Telecomunicazioni e ingegneria delle comunicazioni
Smartphone Evolution. Scopri cosa puoi fare col tuo cellulare e rilancia il tuo lavoro e la tua vita
Francesco Facchini
editore: Flaccovio Dario
pagine: 320
Fino a ieri, lo smartphone era un'arma di distrazione di massa
RTL-SDR. Tecnica, applicazioni ed esperimenti
Andrea Possemato, Marco Cardelli
editore: Sandit Libri
pagine: 92
La continua evoluzione tecnologia ha influenzato tutti i campi scientifici; uno di questi è senz'altro il mondo della radio
10 GHZ handbook
Paolo Antoniazzi, Marco Arecco
editore: Sandit Libri
pagine: 334
Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: Introduzione; Antenne; Filtri; Accoppiatori e Attenuatori; Ricevitori; Misure e S
Manuale cremonese di informatica e telecomunicazioni
Antonino Liberatore, Onelio Bertaziolie altri
editore: Zanichelli
pagine: 2160
Comunicazioni elettriche
Aldo D'Andrea
editore: ETS
pagine: 352
L'obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all'analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione con l'approfondimento e il rigore adeguati alla formazione di un ingegnere delle telecomunicazioni. Il linguaggio utilizzato e gli argomenti trattati richiedono pertanto da parte del lettore buone conoscenze di teoria dei segnali, sia analogici che numerici, e di teoria dei fenomeni aleatori. Il libro è diviso in tre parti. La prima riguarda la teoria della informazione, l'analisi spettrale e la caratterizzazione dei sistemi rumorosi, la seconda si occupa dei sistemi di comunicazione in banda base, mentre la terza è dedicata ai sistemi di comunicazione in banda passante.
Storia delle telecomunicazioni
a cura di G. Pelosi, V. Cantoni
editore: Firenze University Press
pagine: 1003
L'opera, parte di un più vasto progetto dedicato alla storia dello sviluppo scientifico e tecnologico in Italia, tratta dell'e
Fondamenti di Voice Over IP. Un approccio sistematico alla comprensione dei fondamenti di Voice Over IP
a cura di
editore: Pearson
pagine: 416
Negli ultimi dieci anni, le tecnologie che consentono di trasportare la voce su reti IP (Voice over IP) sono passate da fenomeno emergente a realtà consolidate e diffuse sia in ambito aziendale sia in ambito domestico. I fattori di questo successo sono riconducibili inizialmente alla riduzione dei costi delle chiamate a lunga distanza, ma molto di più alla grande flessibilità e alla vasta gamma di applicazioni disponibili. Questo manuale offre una panoramica completa e approfondita della tecnologia, fornendo gli elementi fondamentali per una corretta e efficiente progettazione, realizzazione e manutenzione di un progetto che si basi su tecnologie VoIP. Fornisce, inoltre, un'accurata disamina dei fondamenti relativi alle reti per le trasmissioni di fonia e dati. Nel corso della trattazione sono presi in esame nello specifico l'utilizzo dei protocolli di signaling IP per garantire interoperabilità con i sistemi PSTN, le tematiche di Qualità del Servizi (QoS) per assicurare un'adeguata qualità delle comunicazioni. Un'ampia trattazione è dedicata all'interazione tra sistemi TDM e IP, alla sicurezza, ai sistemi Billing e Mediation. Un paio di capitoli sono dedicati ai provider di applicazioni e servizi VoIP a livello aziendale.
Telecomunicazioni e liberalizzazione in Italia. Risposta della tecnica alla crescente domanda di applicazioni e servizi
a cura di A. Roveri
editore: Franco Angeli
pagine: 1554
La teoria della decisione e della stima nelle applicazioni di telecomunicazione
Lucio
editore: ETS
pagine: 284
Il viaggio dell'innovazione. Informatica, beni culturali e turismo
Francesca
editore: Vita e Pensiero
pagine: 176
Le nuove tecnologie hanno un impatto crescente sul macrosettore turismo-eventi-cultura