Armando Editore: Scaffale aperto
Don Milani e noi. L'eredità e le sfide d'oggi
Emilio Lastrucci, Rocco Digilio
editore: Armando Editore
pagine: 424
Questo volume costituisce un approfondimento aggiornato del pensiero, dell'opera e dell'esperienza educativa e pastorale di do
Atomismo e corpuscolarismo nella Napoli di fine seicento
Alberto Labellarte
editore: Armando Editore
pagine: 208
Ambientato nel Regno di Napoli del tardo Seicento, il saggio esplora la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica de
L'ultima ora è arrivata. Un disperato appello per la salvezza del pianeta
Giuseppe Vizzini
editore: Armando Editore
pagine: 222
Il genere umano sembra ormai condannato a subire inesorabilmente i cataclismi naturali che sempre più spesso si scatenano impr
Metodo e contro-metodo. Da Sherlock Holmes a Paul Feyerabend
Antonio Napoli, Riccardo Pelizzo
editore: Armando Editore
pagine: 208
Sherlock Holmes era anche un filosofo della scienza? Il campione del metodo (investigativo) vince o perde con Paul Feyerabend,
Lineamenti di storia dell'architettura
editore: Armando Editore
pagine: 692
Questo libro nasce dall'iniziativa di un gruppo di autori in vario modo impegnati nei corsi di Storia dell'Architettura, in ri
T-day. Transumanesimo della vita quotidiana
a cura di R. Guerra, P. Bruni
editore: Armando Editore
pagine: 75
Il transumanesimo o postumanesimo o nuova futurologia scientifica è sempre più in primo piano nel dibattito contemporaneo, si
Charles Darwin
Denis Buican
editore: Armando Editore
pagine: 135
La monumentale opera di Darwin rappresenta un vero e proprio rovesciamento del pensiero scientifico
Nel mondo dei sogni e dei quanti
Davide Grandi
editore: Armando Editore
pagine: 160
In questo saggio sono stati uniti due mondi, quello dei sogni e quello quantico, apparentemente separati ma, in realtà, uniti
Il cancro del pianeta consapevole
Bruno Cesare Sebastiani
editore: Armando Editore
pagine: 208
Le cellule cancerogene sono consapevoli di essere maligne, cioè di essere apportatrici di una malattia mortale? Sicuramente no
L'alfabeto della psicoterapia. Spunti di consapevolezza ed esercizi del come fare
Loriano Desanti
editore: Armando Editore
pagine: 112
In questo libro, l'Autore cerca di porgere le sue conoscenze a chi si accinge ad esercitare questa professione o al semplice l
Tra informatica e mare
Dario Massi
editore: Armando Editore
pagine: 191
L'autore disegna un nuovo modo di avvicinarsi all'informatica, rendendola una fonte d'ispirazione, crea un modello da seguire
Al ragno-lupo piace la fisarmonica. Incontri con animali comuni delle nostre campagne da conoscere, riscoprire, fotografare
Piero Bottali
editore: Armando Editore
pagine: 192
Questo libro nasce da quasi 60 anni di rilassate passeggiate nella natura, nei prati, nei boschi, nelle forre, lungo le rive d
Amore, consumazione e conservazione. Stare insieme o smettere nel tempo che passa
Guido Savio
editore: Armando Editore
pagine: 144
La domanda centrale che si pone l'autore del libro è: "darsi da fare" per la conservazione della relazione (d'amore) è un percorso che porta al bene? Sempre al bene? La si deve tenere viva la relazione sorpassando o soprassedendo i contrasti, i conflitti, le incongruenze che, se non metabolizzati, la porterebbero a finire il giorno dopo? Un mese dopo? Un anno dopo? Esiste un tempo, anche breve, per capire che le cose non vanno e che vanno immediatamente "chiuse"? Pena una dolorosa consumazione? Questo libro non vuole assolutamente insegnare a nessuno quando è il caso di conservare oppure quando è il caso di chiudere la relazione. Si parla in questo libro, invece, di quelle che sono le possibilità (capacità di entrambi) di fare vivere una relazione d'amore, di convivenza (senza che diventi di sopravvivenza). E si parla anche delle possibilità di farla finire, la relazione, perché a dolore non si aggiunga ulteriore dolore.
