Libri di M. Antonelli
L'infermiere di famiglia e cure primarie. Aspetti gestionali e competenze cliniche
a cura di D. Antonelli
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 202
Cesare Musatti intellettuale del Novecento
a cura di M. Antonelli, A. Molaro
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 342
Cesare Musatti è stato uno dei più autorevoli e influenti protagonisti della cultura italiana del Novecento. Psicoanalista di scuola freudiana, percettologo, psicologo, applicato in campo giuridico e organizzativo, ma anche teorico e critico cinematografico nonché saggista e lucido interprete della realtà politico-culturale del suo tempo, nel suo lunghissimo itinerario intellettuale ha saputo coniugare – sorretto da una personalità istrionica e prorompente – il rigore dell'uomo di scienza con la militanza politica e l'impegno civile. A oltre trent'anni dalla sua morte, i saggi raccolti in questo volume ripercorrono e approfondiscono, da un punto di vista storico-critico e con l'ausilio di un ampio repertorio di documenti finora inediti, tanto le molteplici direttrici dell'opera scientifica di Musatti, quanto gli aspetti meno noti della sua vita familiare e professionale.
Principi di virologia medica
a cura di G. Antonelli, M. Clementi
editore: CEA
pagine: 368
La virologia medica si occupa dei virus responsabili di infezioni nell'essere umano, dello studio dei meccanismi legati alla g
Alchimia e chimica nel Settecento. Antologia di testi
a cura di F. Antonelli, M. Beretta
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni
Storia dell'italiano scritto
a cura di G. Antonelli, M. MotoleseL. Tomasine altri
editore: Carocci
pagine: 527
Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione central
Le dipendenze affettive. Quando amare fa male
Paolo Antonelli
editore: Giunti Editore
pagine: 240
L'amore, nelle sue manifestazioni più sane e costruttive, rappresenta un profondo e innato bisogno umano, e implica un'importa
Medicina interna per scienze infermieristiche
Raffaele Antonelli Incalzi
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 846
Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 1922-1938
Cesare L. Musatti, Vittorio Benussi
editore: Mimesis
pagine: 568
Il volume raccoglie, in edizione critica, quattro importanti documenti (Introduzione alla psicologia sperimentale, La psicolog
Franz Brentano. Mente, coscienza, realtà
Mauro Antonelli, Federico Boccaccini
editore: Carocci
pagine: 264
Franz Brentano (1838-1917) è oggi considerato uno tra i più influenti filosofi e psicologi del XIX secolo
Project management organizzativo. Lavorare per progetti e guidare l'innovazione nell'era del BIM
Stefano Antonelli
editore: Flaccovio Dario
pagine: 367
L'interoperabilità digitale, l'automazione dei processi produttivi dell'industria 4
Tecnocrazia e democrazia. L'egemonia al tempo della società digitale
Francesco Antonelli
editore: L'Asino d'Oro
pagine: 189
Nata dal progressismo di sinistra e dall'intento di costruire una 'democrazia sostanziale', la tecnocrazia è uno dei grandi pr
Principi di microbiologia medica
Guido Antonelli, Massimo Clementie altri
editore: CEA
pagine: 864
La microbiologia medica ha l'obiettivo di studiare i microrganismi che causano patologie
Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie
Quinto Antonelli
editore: Donzelli
Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale s
Sperimentare l'inconscio. Scritti (1905-1927)
Vittorio Benussi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 495
Vittorio Benussi, esponente di spicco della scuola psicologica di Graz e fondatore della scuola di psicologia di Padova, è stato uno psicologo sperimentale. Questo volume presenta i principali lavori italiani di Benussi, composti dopo il suo trasferimento a Padova nel 1918: le ricerche di "analisi psichica reale" sulle allucinazioni, sui sogni, sul "sonno base" tutti esempi di un approccio sperimentale a una concezione dinamica della vita psichica di tipo freudiano. Proporre oggi un'edizione critica degli scritti di Benussi significa invitare al confronto con uno psicologo geniale, la cui modernità può essere finalmente riconosciuta.
La circolazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica
Gian Marco Antonelli
editore: Cacucci
pagine: 472
Il presente testo rivolge uno sguardo d'insieme a tutte le problematiche connesse alla circolazione degli immobili di edilizia
L'edilizia residenziale pubblica. Schemi e soluzioni operative
Gian Marco Antonelli
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 266
Il presente volume fornisce uno sguardo d'insieme dell'intera branca dell'edilizia residenziale pubblica, soffermandosi in par
L'italiano nella società della comunicazione 2.0
Giuseppe Antonelli
editore: Il Mulino
pagine: 270
Che ne è dell'italiano nel villaggio reso sempre più globale dal web 2.0 e dai social network? Quali sono le strategie che la comunicazione mmtimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet, smartphone, whatsapp) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici digitati). Ma gli spunti sono molti: dal cybertesto dei videogame alla lingua della nuova narrativa, della pubblicità, delle fiction tv.
Design emergency. Builiding a better future
Alice Rawsthorn, Paola Antonelli
editore: Phaidon
pagine: 319
Design Emergency mostra in che modo le menti più creative di oggi stanno lavorando per affrontare i problemi globali più urgen
L'acqua che mangiamo. Cos'è l'acqua virtuale e come la consumiamo
a cura di M. Antonelli, F. Greco
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 279
In un mondo di risorse limitate porsi degli interrogativi riguardo i nostri stili di vita e i nostri consumi è non solo auspicabile, ma anche necessario. L'Italia è il terzo paese importatore netto di "acqua virtuale" al mondo. Cosa significa? Perché è importante parlare di acqua e cibo? Per produrre un chilogrammo di pasta secca sono necessari circa 1.924 litri d'acqua. Poco minore è l'impronta idrica di una pizza da 725 grammi: 1.216 litri. Con "acqua virtuale" si intende proprio questo: il quantitativo di acqua necessario a produrre cibi, beni e servizi che consumiamo quotidianamente. Applicando questo concetto, scopriremo che consumiamo molta più acqua di quella che vediamo effettivamente "scorrere" sotto i nostri occhi. Non riusciamo a percepirla come tale semplicemente perché è acqua che letteralmente "mangiamo", contenuta in maniera invisibile nel cibo che consumiamo e che proviene da ogni parte del mondo. "L'acqua che mangiamo" spiega, con un approccio multidisciplinare, la problematica idrica e le sue implicazioni economiche, sociali e politiche. Vuole agire idealmente da ponte tra chi svolge ricerca accademica e scientifica e chi si interessa alle grandi questioni della sostenibilità ambientale. Offre molteplici chiavi di lettura attraverso il lavoro dei più grandi esperti italiani e mondiali.