Formazione
La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione
a cura di A. Aluffi Pentini
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il volume presenta una riflessione sulla mediazione interculturale che prende le mosse da una realtà linguistico-culturale molto particolare, quella dell'Alto Adige Südtirol. Al centro della trattazione sono le testimonianze dei mediatori con l'intento di individuare i legami tra la biografia dell'individuo e il suo percorso verso la professione di mediazione. L'analisi delle biografie evidenzia la pluralità delle esperienze e la trasversalità delle competenze che entrano in gioco nel campo del mediatore, ma anche l'evoluzione della mediazione in Italia in termini di consapevolezza professionale dei mediatori stessi e di atteggiamento istituzionale a livello di messa a punto di percorsi formativi.
Assessment center. Tecniche e strumenti per il valutatore
Emanuela Del Pianto
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Rivolto a manager, direttori del personale, responsabili della selezione e professionisti esterni all'impresa, questo libro analizza il percorso di un assessment nelle sue sequenze logiche, non trascurando gli aspetti più critici ed applicativi che, nella realizzazione pratica, necessitano di un maggiore presidio. In appendice, si riporta in modo immediato e sintetico la strumentazione tecnica occorrente per esercitare il ruolo di valutatore.
La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi
Mario Becciu, A. Rita Colasanti
editore: Franco Angeli
pagine: 416
Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano o si preparano ad operare nella formazione dei ragazzi e dei giovani. Nato come manuale operativo per i formatori della formazione professionale, impegnati nel potenziamento delle capacità personali degli allievi, esso costituisce un prezioso strumento di lavoro per chiunque lavori in campo socioeducativo: psicologi, pedagogisti, educatori, docenti, tutor, operatori sociali e di comunità.
L'analisi transazionale nella formazione degli adulti. Manuale ad uso dei formatori
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Giardinieri, principesse, porcospini. Metafore per l'evoluzione personale e professionale
Consuelo C. Casula
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Questo libro propone l'uso della metafora come storia che ha in sé la forza di risvegliare le risorse sopite dell'ascoltatore-lettore e di consentire a ciascuno di diventare quello che vuole diventare. Offre metodi e tecniche per costruire metafore volte a modificare le convinzioni limitanti, a ristrutturare le emozioni negative, ad aiutare le coppie in crisi e a migliorare la propria professionalità. Contiene 116 metafore, ciascuna finalizzata a un preciso obiettivo: spiegare concetti e sopperire a deficienze lessicali, stimolare una riflessione e far sorgere un dubbio, rinforzare virtù e trasferire valori, infondere una speranza e sciogliere illusioni, alleviare un dolore e risvegliare un'emozione.
Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. Come insegnare comportamenti interpersonali
Maurizio Castagna
editore: Franco Angeli
pagine: 96
Questo libro è nato come riferimento per chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulle modalità d'impiego delle più diffuse metodologie didattiche destinate alla formazione sui comportamenti organizzativi. Nel testo sono descritti e trattati: i role playing, da usarsi per l'insegnamento e la modifica dei comportamenti organizzativi, gli autocasi comportamentali, utilizzabili con partecipanti particolarmente esperti, le esercitazioni psicosociali o esperienziali anche chiamate "giochi psicologici". Per ciascuna metodologia didattica sono illustrate, in forma concreta e facilmente applicabile, le modalità da utilizzare in sede di progettazione e le prassi più diffuse ed efficaci per un loro corretto impiego in aula.
Storie per crescere. La comunità San Domenico si racconta
Nicola Bilotta, Sandro Lapennae altri
editore: Unicopli
pagine: 209
Il racconto di Nonantola. Memoria storica e creatività sociale in una comunità del modenese
Pierre Sergio De La
editore: Unicopli
pagine: 347
Questo viaggio di ricerca nella cittadina modenese racconta, in oltre ottanta interviste, l'esperienze di oltre 6.500 cittadini, su un totale di 13.000, iscritti in associazioni di volontariato, dei primi immigrati in un consiglio comunale italiano, di scuole gemellate con il Senegal, di sindaci che fanno partecipare i cittadini a una miriade di progetti, di anziani che costruiscono gratuitamente un "Campo scuola per l'educazione stradale". Sullo sfondo, un'abbazia benedettina che ha fondato, mille anni fa, la "Partecipanza agraria", una forma di gestione sociale della terra. Un esempio di democrazia comunitaria per i tanti che sentono il bisogno di partecipare alla costruzione di nuove forme di protagonismo sociale.
Intenzionalità: una categoria pedagogica
a cura di E. Colicchi
editore: Unicopli
pagine: 254
L'elemento intenzionale insito nell'educazione è quel particolare stato intenzionale che è relativo all'oggetto-educazione. È il potere dell'intenzionalità che rende possibile il mondo delle "cose educative". La ricerca pedagogica non ha rivolto all'esperienza dell'intenzionalità educativa l'attenzione che avrebbe meritato. Una volta restituita la significatività che gli compete all'elemento dell'intenzionalità, è possibile avviare pratiche teoriche in grado di consentire che, nei progetti e negli interventi educativi, venga in massimo grado esercitata la prerogativa umana della "scelta" e della "decisione consapevole".