Oltre il muro del denaro
Edouard Tétreau
editore: Armando Editore
pagine: 144
La globalizzazione, le ricorrenti crisi economiche, la rivoluzione tecnologica, la crisi ambientale, la violenza religiosa: do
Misurare il potenziale di apprendimento. Il testing dinamico
Robert J. Sternberg, Elena L. Grigorenko
editore: Armando Editore
pagine: 306
L'obbiettivo di questo libro è quello di approfondire il dibattito che negli ultimi anni sta caratterizzando il concetto di testing dinamico sia in ambito clinico che educativo. A differenza dei test "statici", come il SAT o l'IQ, i test "dinamici" mettono al centro dell'attenzione il potenziale di apprendimento piuttosto che la prestazione intesa come risultato di un apprendimento già avvenuto. Il libro muove da un quadro teorico sul concetto di abilità considerata come una forma di "expertise in sviluppo" e prosegue con un'introduzione teorica al testing dinamico e alla sua storia dalla nascita a oggi.
Europa 2020. Lo sviluppo locale e le politiche territoriali dell'Unione Europea
Graziano Lorenzon
editore: Armando Editore
pagine: 560
In relazione ai processi evolutivi dei modelli di sviluppo, il lavoro propone un lungo ragionamento sulla formulazione delle politiche europee e sul possibile ruolo attivo sia dei "territori deboli" che delle piccole e medie imprese. Partendo da questa prospettiva, l'autore propone una lettura dei fenomeni di cambiamento legati al processo di integrazione europea e di globalizzazione. Il lavoro propone una riflessione sulla relazione tra modelli di sviluppo, obiettivi di crescita economica sostenibile e sulle necessità di ragionare su una policy a diverse "scale" e una governance multilivello.
Io e l'Africa
Jane Goodall
editore: Armando Editore
pagine: 128
Jane Goodall ha rivoluzionato le nostre conoscenze sul comportamento animale e sui rapporti con quello umano attraverso le sue ricerche sugli scimpanzé in Kenya e in Tanzania, che segnano uno dei punti più alti dell'evoluzionismo post-darwiniano e dell'etologia. In questo libro racconta la sua Africa tra ieri e oggi, tra emozionanti conquiste scientifiche e drammatici problemi ambientali, mutamenti epocali e conflitti. Un racconto in cui la scienza diventa anche poesia. Il volume è completato da un testo di Massimo Di Forti e da un intervento di Daniela De Donno, del Jane Goodall Institute Italia.
Quando un amore finisce. Ritrovarsi prima di cercare l'altro
Edoardo Giusti
editore: Armando Editore
pagine: 283
Dopo "L'arte di separarsi", l'autore era già considerato colui che ognuno avrebbe voluto come terapeuta nei momenti difficili. Questo libro, ne dà conferma. Profondamente umano, ma altrettanto scientifico, il saggio narra, attraverso un semplice "parlato scritto" chiaro e scorrevole, la recente evoluzione della psicologia clinica applicata al quotidiano. Questo compendio è dedicato a tutti coloro che si accostano alla psicoterapia, per capire di più e per meglio risolvere alcuni problemi. Gli operatori tecnici, inoltre, potranno trovarvi un valido aiuto per comprendere meglio e con maggior empatia i bisogni reali dell'utenza contemporanea.
Fusione, neutroni lenti... amore. In memoria di Enrico Persico
Vito Lozupone
editore: Armando Editore
pagine: 70
La radioattività fu scoperta da Enrico Fermi, durante gli esperimenti nel laboratorio di Via Panisperna a Roma. Legata alla scoperta c'è una storia sconosciuta, una storia d'amore. La racconta Enrico Persico, nelle pagine scritte nei suoi ultimi giorni di vita. È la storia del suo amore per Nella Mortara, un amore profondo, mai dichiarato. Fu proprio quell'amore incompiuto a suggerire a Fermi di sostituire al Piombo la Paraffina. È la storia del grande segreto dell'energia atomica, suggerito dall'amore.
EDUCACIBO
IMPRIAMO A GUSTARE IL CIBO SANO
Alessandra Zambelli
editore: Armando Editore
pagine: 95
Il presente volume, destinato agli alunni della scuola primaria, presenta dei percorsi didattici adattabili e modulabili rispetto alla programmazione scolastica. Ciascun percorso è corredato da una breve paragrafo che introduce all'argomento. La forma discorsiva coinvolge in prima persona i bambini, che diventano così protagonisti del processo di apprendimento compiendo esperienze anche pratiche alla scoperta del mondo alimentare. Età di lettura: da 6 anni.