Libri di A. Molaro
Il problema dello spazio in psicopatologia
Ludwig Binswanger
editore: Quodlibet
pagine: 270
Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo della lunga relazione che Ludwig Binswanger tenne a Zurigo, nel novembre 19
Breve storia della scienza
A. Rupert Hall, Marie Boas Hall
editore: Pgreco
pagine: 388
«L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura
Geometrie non euclidee e problema della conoscenza
Cesare L. Musatti
editore: Mimesis
pagine: 539
Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo integrale della tesi di laurea in Filosofia dello psicologo e psicoanalista
Psicoanalisi e psichiatria
Storia ed epistemologia
Alfredo Civita
editore: Mimesis
pagine: 640
Che cos’è la psicoanalisi? Qual è stata la sua evoluzione storica? Come è stato interpretato dai più grandi psicoanalisti il problema della natura umana e della genesi della capacità d’amare? Quanto è scientificamente attendibile la psicoanalisi? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria e tra psichiatria e filosofia? Che cosa significa studiare la mente? Che ruolo hanno avuto l’immaginazione, la magia e la religione nella storia della psichiatria? Come è possibile conoscere e curare una malattia mentale? Sono queste, in particolare, alcune delle tante domande a cui questo volume cerca di dare risposta. Si tratta di questioni essenziali che hanno rappresentato i principali oggetti della lunga attività di ricerca di Alfredo Civita: da una parte, il problema della natura umana, considerato soprattutto in una prospettiva psicoanalitica; dall’altra, la ricerca storico-epistemologica sui fondamenti delle scienze psicologiche, viste anche nel loro imprescindibile risvolto clinico. Lungi dall’esaurirsi in una rigida contrapposizione tematica, le due sezioni che compongono il volume – Psicoanalisi e natura umana: teorie e modelli e Psicoanalisi e psichiatria: aspetti storico-epistemologici – divengono in Civita l’occasione di un dialogo aperto e rigoroso, che chiama in causa a un tempo la filosofia, la psicoanalisi e la grande tradizione medico-psichiatrica occidentale.
Daseinsanalyse psichiatria psicoterapia
Ludwig Binswanger
editore: Cortina Raffaello
pagine: 240
Sono qui presentati, per la prima volta insieme in lingua italiana, cinque importanti contributi di Ludwig Binswanger, lo psic
Il problema del tempo vissuto
Con una "lettera" di Ludwig Binswanger
Eugène Minkowski
editore: Mimesis
pagine: 170
Lettere. 1908-1938
Sigmund Freud, Ludwig Binswanger
editore: Cortina Raffaello
pagine: 256
Il trentennale carteggio tra Freud e Binswanger, per la prima volta in traduzione integrale in lingua italiana, corredato da un ricco apparato di note, è la testimonianza più viva di una relazione soprattutto amichevole, segnata dalla condivisione. Tra i documenti dall’indiscutibile valore storiografico contenuti nella presente edizione, la vita vissuta si declina tanto nella modalità dell’esperienza clinica e del confronto teorico quanto nella modalità delle problematiche personali che hanno accomunato sotto un unico destino le biografie di entrambi gli autori. Sullo sfondo, le dinamiche del nascente movimento psicoanalitico contribuiscono ad arricchire il quadro tematico di questo affascinante epistolario, che si costituisce come un momento fondamentale della riflessione storiografico-espistemologica sulla psicoanalisi e la psichiatria del primo Novecento.
Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 1922-1938
Cesare L. Musatti, Vittorio Benussi
editore: Mimesis
pagine: 568
Il volume raccoglie, in edizione critica, quattro importanti documenti (Introduzione alla psicologia sperimentale, La psicolog
Cesare Musatti intellettuale del Novecento
a cura di M. Antonelli, A. Molaro
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 342
Cesare Musatti è stato uno dei più autorevoli e influenti protagonisti della cultura italiana del Novecento. Psicoanalista di scuola freudiana, percettologo, psicologo, applicato in campo giuridico e organizzativo, ma anche teorico e critico cinematografico nonché saggista e lucido interprete della realtà politico-culturale del suo tempo, nel suo lunghissimo itinerario intellettuale ha saputo coniugare – sorretto da una personalità istrionica e prorompente – il rigore dell'uomo di scienza con la militanza politica e l'impegno civile. A oltre trent'anni dalla sua morte, i saggi raccolti in questo volume ripercorrono e approfondiscono, da un punto di vista storico-critico e con l'ausilio di un ampio repertorio di documenti finora inediti, tanto le molteplici direttrici dell'opera scientifica di Musatti, quanto gli aspetti meno noti della sua vita familiare e professionale.
Storia della fenomenologia clinica. Le origini, gli sviluppi, la scuola italiana
Aurelio Molaro, Giovanni Stanghellini
editore: UTET Università
pagine: 496
Che cos'è la fenomenologia clinica? Qual è stata la sua evoluzione storica? Quali sono i suoi principali protagonisti? Qual è
Psicoanalisi e fenomenologia. Dialettica dell'umano ed epistemologia
Aurelio Molaro
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 188
Modelli di schizofrenia
Aurelio Molaro
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 224
Modelli di Schizofrenia di Molaro A. si pone come obiettivo l'analisi di alcuni dei principali modelli esplicativi della patologia schizofrenica che storicamente si sono cristallizzati sulla base di determinati paradigmi epistemologici di riferimento. Nellambito dei cosiddetti disturbi mentali, ancora oggi la schizofrenia seguita a mantenere il carattere di un enigma non ancora pienamente risolto e drammaticamente ricco di contraddizioni e sfumature. Riecheggiando lintrinseco pluralismo che da sempre caratterizza tanto le scienze umane, Modelli di Schizofrenia offre, con il massimo rigore possibile e sulla scorta di una ricca bibliografia, lopportunità di fruire delle principali modulazioni teoriche relative al fenomeno schizofrenico e delle loro notevoli implicazioni tanto a livello clinico quanto, soprattutto, a livello filosofico-epistemologico. Questo libro è cercato anche come: Molaro Modelli di schizofrenia
Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia
Aurelio Molaro, Alfredo Civita
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 270
Nel presentare criticamente il problema della malattia mentale all'interno della particolare prospettiva filosofico-psichiatrica di Ludwig Binswanger e in stretta connessione dialettica con la ben più conosciuta e paradigmatica riflessione freudiana, il presente lavoro non può che far propria l'istanza fondamentale che ha animato e che tuttora continua ad animare tanto la psichiatria fenomenologica quanto la psicoanalisi, ovvero l'imprescindibile necessità di una considerazione strutturale del fenomeno psicopatologico che, attribuendo un senso e una precisa legittimità antropologica ai sintomi e alle singole manifestazioni morbose, si dimostri in grado di collocare (o ricollocare) al centro dell'interesse psicologico-psichiatrico l'essere umano in quanto persona e in quanto progetto.