Intenzionalità: una categoria pedagogica
a cura di F. Cambi
editore: Unicopli
pagine: 282
La categoria dell'intenzionalità è quella struttura costitutiva della coscienza e dell'esistenza, del pensare e dell'agire, ergo di tutta l'esperienza dell'uomo. I contributi raccolti nel volume si annodano intorno al tema dell'intenzionalità allo scopo di coglierne il nesso con la fenomenologia e la pedagogia. In particolare, vengono evidenziati alcuni nuclei significativi per la fenomenologia e la pedagogia: a partire da Husserl per procedere con Scheler e la Stein, con alcune voci significative della fenomenologia francofona e italiana. Un lavoro interpretativo attorno alla categoria in chiave pedagogica dell'intenzionalità, che da questa ricerca risulta più articolata nelle sue strutture e nel suo ruolo.
L'educazione dei sentimenti. Prendersi cura di sé, prendersi cura degli altri
Bruno Rossi
editore: Unicopli
pagine: 233
Dall'incontro alla relazione. Il rapporto tra scuola e famiglie immigrate
Silvia Clara
editore: Unicopli
pagine: 168
Il volume affronta un periodo cruciale della storia del sindacato, intrecciandone le vicende con la storia italiana tra l'autunno caldo del 1969 e il referendum sul punto unico di contingenza del 1985. L'autore ricostruisce il tentativo della CGIL di tradurre una grande forza contrattuale in strategia politica, che raggiunge il culmine negli anni dei governi di "solidarietà nazionale". I risultati deludenti di quella breve stagione spingono il sindacato ad accentuare i legami e le relazioni con il mondo politico. Da soggetto sociale che cerca di coniugare anche una progettualità politica, la CGIL diventa un sindacato "istituzione" che si espone alle crisi e subisce i progetti di ridimensionamento degli anni Ottanta.
Dal mondo delle «ombre» al mondo delle «idee». Un viaggio nella formazione degli educatori
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il testo tenta di rispondere all'esigenza, sempre più sottolineata da sistemi e contesti sociali, di una formazione che rifiuti la prospettiva del "formare per". I fattori a sostegno di questo rifiuto vengono argomentati orientando la definizione di una prospettiva centrata sulla formazione dell'operatore-educatore. La formazione viene considerata come processo che punteggia sull'utente, sulle sue esigenze, sulle sue richieste e focalizza sull'operatore e, quindi, sullo sviluppo e sulla trasformazione di approcci, modelli, vissuti, competenze. Il percorso formativo diventa, allora, un vero e proprio processo evolutivo rispetto alle due grandi aree della "mentalizzazione" e del "cambiamento".
Adultità
editore: Guerini e Associati
pagine: 320
Alcuni tra i più rappresentativi esperti di formazione in Italia espongono le principali metodologie formative: la lezione in aula, il lavoro di gruppo, il teatro, lo storytelling, il social dreaming. Ognuno di questi metodi è analizzato in riferimento al campo di applicazione: la grande azienda, la piccola struttura e la pubblica amministrazione.
Istituzioni di educazione degli adulti. Vol.2
Duccio Demetrio, Aureliana Alberici
editore: Guerini Scientifica
pagine: 218
Indizi di colloquio
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La definizione e la modalità di conduzione sottostanti al colloquio e al ruolo dello psicologo hanno visto una serie di trasformazioni determinate da modifiche ed evoluzioni storiche nel panorama teorico inerenti la relazione tra committenza, utenza e consulenza. I modelli teorici di riferimento che si sono susseguiti storicamente hanno "trasformato" il colloquio da strumento, volto ad indagare la personalità dell'interlocutore, a fenomeno sociale e comunicativo che acquista la sua specificità grazie al contesto entro cui esso si sviluppa. Il colloquio, come i test e tutti gli strumenti impiegati in ambito formativo e orientativo, diventa l'occasione per riflettere sui criteri che orientano la scelta e la definizione degli obiettivi da perseguire.
E-learning: parole e concetti. Glossario ragionato della formazione e del lavoro in rete
Adriano De Vita
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il volume (che non è un glossario di informatica!) nasce come strumento fondamentale di studio e lavoro per tutti coloro che si occupano professionalmente di formazione e di gruppi di lavoro in rete, che operano nella scuola, in abito aziendale e nella formazione professionale. Si tratta di un glossario ragionato che, se non ha l'ambizione di una enciclopedia, intende però esplicitare gli sfondi culturali che contribuiscono alla costruzione dei significati. Di ogni termine viene proposta una sintetica definizione, che ne indica il significato principale, seguita da un approfondimento concettuale che ne evidenzia le diverse interpretazioni possibili, i suoi contesti d'uso, l'ambiente che l'ha originato.
Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa
a cura di A. Rezzara
editore: Franco Angeli
pagine: 240
"Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione" è il titolo di un saggio di Riccardo Massa che può essere assunto oggi anche come definizione efficace di un itinerario che racchiude in un orizzonte di significato complessivo tutta la sua ricerca. Così si intitolò infatti il Convegno dell'Università di Milano-Bicocca che propose una prima e importante occasione di studio e di riflessione su questa straordinaria figura di pedagogista, di intellettuale, di educatore, di innovatore radicale e originale del discorso pedagogico. Di quel Convegno questo testo contiene gli atti. Si ripercorre così l'evoluzione del pensiero pedagogico di Riccardo Massa di cui il testo propone anche alcuni scritti.
Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza
Paola Binetti, Rossana Alloni
editore: Magi Edizioni
pagine: 245
Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.