Libri di A. Marini
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory
a cura di S. Marini
editore: Quodlibet
pagine: 208
La selva torna nella cultura europea sia come immagine, capace di riassumere i caratteri dei luoghi e le modalità di attravers
Cento case popolari
Fabio Mantovani
editore: Quodlibet
pagine: 152
Il saggio fotografico di Fabio Mantovani analizza dieci grandi sistemi abitativi italiani - Cielo Alto a Cervinia, Rozzol Mela
Le politiche di coesione territoriale. Un confronto tra Italia e Stati Uniti d'America
a cura di M. Marini
editore: Rubbettino
pagine: 492
Le politiche di coesione territoriale mirano a ristabilire l'equilibrio tra le aree ricche e le aree povere di una comunità na
Immaginari della modernità
a cura di S. Marini
editore: Mimesis
pagine: 216
Oggetto di questo libro sono punti di svolta, strade marginali del progetto che, in un gioco di echi e rimbalzi, permettono di vedere sotto una diversa luce l'attualità. Storie di città, di viaggi, di ricerche d'autore e di committenze, di materiali attraverso i quali istituire "premodernità" o "futuri" sono qui raccolte a moltiplicare l'idea di modernità e l'utilizzo dell'immaginario. Il testo è strutturato in quattro isole. La prima isola è dedicata alle modernità veneziane. Venezia è la città per eccellenza in cui la modernità è stata continuamente perseguita e al tempo stesso ha incrociato maggiori opposizioni quando si è proposta come cartesiana. Nella seconda isola sono raccontati immaginari dettati dall'incrocio di culture differenti. Intenti di modernizzazione e tradizioni locali si manifestano e si combinano grazie al viaggio di pensieri e immagini differenti e alle reazioni che ne conseguono. La terza isola raccoglie idee di modernità scritte da singoli progettisti nel solco di una ricerca personale e condivisa o patteggiata con l'immaginario della committenza e di altri autori. La stessa "figura" dell'autore, la sua posizione nella società, i suoi compiti, la sua storia personale, i suoi successi e fallimenti, il suo rapporto con chi gli chiede di tradurre in architettura il proprio immaginario sono sfaccettature che emergono da questo viaggio nelle derive cercate. Infine nella quarta isola sono narrati immaginari dettati dalla materia, dal ruolo e dalla posizione che assume nel definire uno spazio e nel proiettare un'idea di società, nonché di progresso altro. La struttura ad arcipelago annulla possibili lineari organizzazioni delle storie narrate sulla scala temporale, è essa stessa testimonianza di un'idea di modernità, coincide con la messa in opera di un immaginario dichiaratamente veneziano.
L'architettura della partecipazione
Giancarlo De Carlo
editore: Quodlibet
pagine: 144
Il percorso accademico e professionale di Giancarlo De Carlo congiunge in un'unica vocazione due termini etimologicamente contrapposti: architettura e anarchia, tenendosi sempre al riparo dalle allucinazioni utopistiche tipiche, ad esempio, degli anni Sessanta e Settanta, e anzi mantenendo sempre dritta la barra della "ricerca di un metodo e, soprattutto, di un rigore capaci di restituire credibilità all'approccio disciplinare (Tafuri)". Nello scritto qui pubblicato egli tenta di dimostrare in forma lineare e lucida come l'idea di una architettura partecipata - "quando tutti intervengono in egual misura nella gestione del potere, oppure - forse così è più chiaro - quando non esiste più il potere perché tutti sono direttamente ed egualmente coinvolti nel processo delle decisioni" - possa costituire un'utopia realistica, cioè compiutamente realizzabile. Le distinzioni teoriche messe in campo a tale scopo: progetto vs processo, funzione vs uso, ordine vs disordine e così via, forniscono un armamentario utile ancora oggi per chi tenti di mettere in moto nuove pratiche di partecipazione non solo in campo architettonico.
Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni
a cura di D. Marini, F. Setiffi
editore: Guerini Scientifica
pagine: 245
Lavoro «imprenditivo», piattaforme, algoritmi, tecnologie intelligenti e competenze ibride sono solo alcuni esempi di parole n
Macchine sceniche. La dimensione teatrale dell'architettura e alcune mise-en-scène
a cura di S. Marini, E. Cutillo
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
pagine: 178
La dimensione teatrale in architettura è un giano bifronte: spesso usata come traslato, metafora del progetto, è anche, al con
Il bilinguismo in età evolutiva. Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, educativi
a cura di A. Marini, M. C. Levorato
editore: Erickson
pagine: 190
Il volume presenta in modo approfondito i differenti aspetti cognitivi, linguistici e neuropsicologici della competenza biling
Critical Care Medicine
The Essentials and More
Marini & Wheeler
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 840
Publisher's Note: Products purchased from 3rd Party sellers are not guaranteed by the Publisher for quality, authenticity, or access to any online entitlements included with the product. With a full-color design and concise, easy-to-read chapters, Critical Care Medicine: The Essentials and a Bit More covers the core elements of critical care, with a unique focus on the pathophysiology underlying clinical disorders and how pathophysiologic concerns affect treatment options. There is much here that's new: brand-new content, expanded discussions, and more graphical elements than ever before. Chapters follow a consistent structural template, with discussions of diagnosis, instrumentation, treatment and management techniques, and more. Expertly and succinctly captures all the fundamentals of the field! Designed primarily for use by students and residents, but also helpful for anyone already in practice. Emphasizes the pathophysiologic elements and treatments of illness and injury. Now with updated drug info and more substantial coverage of interventional radiology, pregnancy care, and organization of critical care. Adds new, brief summaries that present opposing arguments of controversial points. Topics range from intubation, ventilation, and pharmacotherapy, as well as drug overdoses, sepsis, gastrointestinal bleeding, and other crisis care scenarios. Enrich Your eBook Reading Experience with Enhanced Video, Audio and Interactive Capabilities! Read directly on your preferred device(s), such as computer, tablet, or smartphone. Easily convert to audiobook, powering your content with natural language text-to-speech. Adapt for unique reading needs, supporting learning disabilities, visual/auditory impairments, second-language or literacy challenges, and more.
Recycled theory: dizionario illustrato-illustrated dictionary. Ediz. italiana e inglese
a cura di S. Marini, G. Corbellini
editore: Quodlibet
pagine: 672
Recycled Theory è un dizionario multidisciplinare che raccoglie parole d'autore, lemmi in forma di citazioni e termini illustrati per esplorare il concetto di "riciclo" nelle culture del progetto e nelle teorie di cui si alimentano. Solitamente si riciclano cose, oggetti, spazi, ma ancora più spesso si torna su principi e approcci per riordinarli, rimetterli in circolo, sovrascriverli. La pratica del riciclo si colloca dunque in un'area di negoziazione tra memoria e amnesia, fa emergere l'inaspettata potenzialità autorigenerativa dell'esistente, attualizzando la nostra capacità di conservarlo e di reinventarlo anche attraverso il suo parziale disfacimento. Alcune voci (dalla A di "amnesia" alla Z di "zone") individuano materiali, procedure, ambiguità, deviazioni, potenzialità e nessi del riciclo, registrando termini che raccontano i diversi processi di produzione e di senso della città e del paesaggio dopo i rivolgimenti socio-economici degli ultimi anni e l'ampliarsi della nozione di conservazione come scenario prevalente per il progetto. Recycled Theory nasce dalla collaborazione di undici università italiane impegnate nella ricerca "Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio".
Cartografie dell'oscurità. Architetture e psicogeografie veneziane
a cura di S. Marini, E. Cutillo
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
pagine: 210
Il libro raccoglie una serie di riflessioni incentrate sul tema dell'oscurità dettate da due direzioni: quella propria dell'ar
Gli uffici tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo
a cura di S. Marini, V. Santangelo
editore: Il Poligrafo
pagine: 176
Durante il XX secolo all'interno degli uffici tecnici delle grandi aziende italiane disegnatori, capi progetto, direttori dei dipartimenti, tecnici, architetti, ingegneri, geometri hanno esplorato contesti e situazioni molteplici, ibridando i saperi, contribuendo alla trasformazione del territorio, disegnando luci e ombre di un'idea di mondo-azienda. Da allora si è assistito a una generale e progressiva dismissione immateriale di competenze specifiche e, insieme all'attività progettuale di questi laboratori, si è andato perdendo il loro impegno nella diffusione di progetti e idee sul territorio. La vicenda degli uffici tecnici delle aziende italiane è qui ripercorsa con un'attenzione particolare al periodo che va dal 1950 al 1970, quando più intensa è stata l'attività di esportazione di progetti e idee. Attraverso la ricostruzione della vicenda storica, il confronto con i testimoni diretti, la collezione di materiali d'archivio, ma soprattutto grazie a una lettura critica interdisciplinare, vengono restituiti in queste pagine la complessità del fenomeno e gli intrecci, insiti in queste strutture. Il recupero di esperienze provenienti da un passato ciclo produttivo è quindi funzionale al ripensamento di possibili laboratori progettuali contemporanei, al rilancio di un impegno fattivo delle aziende nel territorio e alla riflessione sul ruolo dell'architetto.
Patrimoni. Il futuro della memoria
a cura di S. Marini, M. Roversi Monaco
editore: Mimesis
pagine: 216
La collana Nella ricerca raccoglie le ricerche e i progetti sviluppati da giovani ricercatori e assegnisti del Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università Iuav di Venezia. L'intento è valorizzare e condividere gli studi che si compiono nel Dipartimento con il mondo scientifico nazionale e internazionale, con gli enti di governo e di tutela del territorio, con i professionisti che operano nel campo dell'architettura, della pianificazione, del design, delle arti visive e della moda. Attraverso le ricerche, ancora in fieri, dei giovani ricercatori, i volumi si propongono di dar forma al Dipartimento come luogo di confronto fra culture e di integrazione fra saperi, fra didattica e ricerca, promuovendo una discussione tra le diverse discipline a partire da alcuni grandi temi del progetto che attraversano la società e i territori contemporanei. I quattro volumi di questa seconda edizione della collana sono: - Patrimoni. Il futuro della memoria; - Immaginari e progetto; - Territori altri; - Veneto, futuri. Questo volume raccoglie dodici saggi che guardano il tema del "patrimonio" da diverse prospettive e fanno emergere le sue declinazioni nelle singole discipline e culture del progetto. L'etichetta "patrimonio" abbraccia oggi materiali digitali, saperi e tecniche costruttive, edifici e spazi, paesaggi e risorse, monumenti e capitale sociale, annullando distanze certe tra autoriale e collettivo, tra politico e partecipato, tra storico e contemporaneo. Si torna su un tema classico per analizzarne i caratteri di modernità, le criticità, le contraddizioni ma anche e soprattutto l'operatività: il concetto attraversa differenti arti e tecniche, modifica l'idea dell'esistente, rimette in gioco il problema della trasmissione di ciò che si eredita. La nozione di "patrimonio", nella sua progressiva espansione, pone nuove problematiche e nuovi campi di lavoro per il progetto, riapre dibattiti su alcuni principi chiave di costruzione della città e del territorio, che si diramano in due macro campi: quello della conservazione e quello della trasformazione dell'esistente.
Geografie interrotte. Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino
Andrea Marini
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Partendo dall'esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino, il volume affronta la questione dei paesaggi abbandona
Montale
a cura di N. Scaffai, P. Marini
editore: Carocci
pagine: 343
La storia della poesia italiana del Novecento si divide tra un prima e un dopo Montale
Danni e difetti delle pavimentazioni da esterno e da interno
Monja Marini
editore: Maggioli Editore
pagine: 208
Questo manuale descrive le possibili patologie riferite alle pavimentazioni da esterno e da interno offrendo una panoramica ge
Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale
a cura di E. Bellafiore, V. Marini
editore: Franco Angeli
pagine: 286
Con il digitale, come sta cambiando il nostro modo di relazionarci, dibattere, fidarci, lavorare? E quello di scrivere? Nella
Strutture prefabbricate in cemento armato. Manuale pratico per la progettazione, direzione lavori, collaudo e sicurezza
Giovanni Marini
editore: Maggioli Editore
pagine: 96
Andando oltre l'apparente semplicità degli edifici realizzati con struttura prefabbricata in cemento armato, che sembrano asso
Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto
Sara Marini
editore: Quodlibet
pagine: 208
Questo saggio si interessa dello spazio residuo, ovvero degli scarti: il risultato di un affastellarsi di più disegni o di un'