Odontoiatria
Miniviti e placche. Dispositivi temporanei di ancoraggio in ortodonzia
Ravindra Nanda, Flavio Andreas Uribe
editore: Elsevier
pagine: 432
I dispositivi di ancoraggio temporanei, mini impianti ad inserzione palatale mediana, placche di ancoraggio e miniviti, consen
Ortodonzia pratica contemporanea
editore: Quintessenza
La pratica clinica dell'igienista dentale
Esther M. Wilkins
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 1179
Gli obiettivi di questa nuova edizione mirano ad assistere lo studente di igiene dentale durante un primo approccio alla mater
Medici e odontoiatri
Barbara Rizzato
editore: FAG
pagine: 208
Il volume affronta le problematiche specialistiche che investono le professioni e arti sanitarie, quali la costituzione di associazioni e società per l'esercizio della professione, controlli e contenziosi fiscali, segreto professionale, difesa dagli Studi di Settore, normativa in materia di esenzioni IVA, di adempimenti privacy, ENPAM e obblighi previdenziali, autorizzazioni sanitarie, pubblicità professionale e tariffe. Ampio spazio è riservato alle novità introdotte dal decreto Bersani-Visco n. 223/06, dalle Leggi Finanziarie per il 2007 e per il 2008. Il manuale (adatto alla consultazione anche per singole tematiche, ricco di esempi pratici e tabelle riassuntive) si propone di dotare medici, sanitari, personale di studio e consulenti fiscali degli stessi del know-how necessario ad affrontare le importanti novità normative in parola.
Parodontologia clinica e implantologia orale
Jan Lindhe, Niklaus P. Lange altri
editore: Edi. Ermes
pagine: 1496
La quinta edizione di questo libro è la riproposizione di un lavoro sulla parodontologia. I curatori dell'opera hanno integrato i contributi di esperti mondiali in questo campo, realizzando un testo esaustivo e coeso che unisce erudizione e scienza ai principî e alle applicazioni della clinica. La parodontologia clinica esposta in questo libro abbraccia l'insieme di sottodiscipline e tematiche che sono proprie della parodontologia e dell'implantologia, attraverso un approccio intellettuale integrato a livello internazionale. In questa quinta edizione sono stati aggiunti 15 capitoli nuovi e molti altri sono stati rivisti. I capitoli sull'anatomia del parodonto e sulle nozioni scientifiche di base riguardanti i denti e l'attacco degli impianti sono stati ampliati, così come sono stati estesi quelli sull'anatomia patologica e la patogenesi della parodontite. L'aumentato interesse per gli aspetti interdisciplinari della parodontologia è testimoniato dai nuovi capitoli sull'ancoraggio ortodontico. Altre tematiche di preminente interesse comprendono la valutazione del rischio e le terapie modulate sull'ospite, le terapie rigenerative e una trattazione completa delle terapie chirurgiche e conservative. Nel primo volume sono trattati gli argomenti delle scienze di base e nel secondo i concetti clinici applicativi, mantenendo però una buona integrazione tra le due parti. La chiarezza della scrittura e delle immagini è uno strumento prezioso per il lettore.
Compendio clinico di odontoiatria infantile
Vincenza Birardi, Giuseppe Gola
editore: Edi. Ermes
pagine: 136
Occlusione e funzione. Un approccio clinico razionale
Marcel G. Le Gall, Jean-François Lauret
editore: Elsevier
pagine: 190
Questo volume si differenzia da altri testi di gnatologia per l'importanza che attribuisce alla funzione masticatoria nell'app
L'odontoiatria naturale. Dalla tossicità delle otturazioni in amalgama alle nuove possibilità in odontoiatria conservativa
Simonetta Albi
editore: MIR Edizioni
pagine: 128
Biologia del cavo orale. Istologia, biochimica, fisiologia
David B. Ferguson
editore: CEA
pagine: 352
Laser a diodi in odontoiatria
Michele Barone, Stefano Benedicentie altri
editore: Edi. Ermes
pagine: 200
La scoperta del laser ha segnato una tappa fondamentale in campo medico permettendo la realizzazione di prestazioni diagnostico-terapeutiche fino a qualche anno fa impensabili. Attualmente le applicazioni dei vari tipi di laser sono in via di sviluppo in tutti i settori della medicina classica: in campo odontostomatologico il laser a diodi è utilizzato con sistematicità sia per la cura delle patologie delle mucose sia per la terapia strettamente dentale (endodonzia, parodontologia e odontoiatria estetica). Questo libro, i cui autori da anni applicano tale metodologia nell'ambito della propria attività, approfondisce l'utilizzo negli specifici campi della chirurgia dei tessuti molli orali e della parodontologia, nei restauri protesici e in implantologia, in endodonzia e nello sbiancamento dentale, documentando attraverso un'ottantina di casi clinici e un'ampia e ricca iconografia - la veridicità di quanto affermato.