Libri di D. Ianes
Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace
a cura di D. Ianes, A. Canevaro
editore: Erickson
pagine: 252
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l'essere un docente di
Lontani da dove? Passato e futuro dell'inclusione scolastica in Italia
a cura di D. Ianes, A. Canevaro
editore: Erickson
pagine: 334
Quarant'anni fa, dimostrandosi all'avanguardia in tutta Europa e non solo, l'Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale e ecologica
I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi
a cura di D. Ianes, S. Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 524
Il Decreto interministeriale n
Insegnare domani. Sostegno. Prova scritta per tutti i livelli scolastici
a cura di D. Ianes, S. Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 750
E' finalmente disponibile INSEGNARE DOMANI, il manuale più efficace per prepararsi al nuovo Concorso Docenti!
Nel libro sono stati inseriti tutti i contenuti del Bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n.16 del 26/2/2016 e del D.M. 95 - All.A
Scritto dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, INSEGNARE DOMANI - Sostegno è la proposta più completa e approfondita per la preparazione al concorso a cattedra MIUR 2016. Presenta tutti gli argomenti di studio del bando di concorso del MIUR e permette, grazie all'utilizzo di mappe concettuali, di memorizzare i contenuti con facilità e apprenderli in maniera significativa.Il volume è stato strutturato sulla base di «sfondi integratori» (preceduti da «organizzatori anticipati dei contenuti» e mappe concettuali e accompagnati da domande di riflessione metacognitiva e da bibliografie ragionate) che danno unitarietà e continuità ai vari contenuti presentati.
Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica
a cura di D. Ianes, A. Canevaro
editore: Erickson
pagine: 346
Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo per presentare una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un'idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, realizzate nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della complessità scolastica e compiere il definitivo passo che porterà, dalle (e grazie alle) conquiste dell'integrazione alla piena realizzazione dell'inclusione.
Compresenza didattica inclusiva. Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching
a cura di D. Ianes, S. Cramerotti
editore: Erickson
pagine: 223
La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: il valore strategico della compresenza ai fini dell'inclusione; i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: 1 nella scuola dell'infanzia, 6 nella scuola primaria, 3 nella scuola secondaria di I grado; 1 nella scuola secondaria di II grado.
Insegnare domani. Sostegno. Prova orale
a cura di D. Ianes, S. Cramerotti
editore: Erickson
pagine: 357
La prova orale del Concorso docenti 2016 consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.Il presente volume, scritto dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 20 «lezioni» che fungono da esempio e linea guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.Tutte le lezioni, che coprono ogni ordine e grado scolastico, presentano infatti:• la descrizione del contesto classe e la tipologia di disabilità• la progettazione didattica: le strategie e gli approcci metodologici utilizzati; la definizione di obiettivi, conoscenze, abilità e competenze; la descrizione di strumenti, risorse e materiali• lo svolgimento nelle tre fasi di input, esecuzione e output• gli elementi di verifica e valutazione degli apprendimenti• una prospettiva trasversale sul piano relazionale e affettivo-emotivo e della interdisciplinarità.
Insegnare domani nella scuola primaria. Prova scritta. Concorso docenti 2016
Dario Ianes
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 720
E' finalmente disponibile INSEGNARE DOMANI, il manuale più efficace per prepararsi al nuovo Concorso Docenti!
Nel libro sono stati inseriti tutti i contenuti del Bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n.16 del 26/2/2016 e del D.M. 95 - All.A
Scritto dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, INSEGNARE DOMANI nella scuola primaria è la proposta più completa e approfondita per la preparazione al concorso a cattedra MIUR 2016. Presenta tutti gli argomenti di studio del bando di concorso del MIUR e permette, grazie all'utilizzo di mappe concettuali, di memorizzare i contenuti con facilità e apprenderli in maniera significativa.Il volume è stato strutturato sulla base di «sfondi integratori» (preceduti da «organizzatori anticipati dei contenuti» e mappe concettuali e accompagnati da domande di riflessione metacognitiva e da bibliografie ragionate) che danno unitarietà e continuità ai vari contenuti presentati.
