Libri di Stefano Vicari
L'ansia nei bambini e negli adolescenti. Riconoscerla e affrontarla
Stefano Vicari, Maria Pontillo
editore: Il Mulino
pagine: 136
Agitarsi durante un'interrogazione o una gara sportiva al punto da non riuscire a portarle a termine; evitare di confrontarsi
Il filo teso. I disturbi mentali di adolescenti raccontati da due amici improbabili: un neuropsichiatra infantile e un giornalista
Stefano Vicari, Andrea Pamparana
editore: Giunti EDU
pagine: 128
Uno dei protagonisti è Francesco Nitti, primario di neuropsichiatria infantile all'Ospedale Santa Maria del Carmelo; attravers
La dislessia. Come riconoscerla e trattarla
Stefano Vicari, Deny Menghini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 175
Oltre a delineare le caratteristiche della dislessia e i problemi associati, il libro sfata alcune false credenze e fornisce a genitori, insegnanti e professionisti spiegazioni sugli interventi più efficaci e indicazioni su quando e come intervenire per affrontare il problema. Si spiega inoltre come muoversi all’interno delle normative vigenti per assicurare ai bambini con dislessia un percorso scolastico adeguato. Ampio spazio è dedicato all’attività degli insegnanti, proponendo strategie per individuare il problema precocemente, fin dalla scuola dell’infanzia. Anche quando i bambini cominciano a manifestare problemi di lettura, scrittura e calcolo nella scuola primaria possono essere utilizzate le attività indicate per favorire il recupero delle abilità di apprendimento ed evitare un eccessivo ricorso a percorsi diagnostici specialistici.
Deficit di attenzione e iperattività
Deny Menghini, Stefano Vicari
editore: Carocci
pagine: 112
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è spesso al centro di polemiche legate al suo riconoscimento e tratta
La sindrome di Down
Stefano Vicari
editore: Il Mulino
pagine: 122
Che cos'è la sindrome di Down, perché può nascere un bambino con la trisomia 21, e come aiutarlo a crescere fino a farne una persona autonoma e integrata nel mondo della scuola e del lavoro? Il volume, dedicato a genitori, insegnanti, operatori, ripercorre la storia di vita delle persone con sindrome Down e della loro famiglia: il momento difficile della nascita, in cui ai genitori viene comunicato che il proprio figlio è nato con una disabilità, la necessità dei continui controlli medici dall'infanzia all'adolescenza, il lungo percorso educativo attraverso le terapie di riabilitazione, infine il distacco dalla famiglia e la conquista dell'indipendenza, di un posto di lavoro, ma anche di una propria vita affettiva fatta di relazioni di amicizia e di amore.
L'autismo. Dalla diagnosi al trattamento
Stefano Vicari, Giovanni Valerie altri
editore: Il Mulino
pagine: 296
I disturbi dello spettro autistico sono relativamente frequenti - colpiscono circa un bambino ogni 150 nati - e risultano più comuni in età pediatrica di tumori, del diabete e dell'AIDS messi insieme. Negli ultimi anni questo tipo di disturbi ha ricevuto crescente attenzione con diverse proposte di trattamento, non sempre efficaci e scientificamente fondate. Questo volume affronta l'autismo nella sua complessità e fornisce gli strumenti più aggiornati sia per una diagnosi attendibile sia per trattamenti basati su prove scientifiche, secondo le linee guida pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità.
TFL Test Fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare
Stefano Vicari, Luigi Marottae altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 189
Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti (la scuola, in ambito clinico, nei consultori), e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell'infanzia. Il test di comprensione lessicale è costituito da 45 tavole, ognuna delle quali contiene, oltre il target prescelto, un distrattore non correlato, un distrattore semantico e un distrattore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stesse immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente, sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codificati. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali, consentendo così già in età precoce un corretto inquadramento clinico dell'evoluzione del vocabolario del bambino e di indirizzare al meglio l'appropriatezza dell'intervento.
Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche. Con CD-ROM
Luigi Marotta, Manuela Trascianie altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 208
Il test CMF consente di valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche - che costituiscono un importante predatore per l'apprendimento della lettura e della scrittura - nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale è molto semplice e rapida. Le prove consentono di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. La nuova edizione presenta dati normativi aggiornati al 2008 e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.