Libri di Luigi Cancrini
La sfida dell'adozione
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 216
Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi
Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
Cancrini propone qui cinque storie, raccontate dai bambini che le hanno vissute. Chi si prende cura oggi dei bambini maltrattati o infelici poco si preoccupa, abitualmente, di dare loro l’ascolto su cui sarebbe giusto basare il proprio intervento, e poco o nulla esiste in letteratura sul modo in cui il bambino riflette dentro di sé la complessità dolorosa delle situazioni in cui è costretto a crescere. Dalla lettura di questo testo emozionante emerge con chiarezza, anche per i non professionisti, la necessità di riconoscere il diritto alla psicoterapia per tutti i bambini che soffrono troppo. Evitando lo sviluppo di quelli che sarebbero, in mancanza di questo intervento, i gravi disturbi di personalità dell’adulto.
La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell'origine dell'oceano borderline
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 355
Con questo nuovo lavoro, Luigi Cancrini muove dai territori a lungo esplorati delle manifestazioni psicopatologiche del giovan
Conversazioni sulla psicoterapia
Luigi Cancrini, Giuseppe Vinci
editore: Alpes Italia
pagine: 136
Due psicoterapeuti, uno psichiatra e uno psicologo da gran tempo sul campo, riflettono e dialogano insieme sul significato del lavoro psicoterapeutico oggi, e sugli apporti della psicoterapia a importanti aspetti dell'esistenza di individui, famiglie, gruppi sociali. Lo sguardo ampio che il testo presuppone e propone nasce dall'esperienza specifica degli autori, accomunati dal lavoro per il cambiamento terapeutico dei piccoli sistemi (individui e famiglie in difficoltà) e, attraverso l'impegno politico diretto, per il cambiamento sociale dei grandi sistemi. Il testo attraversa in modo sintetico e dinamico le varie sfaccettature del discorso psicoterapico, ed è rivolto sia agli operatori della salute mentale sia a lettori semplicemente interessati agli argomenti trattati.
L'oceano borderline. Racconti di viaggi
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
La parola borderline ha un uso sempre più vasto: tra i professionisti della salute mentale e nel parlare comune della gente. Secondo Luigi Cancrini ciò è dovuto al fatto che lo spazio occupato dalle situazioni di sofferenza legate a un funzionamento borderline della mente è molto più ampio (l'oceano) di quelli occupati dalle nevrosi e dalle psicosi (i continenti che dall'oceano sono separati). Il libro discute inizialmente i diversi significati che al termine borderline sono stati dati nel tempo sottolineando la necessità di legarlo a una modalità ben definita di funzionamento della mente: cui tutti abbiamo accesso (seppure in misura diversa) e che deve essere considerata sempre reversibile (mai, dunque, strutturale). Basandosi su un'ampia esperienza personale, il lavoro dell'autore si concentra successivamente sulle situazioni in cui la regressione a questo livello di funzionamento della mente si verifica in modo più chiaro e più drammatico: nell'infanzia dei bambini a rischio e nella vita infelice o sbagliata di quelli che a questo rischio soccombono. Proponendo quelli che sono, nell'intenzione dell'autore, dei veri e propri racconti di viaggio. Del tipo di quelli fatti un tempo da Marco Polo e da Ferdinando Magellano: senza pretesa di completezza, dunque, ma capaci di fornire osservazioni utili a chi vuole iniziare una mappatura di luoghi ancora poco conosciuti e un minimo di orientamento a chi quegli stessi luoghi vuole esplorare dopo di lui.
La luna nel pozzo. Famiglie, comunità terapeutiche, controtransfert e decorso della schizofrenia
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 245
Il libro tratta l'argomento schizofrenia. Il lavoro clinico da cui parte l'autore è quello proposto da un gruppo di operatori che si occupano di pazienti cronici presso una comunità terapeutica. Ne prende spunto per una presentazione di una teoria generale del disturbo schizofrenico basata sulle esperienze più recenti della psicoanalisi e della terapia familiare sistemica. Viene così presentata un'ipotesi originale sulla cronicità di un decorso definito da sempre imprevedibile e spiegato qui come la conseguenza naturale e obbligata di una fissazione controtransferale dei terapeuti: come l'effetto, cioè, di una distorsione delle relazioni che il paziente stabilisce con loro oltre che con i membri della sua famiglia.
Lezioni di psicopatologia
Luigi Cancrini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Il libro raccoglie scritti di Luigi Cancrini, psichiatra, psicoanalista, terapeuta familiare, da decenni sostenitore di una psichiatria e di una medicina rigorose nella ricerca scientifica e nell'impegno sociale. Le tre parti in cui il volume è suddiviso trattano i rapporti fra psicopatologia, da un lato, e dall'altro, rispettivamente, psicofarmacologia, psicoterapia e relazione terapeutica. Le discussioni e le puntualizzazioni teoriche sono scandite da numerosi esempi clinici. Tra i punti forti di interesse teorico, la tipologia proposta da Cancrini degli adolescenti con problemi di tossicodipendenza, l'unica esistente e ampiamente utilizzata come modello di riferimento.