Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie - Alberto Siracusano | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie

titolo Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie
Autore
argomento
Collana Temi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2023
ISBN 9788832855715
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
16,00 15,20 (-5%)
 
Disponibilità immediata
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
Mentiamo tutti, tutti i giorni, più volte al giorno, a conoscenti, amici, colleghi, familiari. A noi stessi. Eppure mentire è più complicato che dire la verità. Perché allora lo facciamo? Quello della menzogna è un territorio pieno di insidie, entrarci vuol dire muoversi in una dimensione incerta e contraddittoria. Il pensiero bugiardo, scrive l'autore, è un labirinto: un dedalo di strade più o meno tortuose, un gioco di specchi, un enigma che la psicologia può aiutarci a decifrare, almeno in parte. Quello che emerge con forza da questo libro, che si muove tra letteratura, storia e scienze della mente, è il ruolo centrale della bugia nella costruzione del sé e del mondo, un unicum esistenziale ed emozionale capace di condizionare le nostre azioni e i nostri comportamenti in modi che non possiamo nemmeno immaginare.
 

Indice testuale

1. Il labirinto della bugia
2. Bugie, inganni e altre finzioni
3. Le bugie nel ciclo della vita
4. La mente ingannatrice
5. Il cervello ingannatore
6. La psicologia dell’inganno
7. Le bugie virtuali: fake news e social network
8. Malati di menzogna
9. Per concludere
Ringraziamenti
Note

Biografia dell'autore

Alberto Siracusano è ordinario di Psichiatria, direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria e direttore del dipartimento di Medicina dei sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata. È inoltre direttore dell’Unità operativa complessa di psichiatria della Fondazione Policlinico Tor Vergata. Già presidente della Società Italiana di Psichiatria, è presidente della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) e membro della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association. Autore di numerose pubblicazioni scienti che e libri, ha curato il Manuale di Psichiatria, il più diffuso testo di studio della disciplina.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale