Figure della mente. La coscienza attraverso la lente dell'evoluzione - Simona Ginsburg, Eva Jablonka | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Consegna gratis sugli ordini superiori a 29 €

Figure della mente. La coscienza attraverso la lente dell'evoluzione

24,00 22,80 (-5%)
 
Disponibilità immediata
Spese di spedizione gratis sopra i 29,00 €
Operando in chiave evoluzionistica, Simona Ginsburg ed Eva Jablonka mostrano che la coscienza può assumere forme diverse. Non è un privilegio dei soli esseri umani, ma si ritrova anche in forme di vita come i polpi (che sembrano capaci di esprimere emozioni cambiando colore) o le api (capaci di socializzare). Le autrici cercano di individuare un possibile marker evoluzionistico della transizione alla coscienza e propongono affascinanti ipotesi speculative sull'intelligenza artificiale e le menti extraterrestri.
 

Indice testuale

Prefazione

Panoramica 1
La coscienza. Metafore e concezioni
1.1 Che cos’è la mente?
1.2 Flussi, onde, uccelli
1.3 La farfalla
1.4 Dualismo
1.5 Panpsichismo
1.6 Fisicalismo.
1.7 Naturalismo aristotelico
1.8 Che cosa si prova a essere un pipistrello?
1.9 Modi di conoscere
1.10 Il Sé, o il buco nella ciambella
1.11 Siamo cervelli in una vasca?
1.12 Zombi filosofici

Panoramica 2
Chi si può definire cosciente?
2.1 Il punto di vista biologico
2.2 Sono coscienti i batteri?
2.3 Sono coscienti i funghi mucillaginosi?
2.4 Sono coscienti le piante?
2.5 Sono coscienti le spugne?
2.6 Che cos’ha il sistema nervoso di tanto speciale?
2.7 L’incanto delle meduse, la grazia degli anemoni di mare
2.8 Il cervello dei vermi
2.9 Un consenso dai contorni sfumati
2.10 Sono coscienti i pesci?
2.11 Sono coscienti i rettili?
2.12 Uccelli e mammiferi
2.13 Alcuni artropodi magari sì?
2.14 E i cefalopodi, allora?
2.15 Siamo l’unica specie cosciente?
2.16 Le dimensioni sociali della coscienza

Panoramica 3
Come è evoluta la coscienza?
3.1 Perché studiare la coscienza in chiave evoluzionistica
3.2 Teoria dell’evoluzione
3.3 Transizioni evoluzionistiche
3.4 La coscienza in termini di transizioni evoluzionistiche
3.5 La transizione alla vita
3.6 La transizione alla coscienza: verso un catalogo dei requisiti
3.7 Apprendimento e coscienza: un rapporto improbabile?
3.8 L’apprendimento associativo illimitato (ual) come marker della transizione evoluzionistica alla coscienza
3.9 Sentimenti e concezioni
3.10 Funzioni e finalità della coscienza
3.11 Quali organismi sono capaci di ual? Chi è cosciente e chi no?
3.12 Il big bang dell’evoluzione animale
3.13 Le origini della gioia
3.14 Le origini della sofferenza
3.15 L’evoluzione dell’immaginazione

Panoramica 4
Il primato dell’essere umano? L’anima razionale
4.1 La natura umana
4.2 Che cosa ci distingue?
4.3 Perché interrogare la natura umana in chiave evoluzionistica?
4.4 Prima di Homo sapiens
4.5 Il rossore di Homo erectus
4.6 Mani, utensili e memoria come estensioni della mente
4.7 La dimensione simbolica
4.8 Linguaggio e immaginazione
4.9 Pensieri e sentimenti
4.10 Alcune peculiarità della specie simbolica
4.11 L’esplosione simbolica
4.12 Un’anima scissa?

Panoramica 5
Prospettive, futuri, fantasie
5.1 Forzare i limiti
5.2 Menti prodigiose
5.3 La memoria percettiva e l’arte di dimenticare
5.4 Scompaginare la coscienza: le sostanze psichedeliche
5.5 Dolore psichico: immagini dell’inconscio
5.6 Forme “superiori” della coscienza?
5.7 Come sentivano il mondo i nostri antenati?
5.8 Manufatti umanoidi
5.9 Robot coscienti?
5.10 Realtà virtuali e cyborg
5.11 Etica allargata
5.12 Solaris: l’ultima frontiera

Ringraziamenti
Note
Indice analitico

Biografia degli autori

Simona Ginsburg insegna alla Open University of Israel, dove ha ideato e dirige un corso di laurea specialistica sul pensiero biologico. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Figure della mente (2023).

Eva Jablonka è docente all'Istituto Cohn per la storia e la filosofia della scienza e delle idee, Università di Tel Aviv. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Figure della mente (2023).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1 Photo gallery 1