Psicosomatica
Clinical Manual of Pediatric Psychosomatic Medicine
Mental Health Consultation with Physically III Children and Adolescents
David R. DeMaso, Richard J. Shaw
editore: American Psychiatric Press Inc.
pagine: 480
The mental health assessment and treatment of youngsters with physical symptoms and illnesses commonly pose unique and often complex challenges to clinicians. Clinical Manual of Pediatric Psychosomatic Medicine is the only complete text on the subject, describing an integrative approach to behavioral health problems in children and adolescents who are physically ill, have emotional illness masquerading as physical illness, and have comorbid emotional and physical conditions that complicate the management of each. It brings together information regarding consultation-liaison or psychosomatic work with children into a succinct guide that provides the practitioner with pragmatic ways of organizing the key issues that arise in psychiatric consultation with physically ill children, and it features a set of unique templates to help guide clinical assessment and management. The authors offer a practical method of mental health consultation in the medical setting and cover topics not included in standard child psychiatry and psychology texts, such as treatment adherence and organ transplantation.
Overview chapters include a hands-on approach to the consultation process and pragmatic assessment guidelines. Succeeding chapters then address specific clinical situations, from delirium and mood disorders to organ transplantation and cancer. Additional chapters consider issues related to treatment and intervention: both individual and family psychotherapy, including coping strategies for family members; psychopharmacology; and techniques such as medical hypnosis to help children prepare for procedures.
Among the book's other helpful features are: -Templates with specific questions for both general psychiatric assessment and specific issues, such as pre-transplant assessment, treatment adherence, and somatoform disorders -Intensive coverage of pediatric pain assessment and management, including the use of adjunctive psychiatric medications to treat children with chronic pain -Unique considerations tailored to each topic, such as anxiety symptoms related to specific physical conditions and end-of-life strategies for cancer patients -Consideration of legal and forensic issues, including consent, confidentiality, and assessment for parenting capacity -An abundance of quick-reference tablesAincluding psychopharmacological agents used in a wide range of conditions, with indications, doses, and side effectsAand flow charts describing step-by-step approaches to pain and somatoform disorders This practical manual is useful to a wide range of professionals who work with children and adolescents in medical settings.
And because psychosomatic medicine has recently received subspecialty status with the American Board of Psychiatry and Neurology, it offers an excellent resource for board examinations.
Psychosomatic Medicine
James J. Strain, Michael Blumenfield
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 987
"Psychosomatic Medicine" is a book and DVD package providing a fresh approach to mastering the concepts and practice of modern consult-liaison psychiatry for residents and practitioners. Written by over 90 internationally known contributors, the comprehensive 2-color book includes psychosomatic medicine symptoms, diagnostic dilemmas, and the interaction between numerous physical and psychiatric conditions. Special topics addressed include diagnostic and classificatory dilemmas, women's health issues, pregnancy, sexuality, ethical considerations, drug interactions, and more. Section openers written by the book's editors tie the chapters together and draw interesting and helpful comparisons. The bonus DVD features the fully searchable text, references, questions and answers, Power Point lectures, and trial versions of psychosomatic medicine software applications.
Salute e malattia psicosomatica. Significato, diagnosi e cura
Edoardo Giusti, Alessandra Bonessie altri
editore: Sovera Edizioni
pagine: 240
Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie. Teorie, metodi e risultati della ricerca
Mauro Pini
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Le cefalee primarie rappresentano sindromi multifattoriali che coinvolgono, oltre a diverse branche della medicina, aspetti psicologici, sociali ed economici, rendendo improponibile un approccio limitato a un'unica area disciplinare. A lungo dispersa nell'infruttuoso tentativo di individuare un profilo personologico tipico del paziente cefalalgico o nella fuorviante, quanto anacronistica, impresa di affermare l'origine isterica del mal di testa, l'indagine psicopatologica sulle cefalee primarie si è rivolta allo studio di variabili suscettibili di verifica empirica, quali la vulnerabilità allo stress, gli stili di coping e, nell'ambito della teoria dell'attaccamento, il ruolo dell'alessitimia e della regolazione affettiva. Il volume intende fornire un panorama aggiornato dei principali approcci psicologici alle cefalee, riesaminando criticamente i contributi della psicoanalisi e soffermandosi sulle acquisizioni della ricerca contemporanea, in particolare nell'analisi del modello teorico introdotto da Elizabeth Loder.
