Libri di B. D'Amore
Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale
Brian W. Kernighan
editore: EGEA
pagine: 294
Il volume si occupa di hardware, software e comunicazioni, senza tralasciare dati, privacy e cybersecurity
La matematica come strumento critico. Riflessioni su didattica, storia, letteratura, arte, magia e religioni
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 240
Questo libro raccoglie articoli già pubblicati (ma non molto diffusi) e testi inediti su temi di didattica della matematica, a
Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 198
Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che: sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi. I temi trattati sono: principalmente la didattica della matematica, questioni varie aventi a che fare con i problemi di insegnamento-apprendimento della matematica, commenti a programmi o iniziative ministeriali, testi di conferenze o di interviste di didattica, di storia o di epistemologia della matematica, presentazioni di alcuni artisti in mostre personali e altri non necessariamente legati alla matematica. Autore ed editore hanno deciso di non considerare tali testi come materiale disperso e pubblicarli qui, a mo' di zibaldone, com'è nella più nobile tradizione italiana...
La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 170
Questo volume propone una biografia del Sommo Poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte rom
La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro
Raffaele Amore, Claudia Avetae altri
editore: ArtstudioPaparo
pagine: 160
La storia plurisecolare della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita trasformando le strutture di una più antica Loggia c
La baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale
a cura di A. Aveta, B. G. Marino
editore: ArtstudioPaparo
pagine: 1000
I volumi contengono i risultati di un confronto tra studiosi ed esperti di discipline umanistiche e scientifiche sul tema dell
Le nuove famiglie. Teoria, ricerca e interventi clinici
a cura di S. D'Amore
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 512
L'ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente via
La matematica non serve a nulla
Bruno D'Amore, Giorgio Bolondi
editore: Pitagora
pagine: 104
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Quando l'allievo supera il maestro. Dieci storie di scienziati, artisti, filosofi
Bruno D'Amore
editore: Dedalo
pagine: 145
Questo libro, articolato in dieci storie, tratteggia le reazioni dei grandi maestri quando si rendono conto che uno dei loro allievi li ha superati. I maestri sono Andrea del Verrocchio, John Wallis, Parmenide di Elea, Cimabue, Tycho Brahe, Simón Rodríguez, Michael Wolgemut, Leopold Kronecker, Domenico Maria Novara e un anonimo maestro buddista. I geniali allievi sono, rispettiva mente, Leonardo da Vinci, Isaac Newton, Zenone di Elea, Giotto da Bondone, Johannes Kepler, Simón Bolívar, Albrecht Durer, Georg Cantor, Niccolò Copernico, Gesù di Nazareth. Si tratta di tre pittori, due scienziati, un filosofo, due matematici e due trascinatori di folle (uno, "el Libertador", fiero combattente, l'altro il fondatore di una religione). Ognuno dei dieci maestri reagisce al successo dell'allievo in modo diverso, chi con sorpresa, chi con rabbia, gioia, rancore, incredulità. Come afferma l'autore nella prefazione: "La mia sfida è stata quella di raccogliere materiali il più possibile corretti, precisi, documentati, delle storie delle dieci coppie maestro/allievo; studiarne le relazioni, inventare una plausibile reazione del maestro di fronte al superamento...". Prefazioni di Alberto Bertoni e di Gian Mario Anselmi.
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Bruno D'Amore, Giorgio Tomaso Bagni
editore: Pitagora
pagine: 100
Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i p
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 384
Il terzo volume di un viaggio nella grande storia della matematica
Leonardo e la matematica
Bruno D'Amore, Giorgio T. Bagni
editore: Giunti Editore
pagine: 128
Secondo Freud, Leonardo «si svegliò troppo presto dalle tenebre mentre gli altri uomini dormivano ancora»
Per una teoria delle didattiche disciplinari. Saggio per docenti e ricercatori
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 88
Questo libro presenta uno studio sistematico delle relazioni fra la Didattica Generale e un corpus teorico che potremmo chiama
Geometria. Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 210
Un testo dedicato completamente alla geometria, dal punto di vista dei contenuti, della storia, degli aspetti epistemologici m
L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante
Bruno D'Amore, Silvia Sbaraglie altri
editore: Pitagora
pagine: 226
I primi contatti con l'infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse anche prima; il bambino che impara, più o m
Arte e matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili
Bruno D'Amore
editore: Dedalo
pagine: 560
Esiste una forte relazione fra il mondo dell'arte figurativa e il mondo della matematica. L'arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un'interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L'autore ripercorre la storia dell'arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d'arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle "due culture": la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione.
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 355
Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come
Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica
Bruno D'Amore, Ines Marazzanie altri
editore: Pitagora
pagine: 118
Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di matematica in formazione e in servizio una delle idee più origin
Le relazioni fra area e perimetro nei poligoni. Alcune riflessioni matematiche, storiche e didattiche
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Pitagora
pagine: 110
Questo libro tratta uno degli argomenti di geometria elementare considerato fra i più diffusi nella pratica geometrica scolast