Officina Libraria
Francesco da Sangallo e l'identità dell'architettura toscana
Dario Donetti
editore: Officina Libraria
pagine: 246
Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo
Marco Zanuso. Architettura e design
a cura di L. Crespi, L. Tedeschi
editore: Officina Libraria
pagine: 257
Il volume propone una lettura critica dell'opera e del pensiero di Marco Zanuso, professore al Politecnico di Milano e tra i p
Le mura di Vicenza nel Cinquecento. Cronaca di un fallimento
Donata Battilotti
editore: Officina Libraria
pagine: 191
Fin dall'inizio del Cinquecento Vicenza è al centro di iniziative per il rinnovamento della sua cinta muraria
Barocci ritrovato. Il restauro del Martirio di San Sebastiano
a cura di L. Baroni
editore: Officina Libraria
Lee and me. An intimate portrait of Lee Krasner
Ruth Appelhof
editore: Officina Libraria
pagine: 208
Ribelle, scandalistica, provocatrice, coraggiosa: sono alcune delle parole utilizzate per descrivere l'artista espressionista
Chapels in roman churches of the Cinquecento and Seicento. Form, function, meaning
a cura di C. Franceschini, S. Ostrow
editore: Officina Libraria
pagine: 256
Fin dal primo Rinascimento le cappelle delle chiese di Roma furono decorate con ricchi corredi
Roberto Longhi. Percorsi tra le due guerre
Marco M. Mascolo, Francesco Torchiani
editore: Officina Libraria
pagine: 157
Roberto Longhi (1890-1970) è stato uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento
Alessandro Papafava e la sua raccolta. Un architetto al tempo di Canova
a cura di S. Pasquali, A. Rowan
editore: Officina Libraria
pagine: 259
"Se si dovesse stabilire la data d'inizio della lunga vicenda che, due se- coli più tardi, avrebbe dato vita alla presente esp
Villa Cicogna Mozzoni. Guida
Marianna Cogni
editore: Officina Libraria
pagine: 128
«Se si va lì, liberi dai paraocchi, quante scoperte a Villa Cicogna Mozzoni: un luogo incantato della Valceresio, tra il Lago
Valadier. Splendore nella Roma del Settecento. Catalogo della mostra
a cura di G. Leardi
editore: Officina Libraria
pagine: 374
Il catalogo della grande mostra monografica dedicata a Luigi Valadier, che segue e amplia quella tenutasi alla Frick Collectio
Il «turco» a Livorno. Incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento
Cesare Santus
editore: Officina Libraria
pagine: 210
Nella Toscana del Seicento, l'incontro con uomini di fede islamica era un'esperienza molto più comune di quanto non si possa o
L'incostante provincia. Architettura e città nella marca pontificia 1450-1750
a cura di M. Ricci
editore: Officina Libraria
pagine: 203
Pur avendo dato i natali a grandi maestri (Bramante, Raffaello), e sebbene importanti architetti vi abbiano lasciato tracce no
Storia ed estetica del busto di cera
Julius von Schlosser
editore: Officina Libraria
pagine: 79
Tra il dicembre del 1909 e il gennaio successivo, sulle pagine della «Neue Freie Presse» apparve in due articoli un saggio di
San Maurizio al Monastero Maggiore. Guida
Giovanni Agosti, Chiara Battezzatie altri
editore: Officina Libraria
pagine: 79
Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il monumento ai tre carabinieri
Nelson Branca, Jonathan K. Nelson
editore: Officina Libraria
pagine: 47
In occasione del 75° anniversario della liberazione dall'occupazione tedesca, Fiesole celebra con una mostra al Museo Civico A
San Maurizio al Monastero Maggiore. Ediz. inglese
Giovanni Agosti, Chiara Battezzatie altri
editore: Officina Libraria
pagine: 175
La chiesa di San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano
Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento
a cura di P. C. Verde, M. F. Nicoletti
editore: Officina Libraria
pagine: 301
Il confronto tra le pratiche architettoniche messe in atto nei cantieri italiani fra la seconda metà del Cinquecento e l'inizi
Capitani coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990). Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre 2018-10 febbraio 2019)
a cura di F. Farinelli, C. Orsini
editore: Officina Libraria
pagine: 128
Fino a dove si è spinto l'uomo nell'ultimo secolo? E dove arriverà domani? Esplorare è un desiderio ancestrale dell'uomo, e la
Amarone. La gatta che non voleva tagliarsi il pelo
Jack Tow
editore: Officina Libraria
pagine: 48
Questo prezioso libretto, impresso in carbone e vinaccia, racchiude un'etologia della bohème in 24 tavole