Scegliere lo psicoterapeuta. Una guida per pazienti e terapeuti - Andrea Castiello D'Antonio | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Consegna gratis sugli ordini superiori a 29 €

Scegliere lo psicoterapeuta. Una guida per pazienti e terapeuti

titolo Scegliere lo psicoterapeuta. Una guida per pazienti e terapeuti
Autore
argomenti
Editore Hogrefe
Formato
libro Libro: 15 x 22,8 cm, brossura cucita
Pagine 304
Pubblicazione 2022
ISBN 9788898542772
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
26,00 24,70 (-5%)
 
Disponibile normalmente in 3/4 giorni
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
Questo non è un libro di “buoni consigli”. Non è un libro di “autoterapia”. E, soprattutto, non vuole in alcun modo sostituirsi al consiglio esperto, al parere del professionista, sia esso psicologo o psichiatra. È un testo pratico, ma allo stesso tempo serio, basato su teorie, modelli, tecniche e metodologie, che qui trovano uno schema espositivo corretto, preciso, fruibile anche da chi non ha alcuna esperienza in materia. Si rivolge a chi sta pensando di iniziare un percorso di psicoterapia, ha chi l’ha iniziato e ha qualche perplessità, a chi lo ha terminato e qualcosa non è andato secondo le aspettative o sente di non aver risolto dei nuclei problematici di rilievo o  vuole proseguire a conoscere se stesso, magari rivolgendosi a professionisti o indirizzi teorico-metodologici diversi da quelli sperimentati.
Questo libro può quindi essere utile agli ex pazienti, ai pazienti attualmente al lavoro, ai pazienti futuri e potenziali. Più in generale, può essere utile sia ai tanti pazienti soddisfatti per l’esperienza terapeutica vissuta, o incuriositi all’idea di viverne una, sia ai pazienti insoddisfatti o fortemente diffidenti, scettici e “ostili” all’idea di affidarsi a uno psicoterapeuta. Ma anche agli psicoterapeuti giovani che sono nella prima fase di vita di lavoro e agli esperti professionisti.
 

Indice testuale

Prefazione
1. Passato e presente Anni settanta-ottanta / Al giorno d’oggi 
2. Vado in terapia: si, no, forse… Timori e perplessità / Sapere o non sapere / Ambivalenze e paura della dipendenza / Fidarsi o non fidarsi della “prescrizione”? / Il momento della scelta / Il primo contatto / Il costo della terapia / Psicoterapia e vita
3. Le mille strade che conducono alla psicoterapia Motivazioni e aspettative
4. La sofferenza mentale Le angosce / Le depressioni / Il quadro bipolare / Le fobie / Gli stati ossessivi e di coazione / L’ipocondria / Le nevrosi di carattere / Il trauma – PTDS / Il breakdown e la crisi / I problemi legati al corpo / Le problematiche legate al comportamento / La demoralizzazione / I contesti della sofferenza mentale: famiglia, scuola, lavoro
5. Il primo colloquio L’incontro / Scusi, Lei di che scuola è? / Quanto tempo, quale costo? / Che cosa ho? / La decisione
6. Psicoterapia, il percorso: uno sguardo d’insieme Le tre fasi della psicoterapia 
7. Valutare il percorso
8. Guarire, curare, sostenere… I limiti delle psicoterapie / Curare? guarire?
9. Terapie che funzionano e che non funzionano Atteggiamenti del paziente che non favoriscono la psicoterapia / La percezione della produttività delle sedute: aspettative, contenuti e risultati
10. Fattori che curano Personalità terapeutica / Ulteriori componenti della “cura”
11. Uno sguardo sintetico agli indirizzi terapeutici Il panorama delle tipologie di psicoterapia / La diagnosi psicologica / Le psicoterapie nascoste
12. Le scuole di psicoterapia, una visione generale La psicoanalisi / La terapia cognitivo-comportamentale / La psicologia umanistica / Le terapie sistemico-relazionali / Le psicoterapie di gruppo / L’integrazione delle psicoterapie / Altri indirizzi / Critiche / Perché così tanti modelli? / Le psicoterapie “brevi” / La psicoterapia online
13. Quando avere dubbi sulla scelta dello psicoterapeuta Incertezze nei primi contatti con il terapeuta / Dubbi e perplessità nel corso della psicoterapia / Considerazioni conclusive
14. Quando cambiare psicoterapeuta Indizi e situazioni cui fare attenzione / Un commento sulle “terapie inutili” / Il terapeuta impaurito
15. Attenzione agli alibi Gli alibi del paziente / Interrompere la psicoterapia?
16. Violazioni del setting terapeutico Dinamica di abuso / Degenerazione del rapporto professionale / Considerazioni conclusive
17. Quando “resistere” e continuare la psicoterapia Le qualità dello psicoterapeuta / Il terapeuta ideale e il terapeuta reale
18. Nei panni del terapeuta Il mestiere di psicoterapeuta / Pazienti “difficili / Commenti finali
19. Normalità: mito e realtà
20. La vita dopo la psicoterapia
21. Conclusioni
Bibliografia
La psicoterapia nei libri
La psicoterapia nei film

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale