Loos. Trotzdem - Alberto Cuomo | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Loos. Trotzdem

novità
Loos. Trotzdem
titolo Loos. Trotzdem
Autore
argomento
Collana Dialoghi
Editore CLEAN
Formato
libro Libro: 12x17
Pagine 112
Pubblicazione 2023
ISBN 9788884978738
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
15,00 14,25 (-5%)
 
Disponibilità immediata
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
Il pregiudizio critico circa un Loos inteso agente di un pragmatico raziocinio, ascrive l’architetto a un «protorazionalismo» evolvente verso la matura classicità del Moderno. Probabilmente, sebbene spinga l’opposizione al «tatuaggio» degli oggetti d’uso, alla artisticizzazione dei prodotti industriali operante nelle proposte del Werkbund e di Muthesius, fino al totale diniego della artisticità in architettura, riconosciuta solo nel simbolismo del monumento e dell’opera funeraria, in un indiretto rifiuto del vitalismo espressionista dell’amico Kokoschka, Loos, come Schönberg, in continuità con l’espressionismo, lascia convivere nella sua opera tutte le accidentalità delle cose e gli stessi elementi della singolarità riflessi nelle movimentate articolazioni spaziali dei suoi chiusi interni, con l’aspirazione alla loro chiarificazione negli equilibri di una costruttività logica, onde determinare un sistema normativo complesso in cui muoversi liberamente. Il «pragmatismo» loosiano, attento ai modi storici del costruire, all’artigianale confronto con i materiali in cui allestisce l’abitare, traduce l’idea semperiana, presente altresì negli espressionisti, del condursi della costruzione in uno «Stile» dettato kantianamente dalle forme categoriali, ur-motiven, che improntano il tekton. L’esser fedele ai modi artigiani, la dimensione della sua appartenenza a una tecnica, un linguaggio, non si pone nei termini di un cieco seguire la regola, ma come scelta, un imperativo morale secondo cui proprio l’adesione alla conoscenza della techne, lasci insorgere tyche, il lampo del nuovo, essendo solo la custodia e la cura della tradizione, del suo morire, a esporre ciò che dura, in una monumentalità o, se si vuole, una nuova classicità.
 

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale