La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti; questa è la tesi centrale di Più realtà. In un'opera molto originale di "tecnofilosofia", David Chalmers offre un'analisi avvincente del nostro futuro tecnologico. Sostiene che i mondi virtuali non sono mondi di seconda classe e che possiamo vivere una vita significativa nella realtà virtuale. Ipotizza che potremmo anche già trovarci all'interno di un mondo virtuale.
Lungo la strada, Chalmers ci guida in un grand tour delle idee più importanti in ambito filosofico e sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su annose questioni. Come facciamo a sapere che esiste un mondo esterno? C'è un dio? Qual è la natura della realtà? Qual è la relazione tra mente e corpo? Come possiamo condurre una vita buona all'interno della realtà virtuale? Tutti questi interrogativi sono illuminati o trasformati dall'analisi di Chalmers.
Lungo la strada, Chalmers ci guida in un grand tour delle idee più importanti in ambito filosofico e sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su annose questioni. Come facciamo a sapere che esiste un mondo esterno? C'è un dio? Qual è la natura della realtà? Qual è la relazione tra mente e corpo? Come possiamo condurre una vita buona all'interno della realtà virtuale? Tutti questi interrogativi sono illuminati o trasformati dall'analisi di Chalmers.
Indice testuale
Introduzione
Le avventure della tecnofilosofia
PRIMA PARTE
Mondi virtuali
1. È questa la vita reale?
2. Che cos’è l’ipotesi della simulazione?
SECONDA PARTE
Conoscenza
3. C’è qualcosa che conosciamo?
4. Possiamo dimostrare l’esistenza di un mondo esterno?
5. È probabile che ci troviamo in una simulazione?
TERZA PARTE
Realtà
6. Che cos’è la realtà?
7. Nel futuro prossimo venturo Dio sarà un hacker?
8. L’universo è fatto di informazione?
9. La simulazione crea it dai bit?
QUARTA PARTE
Realtà virtuale reale
10. I visori per la realtà virtuale creano la realtà?
11. I dispositivi per la realtà virtuale sono macchine dell’illusione?
12. La realtà aumentata conduce a fatti alternativi?
13. Siamo in grado di non farci ingannare dai deepfake?
QUINTA PARTE
Mente
14. Come interagiscono mente e corpo nel mondo virtuale?
15. Può esserci coscienza in un mondo digitale?
16. La realtà aumentata estende la mente?
SESTA PARTE
Valore
17. Si può condurre una vita buona nel mondo virtuale?
18. Che valore diamo alle vite simulate?
19. Come dovremmo costruire una società virtuale?
SETTIMA PARTE
Fondamenti
20. Che significato hanno le nostre parole nel mondo virtuale?
21. Le nuvole di polvere eseguono i programmi dei computer?
22. La realtà è una struttura matematica?
23. Siamo caduti dal giardino dell’Eden?
24. Siamo cervelli di Boltzmann in un mondo onirico?
Le avventure della tecnofilosofia
PRIMA PARTE
Mondi virtuali
1. È questa la vita reale?
2. Che cos’è l’ipotesi della simulazione?
SECONDA PARTE
Conoscenza
3. C’è qualcosa che conosciamo?
4. Possiamo dimostrare l’esistenza di un mondo esterno?
5. È probabile che ci troviamo in una simulazione?
TERZA PARTE
Realtà
6. Che cos’è la realtà?
7. Nel futuro prossimo venturo Dio sarà un hacker?
8. L’universo è fatto di informazione?
9. La simulazione crea it dai bit?
QUARTA PARTE
Realtà virtuale reale
10. I visori per la realtà virtuale creano la realtà?
11. I dispositivi per la realtà virtuale sono macchine dell’illusione?
12. La realtà aumentata conduce a fatti alternativi?
13. Siamo in grado di non farci ingannare dai deepfake?
QUINTA PARTE
Mente
14. Come interagiscono mente e corpo nel mondo virtuale?
15. Può esserci coscienza in un mondo digitale?
16. La realtà aumentata estende la mente?
SESTA PARTE
Valore
17. Si può condurre una vita buona nel mondo virtuale?
18. Che valore diamo alle vite simulate?
19. Come dovremmo costruire una società virtuale?
SETTIMA PARTE
Fondamenti
20. Che significato hanno le nostre parole nel mondo virtuale?
21. Le nuvole di polvere eseguono i programmi dei computer?
22. La realtà è una struttura matematica?
23. Siamo caduti dal giardino dell’Eden?
24. Siamo cervelli di Boltzmann in un mondo onirico?
Biografia dell'autore
David J. Chalmers è docente di Philosophy and Neural Science presso il Center for Mind, Brain, and Consciousness della New York University. È inoltre co-fondatore della Association for the Scientific Study of Consciousness e presidente eletto della American Philosophical Association (Eastern Division). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Più realtà (2023).