Patologia somatopsichica. Quando manca una mente di protezione del sé
Francesco Simeti
editore: Cortina (Verona)
pagine: 168
Dialoghi tra psiche e soma. Fondamenti di antropoanalisi fenomenologica applicata
Franco Nanetti
editore: Magi Edizioni
pagine: 232
"La malattia è un luogo in cui si apprende". La massima di Pascal, in apertura del volume, riassume nel più efficace dei modi il senso e il profondo messaggio di questa trattazione. I malesseri e le malattie del corpo sono segni di fuga, quasi degli alibi della psiche, che ci costringono il più delle volte nostro malgrado a guardarci dentro, a scoprire simboli nascosti dietro sintomi e a individuare e comprendere il lato spirituale dell'aspetto corporeo. L'esame particolareggiato e puntuale che l'autore fa delle malattie del corpo si affianca immediatamente alle considerazioni di natura psicologica. L'interpretazione simbolica dell'organo "malato", infatti, permette non solo la comprensione della biografia emotiva e relazionale del soggetto, ma ne determina anche la sua azione trasformativa: la dimensione evolutiva della guarigione. Nella guarigione psicosomatica, che può non coincidere con la scomparsa del sintomo, il soggetto è impegnato a guardarsi in profondità, per conoscere ciò che ancora non sa, piuttosto che a eliminare ciò che il corpo ha reso evidente. Rintracciare in se stessi il corrispettivo psichico dei disturbi fisici equivale alla guarigione. E la guarigione dalla malattia, quando arriva, non riscatta più solo il corpo ma innanzitutto la mente, aprendo strade a dimensioni dell'essere a tutto tondo.
La dimensione onto-psicosomatica. Nuovi orizzonti nella psicoterapia
Francesco Facchini
editore: Armando Editore
pagine: 144
Psicosomatica. Una risposta dall'immaginario
Renzo Rocca, Giorgio Stendoro
editore: Armando Editore
pagine: 728
Alessitimia. Valutazione e trattamento
a cura di V. Caretti, D. La Barbera
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 208
La scoperta dell'alessitimia quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: l'ulcera, l'asma, la colite ulcerosa, l'eczema, l'ipertensione, eccetera. Nel 1973, P. E. Sifneos coniò il termine 'alessitimia', che tradotto letteralmente significa: emozioni senza parole o mancanza di parole per le emozioni, e che descrive un insieme di deficit della capacità di elaborare gli affetti sul piano sia cognitivo sia esperienziale.
Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico
Luca Pani, Stefano Canali
editore: Mondadori Bruno
pagine: 288
Attraverso un approccio storico ed epistemologico, il volume esamina i problemi legati alla comprensione dei disturbi emotivi
Disturbi psicosomatici
Franco Baldoni, Giancarlo Trombini
editore: Il Mulino
pagine: 127
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica
I disturbi della regolazione affettiva. L'alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche
Graeme J. Taylor, R. Michael Bagbye altri
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 364
Tra psiche e soma. Introduzione alla psicologia biodinamica
Gerda Boyesen
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 176
Il corpo-parola delle donne. I legami nascosti tra il corpo e gli affetti
Anna Salvo, Gabriella Buzzatti
editore: Cortina Raffaello
pagine: 204
Nel tempo del trionfo della parola "corpo", nel momento in cui ci si affanna a proporre un corpo-copertina (giovane-snello-curato-elegante), spazio surreale da cui siano espulsi dolori, bisogni e desideri, la lettura delle autrici propone un ribaltamento della prospettiva: passare dall'abuso della parola corpo, che è diventata un suono vuoto, alla capacità di ascoltare il corpo che si fa parola. Anoressia, bulimia, somatizzazioni psichiche, piccole violenze autoinflitte, sono la voce del male di essere e di stare in un corpo in cui la sofferenza ha trovato il modo di manifestarsi.
Corpo mente. Studi clinici sulla patologia psicosomatica in età evolutiva
Teresa I. Carratelli, Anna M. Lanza
editore: Borla
pagine: 240
Se il corpo parlasse. Dialoghi terapeutici per i problemi mentali-corporei
James L. Griffith, Melissa E. Griffith
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 256
La terapia narrativa e la psicofarmacologia nel trattamento dei disturbi che espongono spesso pazienti e familiari alle accuse di simulazione e i medici alla frustrazione di una cura lasciata a metà.
Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea
Graeme J. Taylor
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 344
Clinica psicosomatica
Giorgio Abraham, M. Joanes Smidofe altri
editore: Elsevier
pagine: 216
Esistono delle sindromi e dei sintomi, nonché situazioni medico-sociali, che richiedono un intervento multidisciplinare. Questo manuale analizza un insieme di culture mediche attraverso cui si definiscono molte situazioni dove appunto è difficile poter individuare un intervento clinico specifico, ponendo così le basi per una visione interdisciplinare.