Meccanica
Lezioni sui fondamenti della meccanica quantistica
Luigi E. Picasso
editore: ETS
pagine: 155
Questo libro nasce da un corso semestrale tenuto agli studenti di matematica dell'Università di Pisa
Raccolta di lezioni per meccanica. Punto materiale. Gravitazione. Corpo rigido
Maurizio Zani
editore: Maggioli Editore
pagine: 250
Meccanica dei fluidi. Esercizi risolti, temi d'esame e richiami di teoria
Erica Camnasio, Alessandro Lazzarine altri
editore: Esculapio
pagine: 372
Ombre sulla gravità
Giorgio Biuso
editore: Robin
pagine: 168
Cos'è la Gravità? Ponete a chiunque questa domanda e nella risposta citerà la definizione di Newton: la Gravità è una forza di
Esercizi di fisica I. Meccanica e termodinamica
Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini
editore: CEA
pagine: 192
Una raccolta di 178 esercizi interamente svolti che coprono gli argomenti di Meccanica e di Termodinamica
Storia del caldo e del freddo. Energia e vita: tutto si trasforma
Walter Grassi
editore: Hoepli
pagine: 144
Ci sono varie categorie di persone che parlano di energia: gli addetti ai lavori usano parole spesso sconosciute e incomprensibili ai più, i tuttologi pontificano in modo arrogante e inconcludente, molti amministratori ne parlano per necessità politica, ma con poca cognizione di causa. Morale: la gente comune ora assume una posizione ora un'altra, ritenendo che si tratti di materia troppo complessa. Lo scopo del volume è mostrare come i fondamenti di questo argomento siano facilmente comprensibili a tutti, in quanto parte dell'esperienza quotidiana. Basta osservare quello che succede intorno a noi tutti i giorni. Chi facendo un foro con un trapano non ha visto la punta scaldarsi? Perché usando i freni un'automobile si ferma? Perché si fa fatica a spingere una barca in acqua? Come mai, cuocendo la pasta, il coperchio della pentola si alza e poi ricade? Perché bisogna fare manutenzione agli oggetti e anche al nostro corpo? Perché s'inquina? Non c'è bisogno di avere chissà quali nozioni scientifiche, basta meditare su quello che vediamo, magari con un occhio un po' diverso.
La futura energia. Dall'atomica alle reazioni nucleari ultrasoniche
Fabio Cardone
editore: Di Renzo Editore
pagine: 152
Questo volume vuole essere un resoconto specifico di come si è potuti arrivare in Italia a dimostrare la possibilità di avere reazioni nucleari mediante gli ultrasuoni e, in generale, la pressione. Il linguaggio usato è semplice, ma non elementare: un libro breve, il cui fine è didattico, ma non divulgativo in senso stretto. Lo scopo è far parlare le immagini dei risultati, dare voce agli strumenti e agli scienziati, ma soprattutto alle radiazioni e all'energia nucleare prodotta negli esperimenti, con l'intento dichiarato di porre i lettori dotati di cultura scientifica e quelli dotati di cultura umanistica sulla stessa base di partenza. La postfazione, curata da Eliano Pessa, soddisferà gli scienziati e gli studiosi di fisica, con una disamina comparativa tra i fondamenti teorici della scoperta e le teorie fisiche comunemente accettate.
Meccanica razionale per l'ingegneria
Berardino D'Acunto, Paolo Massarotti
editore: Maggioli Editore
pagine: 460
Questo manuale nasce con l'obiettivo di valorizzare le notevoli potenzialità della meccanica razionale nella formazione fisico-matematica degli ingegneri. La creazione di un modello matematico, quasi perfetto, di fenomeni fisici fondamentali e familiari a tutti quali i fenomeni meccanici costituisce infatti un elemento didattico di estrema efficienza per iniziare gli allievi alla teoria dei modelli. Nel contempo, la formalizzazione di tali fenomeni rappresenta un elemento basilare per l'attività professionale classica di un ingegnere. Prioritario, in quest'ottica, è lo spazio che viene dato nel testo al problema dell'equilibrio dei sistemi olonomi, partendo dall'analisi cinematica e precisando il concetto di labilità. Concludono il testo i capitoli dedicati alla Dinamica e ai Continui Unidimensionali, campi classici della Meccanica Razionale. In Appendice si trova una concisa introduzione a Matlab con applicazioni ai baricentri e momenti d'inerzia.
