Alpha Test: Meteo
Temporali e tornado
editore: Alpha Test
pagine: 800
I temporali sono fenomeni atmosferici strabilianti, caratterizzati da un'evoluzione rapida e da effetti molto variabili nello
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Paolo Corazzon, Andrea Giuliaccie altri
editore: Alpha Test
pagine: 288
La meteorologia in mare non solo è un testo indispensabile per quanti, diportisti o regatanti, vanno per mare, ma si rivolge c
Manuale di meteorologia. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatici
a cura di M. Giuliacci, A. Giuliacci
editore: Alpha Test
pagine: 684
Il manuale, giunto alla IV edizione, illustra e spiega tutti i fenomeni direttamente o indirettamente legati all'atmosfera, af
La meteorologia per tutti
Paolo Corazzon, Emanuela Giuliacci
editore: Alpha Test
pagine: 159
In questo volume i concetti di base della meteorologia - quali temperatura, pressione, umidità, nuvole, piogge e altri ancora
Manuale di meteorologia
a cura di Centro Epson Meteo
editore: Alpha Test
pagine: 720
Il libro illustra e spiega tutti i fenomeni direttamente o indirettamente legati all'atmosfera, affrontando in modo esauriente
Rosso di sera... Guida ai modi di dire, alle credenze e ai proverbi sul tempo
Rino Cutuli, Marcello Poggi
editore: Alpha Test
pagine: 190
Leggendo questo libro avrete modo di scoprire se, come e perché si può credere ai detti tradizionali sul tempo. L'opera racconta, illustra e spiega oltre 100 tra proverbi, modi di dire e credenze sul clima, scegliendo tra i più diffusi nella tradizione italiana, dal Nord al Sud della penisola. Gli autori mettono in evidenza, per ogni proverbio, l'origine, i possibili riscontri nell'esperienza comune, gli eventuali contenuti scientifici nonché l'effettiva attendibilità. La raccolta è organizzata per aree tematiche - meteorologia, astronomia, ambiente naturale, mondo contadino, tradizioni religiose, culture regionali - e traccia non solo un'elementare e affascinante guida alle previsioni del tempo, ma restituisce al lettore una parte speciale della storia culturale italiana, una tradizione ricca e articolata. Nelle diverse aree tematiche, Nelle ultime pagine del volume - per il lettore che voglia cimentarsi in previsioni-fai-da-te con le norme di saggezza popolare illustrate nel testo - è disponibile una pratica e sintetica tavola dei proverbi. Prefazione di Mario Giuliacci.
La neve. Cos'è e come si prevede
Mario Giuliacci, Gianluca Bertonie altri
editore: Alpha Test
pagine: 232
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera infanzia. Questo agile volume è dedicato a tutti i "nivofili": a coloro che ne subiscono il fascino immortale, agli appassionati di meteorologia, fino a coloro che se ne interessano per pratiche sportive. Il volume spiega i processi di formazione della neve alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche. Viene poi trattata la previsione della neve tramite l'utilizzo dei modelli fisicomatematici, con uno sguardo anche ai metodi formulati negli Stati Uniti sulla previsione della consistenza della precipitazione. Infine, vi è una parte dedicata alla trasformazione della neve al suolo e ai problemi di sicurezza legati alla instabilità del manto nevoso per cause meteorologiche.
Manuale di meteorologia
a cura di M. Giuliacci, A. Giuliacci
editore: Alpha Test
pagine: 763
Un trattato completo di meteorologia elementare: il libro illustra e spiega tutti i fenomeni direttamente o indirettamente leg
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Paolo Corazzon, Andrea Giuliaccie altri
editore: Alpha Test
Il clima. Come cambia e perché
Andrea Giuliacci
editore: Alpha Test
pagine: 247
Sempre più spesso la televisione mostra catastrofi naturali causate da furiosi uragani e devastanti trombe d'aria o violenti temporali. Nel frattempo le stagioni cambiano, sotto la spinta del Global Warming e di oscillazioni climatiche come la NAO e il Nino. Il volume spiega, in modo scientifico ma con linguaggio semplice e con l'aiuto di numerosi grafici, tabelle e immagini, come "funzionano" e come stanno cambiando i più importanti aspetti climatici, raccontando tra l'altro numerosi episodi di cronaca riguardanti i più grandi fenomeni atmosferici del passato.
Temporali e tornado
editore: Alpha Test
pagine: 460
II testo si propone come volume di studio e analisi di alcuni tra i più affascinanti fenomeni meteorologici e al tempo stesso
Dottore, mi fa male il tempo
Mario Giuliacci, Paolo Corazzone altri
editore: Alpha Test
pagine: 209
Le relazioni tra meteo e salute sono spesso fonte di malesseri o di vere e proprie malattie: il fenomeno delle meteoropatie è molto diffuso nella nostra Penisola interessando circa un terzo degli italiani. Il libro, dal taglio divulgativo, è ricco di esempi e curiosità: come reagisce l'organismo ai primi caldi estivi e cosa si deve fare per non risentirne troppo? Che cos'è la sindrome da Scirocco? Perché quando cambia il tempo molte persone soffrono di mal di testa? In cosa consiste la sindrome depressiva invernale? Non mancano i suggerimenti per difendersi dalle condizioni climatiche più pericolose ed estreme. Il libro allarga il discorso anche alle relazioni tra l'inquinamento e i mutamenti climatici del nostro Pianeta e illustra il legame tra alcuni fenomeni che si verificano nello Spazio oltre l'atmosfera terrestre e la salute umana.
La meteorologia in volo
editore: Alpha Test
La meteorologia per tutti
Paolo Corazzon, Emanuela Giuliacci
editore: Alpha Test
pagine: 320
Finalmente, con La meteorologia per tutti, l'atmosfera e il tempo non avranno più segreti! Temperatura, pressione, umidità, nuvole, piogge e molti altri concetti base di meteorologia vengono spiegati e illustrati con un linguaggio semplice e puntuali riferimenti all'esperienza quotidiana. Ogni capitolo è corredato da una serie di test - con cui cimentarsi e verificare i concetti appresi - e da facili indicazioni per realizzare esperimenti, o divertirsi e familiarizzare con gli argomenti esaminati nel volume. Non manca, infine, una sezione dedicata alle previsioni del tempo, che illustra non solo i moderni metodi utilizzati dai meteorologi di tutto il mondo, ma anche quelle credenze popolari sul tempo, che in molti casi riescono a fornire elementi importanti per una previsione "fai da te".