel lavoro di Carlo Aymonino, Aldo Rossi e Guido Canella -- Alessandro Lanzetta, Viaggio romano tra uno strano passato e un impossibile futuro -- Pippo Ciorra, The Standard No Nonsense fountain pen -- Maurizio Sabini, Learning from Carlo Aymonino. Riflessioni sui lavori del Convegno
Per Carlo Aymonino / Parte I. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Cianci, 2A+P/A Bombaci Costanzo, Messina, Beccu, Malfona, Palmieri, Prati, Capozzi, Galantino. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Città
Maristella Casciato, Come è bella la Città
Luca Reale, Ecco qua un altro pezzo di città
Sara Marini, Storie di avversari. Tre progetti di Carlo Aymonino a Pesaro
Luca Porqueddu, L’alternativa alla città processo. Il valore critico dell’architettura nel progetto urbano di Carlo Aymonino
Gabriele Mastrigli, Roma Est, Berlino Ovest. Aymonino, Ungers e il progetto della città
Giovanni Rocco Cellini, Carlo Aymonino e la trasformazione di una parte di città. Spine Bianche a Matera
Federico Bilò, Carlo Aymonino, studium + ingenium. Considerazioni sulle ragioni della città
Per Carlo Aymonino / Parte II. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Codignola, Baglivo, Federici, Gambardella, Latina, Quintelli, Cappelli, Franciosini, Lambertucci. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Politica
Jean-Louis Cohen, Carlo Aymonino, tra architetto integrale e intellettuale organico
Fabrizio Toppetti, Carlo Aymonino: sostanza e progetto della città
Patrizia Gabellini, Le dimensioni della politica nell’esperienza assessorile di Carlo Aymonino
Manuel Orazi, Il rumore delle neoavanguardie e il silenzio del purismo. Carlo Aymonino, Aldo Rossi e l’architecture parlante
Caterina Padoa Schioppa, Il radicale pragmatismo di CA: la competenza del gruppo
Luca Montuori, Carlo Aymonino, assessore e architetto
Alessandra Capuano, Carlo Aymonino e Roma
Per Carlo Aymonino / Parte III. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Servino, Andriani, Iacovoni, Vaccarini, Pierluisi, Pizzigoni (con 2A+P/A), Vargas, Carpenzano, Giancotti. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Carlo Aymonino / Parole
Fabio Balducci, Paolo Marcoaldi, Note di un racconto tra parole e immagini
Rosalba Belibani, Francesca Romana Castelli, Video interviste
Fonti delle illustrazioni
Carlo Aymonino / Disegni, a cura di Federica Morgia e Manuela Raitano
Introduzioni
Orazio Carpenzano, Sei parole per Carlo
Federica Morgia, Dieci primavere senza Carlo
Manuela Raitano, Disegnare per Carlo
Carlo Aymonino / Opere romane
Fotografie di Alessandro Lanzetta
Progetto -- Rafael Moneo, Carlo Aymonino in tre tempi -- Efisio Pitzalis, Alcune cose che so di Carlo -- Valerio Paolo Mosco, La promessa di un linguaggio -- Franco Purini, Tra sublime e pittoresco -- Luca Molinari, Colossi fragili. L’idea di monumento nel lavoro di Carlo Aymonino, Aldo Rossi e Guido Canella -- Alessandro Lanzetta, Viaggio romano tra uno strano passato e un impossibile futuro -- Pippo Ciorra, The Standard No Nonsense fountain pen -- Maurizio Sabini, Learning from Carlo Aymonino. Riflessioni sui lavori del Convegno
Per Carlo Aymonino / Parte I. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Cianci, 2A+P/A Bombaci Costanzo, Messina, Beccu, Malfona, Palmieri, Prati, Capozzi, Galantino. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Città
Maristella Casciato, Come è bella la Città
Luca Reale, Ecco qua un altro pezzo di città
Sara Marini, Storie di avversari. Tre progetti di Carlo Aymonino a Pesaro
Luca Porqueddu, L’alternativa alla città processo. Il valore critico dell’architettura nel progetto urbano di Carlo Aymonino
Gabriele Mastrigli, Roma Est, Berlino Ovest. Aymonino, Ungers e il progetto della città
Giovanni Rocco Cellini, Carlo Aymonino e la trasformazione di una parte di città. Spine Bianche a Matera
Federico Bilò, Carlo Aymonino, studium + ingenium. Considerazioni sulle ragioni della città
Per Carlo Aymonino / Parte II. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Codignola, Baglivo, Federici, Gambardella, Latina, Quintelli, Cappelli, Franciosini, Lambertucci. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Politica
Jean-Louis Cohen, Carlo Aymonino, tra architetto integrale e intellettuale organico
Fabrizio Toppetti, Carlo Aymonino: sostanza e progetto della città
Patrizia Gabellini, Le dimensioni della politica nell’esperienza assessorile di Carlo Aymonino
Manuel Orazi, Il rumore delle neoavanguardie e il silenzio del purismo. Carlo Aymonino, Aldo Rossi e l’architecture parlante
Caterina Padoa Schioppa, Il radicale pragmatismo di CA: la competenza del gruppo
Luca Montuori, Carlo Aymonino, assessore e architetto
Alessandra Capuano, Carlo Aymonino e Roma
Per Carlo Aymonino / Parte III. A cura di Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi
Disegni di Servino, Andriani, Iacovoni, Vaccarini, Pierluisi, Pizzigoni (con 2A+P/A), Vargas, Carpenzano, Giancotti. Interviste a Bocchi, Corazza, Desideri, Eisenman, Ferlenga, Pecoraro, Portoghesi, Tugnoli
Carlo Aymonino / Parole
Fabio Balducci, Paolo Marcoaldi, Note di un racconto tra parole e immagini
Rosalba Belibani, Francesca Romana Castelli, Video interviste
Fonti delle illustrazioni