Elementi di meccanica classica per ingegneria
Lucio Demeio
editore: CittàStudi
pagine: 336
Questo testo tratta i concetti fondamentali della meccanica classica newtoniana e lagrangiana, in vista delle applicazioni all'ingegneria meccanica e civile. Si introduce lo studente allo studio del moto del punto materiale e dei sistemi di punti materiali con particolare riguardo alla dinamica e alla statica dei corpi rigidi e dei sistemi composti da più parti rigide. L'esposizione teorica è accompagnata da innumerevoli esempi e applicazioni tratti dall'esperienza didattica dell'autore. Il testo è inoltre contraddistinto da numerosi esercizi disponibili sul sito web.
Il blues dei buchi neri. Storia della scoperta delle onde gravitazionali
Janna Levin
editore: Mondadori
pagine: 226
Da quando nel 1916 Einstein predisse l'esistenza delle onde gravitazionali minuscole increspature nello spaziotempo generate da eventi insondabili la scienza si è preoccupata di indagare se tali vibrazioni possano essere registrate. Perché, in questo caso, potremmo osservare il nostro universo attraverso il suono: il "sibilo" del Big Bang, il "canto" simile a quello delle balene delle supernovae che esplodono, le "vibrazioni" prodotte dalla collisione di due buchi neri. Il 14 settembre 2015 la previsione di Einstein ha ricevuto una clamorosa conferma: per la prima volta due interferometri del progetto statunitense LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) hanno rivelato gli effetti di una potentissima collisione di due buchi neri avvenuta 1,3 miliardi di anni fa, e che è stata percepita sulla Terra come un lieve "tremore". Ma forte abbastanza da provocare un vero e proprio terremoto nel campo della astrofisica. Janna Levin racconta con divertita leggerezza e un linguaggio accessibile l'affascinante storia di un secolo di ricerca, di ipotesi teoriche e di esperimenti scientifici, ma anche di creatività, tic, aspirazioni e ossessioni, raccolta dalla viva voce di Rai Weiss, Kip Thorne e Ron Drever, i tre scienziati che hanno dato vita al progetto LIGO.
Fisica. Meccanica e termodinamica. Con esempi ed esercizi
Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini
editore: CEA
pagine: 728
"Fisica
Meccanica dei fluidi
a cura di E. Larcan, P. Escobar Rojo
editore: CittàStudi
pagine: 672
Questa edizione del libro mira a rendere più accessibile agli studenti italiani uno dei testi classici maggiormente utilizzati nelle università di tutto il mondo per i corsi di introduzione alla meccanica dei fluidi. La chiarezza delle figure, la numerosità degli esempi applicativi e dei problemi proposti, insieme all'attenta cura prestata nell'adattare la trattazione dei diversi argomenti alla tradizione didattica italiana, faciliteranno lo studente nello studio e nella comprensione della materia.
Fisica generale. Meccanica, termodinamica
Pierluigi Zotto, Sergio Lo Russoe altri
editore: La Dotta
pagine: 316
Bilanci macroscopici di materia, quantità di moto ed energia meccanica
Anselmo Buso, Monica Giomo
editore: Progetto Libreria
Statica ed elementi di dinamica
Maurizio Angelillo
editore: Maggioli Editore
In questo libro sono riportati gli argomenti generalmente svolti nell'insegnamento di Statica ed alcuni che trovano posto nel
The baroulkos and the mechanics of Heron. Ediz. italiana e inglese
a cura di R. Gatto, G. Ferriello
editore: Olschki
pagine: 434
La nuova edizione delle Meccaniche di Erone, presentata qui con tutte le fonti, è dovuta alla inattesa scoperta di quattro manoscritti persiani che hanno aperto un campo di ricerca inesplorato offrendo nuove prospettive, di carattere sia filologico che scientifico, nell'interpretazione del testo. Inoltre, contrariamente a quanto finora ritenuto, l'analisi del testo ha rivelato la possibilità che qualche scienziato italiano del Rinascimento abbia potuto conoscere, in tutto o in parte, questa importante opera di Erone.
Elementi di meccanica razionale
Giovanni Modanese, Maria Letizia Bertotti
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 164
La meccanica razionale riguarda il moto di corpi e sistemi soggetti alle leggi della meccanica classica