L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese - Michele Pittaluga, Manuela Signorelli | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese

titolo L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese
Autori ,
argomento
Editore ERGA
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2009
ISBN 9788881634576
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
13,00 12,35 (-5%)
 
Disponibile normalmente in 3/4 giorni
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
Il gas naturale è una miscela di gas di cui il metano rappresenta oltre il 90 per cento; viene estratto dal sottosuolo, purificato, trasportato, odorizzato e distribuito nelle nostre case. Ma non è sempre stato così. Un tempo (fino agli inizi degli anni '70) il gas combustibile, chiamato gas di città, era un prodotto artificiale, frutto della distillazione secca del carbon fossile, effettuata in officine specializzate. La variazione delle caratteristiche del gas di città nel corso dei decenni è stata particolarmente significativa, tanto da renderne necessario il cambiamento del nome: il gas di città, fino agli inizi del '900, era infatti noto come gas illuminante. Già, perché in origine, il gas non serviva per alimentare calderine o fornelli, ma lampioni stradali. La tecnica di produzione venne sviluppata in Europa, nei paesi dove si trovano i giacimenti di carbon fossile: Inghilterra, Germania, Francia. Furono proprio francesi le società che avviarono a Genova un rudimentale impianto di produzione che, nel 1846 consentì l'accensione dei primi fanali pubblici. Era iniziata per Genova l'epopea del gas.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale