Rorschach: compendio per il sistema comprensivo - John E. Exner | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Rorschach: compendio per il sistema comprensivo

titolo Rorschach: compendio per il sistema comprensivo
Autore
argomento
Collana Psicologia clinica, 16
Editore Franco Angeli
Formato
libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2003
ISBN 9788846448446
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
41,00
 
Disponibile normalmente in 3/4 giorni
Spese di spedizione gratis

Il Compendio per il Sistema Comprensivo è un testo fondamentale per coloro che, principianti o esperti rorschachisti, intendano applicare al test di Rorschach le procedure e le siglature elaborate da J.E. Exner.

Exner - psicologo statunitense che ha affrontato a partire dagli anni '60 il problema centrale delle procedure di siglatura delle risposte al Rorschach - ha ideato questo sistema facendo uno studio comparativo dei cinque sistemi Rorschach maggiormente utilizzati in America (Klopfer, Hertz, Beck, Piotrowski e Rapaport-Shafer). Il Sistema Comprensivo si basa su specifici criteri per la raccolta delle risposte, per l'inchiesta, per la siglatura e permette la creazione di un quadro riassuntivo di dati (chiamato il Sommario Strutturale), che fornisce gli elementi indispensabili per la diagnosi clinica del soggetto testato.

Pubblicato per la prima volta nel 1974 e introdotto in Italia nel 1984, Il Sistema Comprensivo negli anni si è arricchito di nuove integrazioni, tutte presenti in questa edizione, ed è diventato uno strumento basilare che permette al clinico di formulare ipotesi sulla struttura e sul funzionamento psicologico del soggetto.

Il testo si articola in tre parti: nella prima è descritto il processo di raccolta e di siglatura delle risposte, nella seconda sono indicate le aree utilizzate per ogni tavola per la risposta e i dati di riferimento del campione di pazienti e di non pazienti (valori statistici), mentre la terza propone alcuni esercizi (e relativa verifica) che dovrebbero mettere il lettore nella condizione di arrivare correttamente a siglare.

 

Indice testuale

Angela Maria Di Vita, Presentazione della versione italiana
Parte I: Somministrazione e siglatura
Modalità di somministrazione
(La somministrazione; La registrazione delle risposte; L'Inchiesta; Riassunto)
Localizzazione e qualità evolutiva
(La localizzazione; La qualità evolutiva; Riassunto)
Le Determinanti
(Le Determinanti: criteri generali; Le Determinanti: le categorie principali; Le Determinanti: caratteristiche specifiche di siglatura; Le Determinanti Multiple: Blends; Riassunto)
Qualità formale
(Attribuire la qualità formale; Riassunto)
Contenuti e popolari
(I contenuti; Siglare i contenuti multipli; Risposte popolari)
Attività organizzativa
(L'attribuzione dell'attività organizzativa)
Fenomeni speciali
(Verbalizzazioni insolite; Perseverazione; Caratteristiche speciali di contenuto; Risposte di rappresentazione umana; Risposte personalizzate; Speciale fenomeno di colore; Siglature speciali multiple)
Una strategia per siglare
Il sommario strutturale
(La sequenza delle risposte; Il sommario strutturale: parte superiore; Il sommario strutturale: parte inferiore)
Parte II: Tavole di lavoro e statistiche descrittive
Tavole di lavoro
(Tavola A: Localizzazioni e qualità formale; Tavola B: Esempi di risposte che andrebbero siglate FQ+)
Statistiche descrittive
Parte III: Pratica di siglatura e relativa verifica
Esercizi di siglatura e relativa verifica
(Esercizi di siglatura; Verifica degli esercizi di siglatura).

Biografia dell'autore

John .E. Exner è stato più volte presidente della I.R.S. e ha dedicato gran parte della sua attività alla creazione degli Archivi Rorschach e del Museo Rorschach di Berna. Tra le numerose pubblicazioni dedicate al Rorschach ricordiamo Issues and methods in Rorschach research (1995).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale