Bompiani: Illustrati
Abbecedario
Gillo Dorfles
editore: Bompiani
pagine: 88
Le lettere dell'alfabeto e i numeri si fanno grande gioco di scoperta e fantasia nelle mani del maestro del pensiero estetico
Lo Hobbit. Schizzi e bozzetti
Alan Lee
editore: Bompiani
pagine: 192
Dal momento della sua pubblicazione nel 1937, Lo Hobbit ha sedotto intere generazioni di lettori
L'altra metà di Parigi. La rive droite
Giuseppe Scaraffia
editore: Bompiani
pagine: 416
Quando si pensa a Parigi, si pensa sempre alla Rive Gauche e alla bohème di Montparnasse
Un giardino atlantico. Rohuna, Nord del Marocco
Umberto Pasti
editore: Bompiani
pagine: 240
«Un giardino non è uno spazio dedicato alla coltivazione di piante, ma un posto dove uomini, donne, bambini, animali vivono in
Ponti non muri
Giancarlo Ascari, Pia Valentinis
editore: Bompiani
pagine: 120
Ponti di pietra, ferro, legno, corda, di barche, di neve, di colori, di musica
Il Signore degli Anelli. Schizzi e bozzetti
Alan Lee
editore: Bompiani
pagine: 192
In questo volume, corredato da immagini suggestive, Alan Lee svela le tecniche che ha utilizzato per dar vita agli acquarelli
Invenzione di una prefettura. Le tempere di Duilio Cambellotti nel Palazzo del Governo di Ragusa
Leonardo Sciascia
editore: Bompiani
pagine: 124
II 6 dicembre 1926 Ragusa diventa capoluogo di provincia, staccandosi da Siracusa. La città decide allora di dotarsi di una sede adeguata a tanto onore edificando il Palazzo del Governo. Del progetto viene incaricato l'architetto Ugo Tarchi. L'edificio è imponente, fastoso e costoso. A palazzo ultimato, la decorazione viene affidata all'artista Duilio Cambellotti. Obbligati i temi: la Vittoria di Vittorio Veneto e la Marcia su Roma per il Salone d'Onore, le immagini e le attività del territorio ragusano per la Sala del Camino, i prodotti della terra per la Sala da pranzo. Leonardo Sciascia ricostruisce, in questo volume-catalogo da lui stesso curato e introdotto, la storia di una delle poche opere pubbliche edificate dal Regime fascista in Sicilia, analizzando senza pregiudizi ideologici un progetto figurativo di enorme impatto in tutta la sua grandiosa eccezionaiità.
Il cuore di Manhattan
Matteo Pericoli
editore: Bompiani
pagine: 21
Matteo Pericoli ci illustra, in questo lavoro, la sua progressiva scoperta della città: le diverse prospettive che si sommano nella sua mente, l'immagine della città innevata, e naturalmente le difficoltà tecniche dell'impresa. New York è una città tutta moderna che continuamente si rinnova e che per essere capita e amata non richiede un atteggiamento intellettuale, ma un atteggiamento visivo: non bisogna studiare New York, basta guardarla. Il libro è composto da una scatola contenente: un disegno a colori, di oltre 6 metri di lunghezza, piegato a fisarmonica, del profilo di Manhattan visto da Central Park, un diario sul metodo, l'ispirazione e le fasi del lavoro, un approccio originale tra la città e il suo centro geografico e punto di evasione.
Gli incantesimi di Bomarzo. Il sacro bosco tra arte e letteratura
Maurizio Calvesi
editore: Bompiani
pagine: 312
Questo libro porta una nuova luce sugli orientamenti culturali di Vicino Orsini e sugli avventurosi significati delle sculture del suo giardino, alla luce di romanzi esoterici come "Il sogno di Polifilo" e dei poemi cavallereschi, dall'"Orlando Furioso" alla "Gerusalemme Liberata" o all'"Aminta" di Bernardo Tasso. Un continuo riscontro di brani poetici e di invenzioni iconografiche immerge il Sacro Bosco in una zona di incontro tra arte e letteratura, fra le più colorite e vivaci del Rinascimento italiano.