Adozione/ affido/ separazione
Cure materne e adozione
Nicole Quémada
editore: UTET Università
pagine: 104
L'attenzione e la tutela del bambino diventa spesso il luogo di conflitti d'interesse al momento dell'adozione. Questo saggio mette in luce un punto fondamentale: il bisogno del bambino di cure da parte di una figura materna, tema che, nell'arretratezza del contesto amministrativo e legislativo attorno alla tutela del bambino, è di particolare attualità. L'ammaternamento, il legame di cura che unisce la madre al bambino, costituisce il nucleo primario del rispetto dei bisogni del bambino. D'altra parte, il fatto che la figura della madre può riferirsi a qualsiasi persona, che curi con amore materno e continuità il bambino, fa sì che il diritto della madre prevalga su ogni altro.
L'assistente sociale ruba i bambini?
Stefano Cirillo, M. Valeria Cipolloni
editore: Cortina Raffaello
pagine: 264
Guida pratica all'adozione
Maria Burani Procaccini, M. Gabriella Zimpo
editore: Salani
pagine: 172
Malgrado l'elevatissimo numero di bambini di tutto il mondo che sono in attesa di una famiglia e la disponibilità di tante cop
A Babele non si parla di affido. Costruzione e gestione dei progetti individualizzati di affidamento familiare dei minori
a cura di Associazione progetto famiglia, Fondazione affido
editore: Franco Angeli
pagine: 256
È possibile promuovere un linguaggio condiviso tra i diversi attori implicati nei percorsi di affido familiare? La "fatica del
Famiglie in mutazione: la famiglia adottiva. Contributi per la formazione continua
a cura di G. Pianu, S. Cavalli
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Secondo le Leggi n
I figli nelle separazioni conflittuali e nella PAS (Sindrome di alienazione parentale)
a cura di F. Montecchi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli
Silvia Vegetti Finzi
editore: Mondadori
pagine: 328
Che cosa accade ai figli quando i genitori si separano? La domanda riguarda ormai molti bambini e ragazzi, spesso lasciati soli ad affrontare un evento sempre destabilizzante e talora carico di conseguenze per il loro futuro. Se non è il caso di drammatizzare, non è neppure opportuno sottovalutare il loro disagio. In questo libro Silvia Vegetti Finzi affronta il disfarsi dei rapporti familiari dando appunto la parola a chi, come figlio, la separazione ha dovuto subirla. I suoi consigli e le sue riflessioni si alternano alle testimonianze dei protagonisti che rievocano un periodo cruciale della loro vita. E ci mettono di fronte, con crudele evidenza, all'immaturità e all'impreparazione di cui troppo spesso gli adulti danno prova, In questo intreccio di riflessione e di vita si compone un grande romanzo corale sulle inquietudini e sui fermenti che turbano le famiglie in quest'epoca di transizione, in cui le istanze di conservazione e di rinnovamento sono alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Genitori si diventa. Riflessioni, esperienze, percorsi per il cammino adottivo
a cura di A. Fatigati
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Questo libro nasce dalla volontà dell'autore, che è un genitore adottivo, di raccontare, attraverso le parole sue e di persone competenti, come si snoda la vita di una coppia che si avvicina all'adozione, di cosa significa adottare bambini piccoli o più grandi, di come sia difficile far convivere i tentativi di fecondazione assistita con i percorsi adottivi, di cosa succede quando si incontra il proprio bambino, le paure per la sua salute, i rapporti con i parenti e la società in cui si inseriscono: amici, scuola, vicini di casa. Per quanti affrontano la strada dell'adozione nella convinzione che di fronte alle difficoltà che potranno nascere esistono gli strumenti giusti per affrontarle. Magari anche con il sorriso sulle labbra.