Libri di Daniela Lucangeli
A mente accesa. Crescere e far crescere
Daniela Lucangeli
editore: Mondadori
pagine: 115
Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza e di servizio
Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere
Daniela Lucangeli
editore: Erickson
pagine: 110
Il libro che tenete fra le mani raccoglie il distillato di anni di ricerca e riflessione su cinque temi molto cari a Daniela L
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica
Daniela Lucangeli, Angela Iannittie altri
editore: Carocci
pagine: 125
Come va intesa l'evoluzione della conoscenza numerica? Esistono abilità numeriche geneticamente determinate e presenti sin dalla nascita o sono tutte il risultato di un processo di apprendimento? Sono indipendenti dalla conoscenza verbale? Qual è il ruolo dell'istruzione e della scuola nel determinare le differenze individuali? Il testo risponde in modo semplice a questi e ad altri quesiti, presentando una panoramica delle più recenti ricerche condotte in questo campo. Vengono inoltre fornite alcune proposte operative per potenziare l'abilità di calcolo.
Test AC-MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi. Gruppo MT
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangelie altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 184
Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica
Daniela Lucangeli, Dario Ianese altri
editore: Erickson
Il libro si pone come risorsa aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle tipologie di difficoltà nell'ambito mat
Il farsi ed il disfarsi del numero. Conoscenze, modelli e metodi a confronto
Daniela Lucangeli
editore: Borla
pagine: 144
Adhd e learning disabilities. Metodi e strumenti di intervento
Anna M. Re, Martina Pedrone altri
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (in inglese noto con la sigla ADHD) - caratterizzato da difficoltà a mantenere l'attenzione, impulsività ed eccessiva irrequietezza motoria - è diventato negli ultimi decenni una delle sindromi infantili più studiate e discusse al mondo. L'interesse per questo disturbo è dovuto, oltre che alla sua larga diffusione nella popolazione infantile, anche alla ripercussione che ha in ambito scolastico. Molto spesso, infatti, i problemi che i bambini con ADHD incontrano a scuola si definiscono come vere e proprie "comorbidità", in particolare con le learning disabilities - o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). l punto di forza di questo lavoro consiste proprio nell'affrontare in modo specifico il problema della comorbidità dell'ADHD con i DSA nella pratica clinica, fornendo al lettore esempi concreti di come porsi di fronte a situazioni clinicamente complesse sia dal punto di vista diagnostico sia dell'intervento. Dopo una rassegna dei principali aspetti teorici dell'ADHD, il volume si concentra sulla pratica clinica. Psicologi, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, logopedisti - ossia a tutte quelle figure professionali che quotidianamente incontrano l'ADHD o i DSA - potranno trovare all'interno di questo volume delle linee metodologiche di lavoro utili per affrontare situazioni di comorbidità.