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia. Prova scritta. Concorso docenti 2016
Dario Ianes
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 596
E' finalmente disponibile INSEGNARE DOMANI, il manuale più efficace per prepararsi al nuovo Concorso Docenti!
Nel libro sono stati inseriti tutti i contenuti del Bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n.16 del 26/2/2016 e del D.M. 95 - All.A
Scritto dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, INSEGNARE DOMANI - Sostegno è la proposta più completa e approfondita per la preparazione al concorso a cattedra MIUR 2016. Presenta tutti gli argomenti di studio del bando di concorso del MIUR e permette, grazie all'utilizzo di mappe concettuali, di memorizzare i contenuti con facilità e apprenderli in maniera significativa.Il volume è stato strutturato sulla base di «sfondi integratori» (preceduti da «organizzatori anticipati dei contenuti» e mappe concettuali e accompagnati da domande di riflessione metacognitiva e da bibliografie ragionate) che danno unitarietà e continuità ai vari contenuti presentati.
Profilo di funionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato
Dario Ianes, Sofia Cramerottie altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 436
Quest'opera guida il lettore - attraverso numerosi esempi e spunti operativi - nelle diverse fasi che, partendo dalla definizi
L'evoluzione dell'insegnante di sostegno
Dario Ianes
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 274
L'insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura importante per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Oggi però l'integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e con loro le famiglie di alunni con disabilità. Il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell'integrazione. L'autore crede possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l'attuale ruolo del sostegno, senza ridurre organici ma investendo fortemente in inclusione: una scuola con più docenti in compresenza in un organico funzionale all'inclusione e con un giusto numero di peer tutor, insegnanti specializzati ed esperti itineranti che aiutino concretamente i colleghi curricolari nell'usare metodologie didattiche inclusive efficaci. Il volume stimola il dibattito già avviato alla sua prima pubblicazione, aggiornandolo ai più recenti testi di legge e dando voce alle diverse posizioni provenienti dalla scuola e dalle Associazioni. Inoltre si presenta un primo resoconto sulla sperimentazione condotta in Trentino della proposta sostenuta nel volume.
Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica
a cura di D. Ianes, A. Canevaro
editore: Erickson
pagine: 72
Nelle scuole italiane l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali vengono costruite con responsabilità giorno d
ADHD a scuola
Strategie efficaci per gli insegnanti
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 355
Frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida ADHD a scuola presenta non solo le caratteristiche del disturbo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per la gestione dell'attenzione e delle difficoltà comportamentali e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo.
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione
Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte con efficacia alle particolari esigenze didattico-educative
Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti al disturbo
Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino
Le famiglie dei bambini Down. Aspetti psicologici e sociali
Elisabeth, Cliffe altri
editore: Erickson
pagine: 190
Autolesionismo, stereotipie, aggressività. Intervento educativo nell'autismo e ritardo mentale grave
a cura di D. Ianes
editore: Erickson
pagine: 253
Il piano educativo individualizzato. Vol. 1. Progetto di vita
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 504
La definizione di percorsi educativo-didattici individualizzati capaci di dare una risposta efficace alla molteplicità dei Bisogni Educativi Speciali che caratterizzano gli attuali contesti scolastici è una sfida complessa che coinvolge sempre più la scuola "inclusiva". In questa ottica, la stesura di un Piano educativo individualizzato (PEI) si rende necessaria per gli alunni non solo disabili, ma anche per tutti quelli che presentano disturbi dell'apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali, emotive, svantaggio sociale, differenze linguistiche e culturali, ecc. Il presente volume, che si caratterizza per un'impostazione basata sul sistema ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e adolescenti (OMS, 2007), fornisce una guida insostituibile per leggere e interpretare pedagogicamente una Diagnosi funzionale, definire gli obiettivi di lavoro in modo dinamico, stendere un PEI vicino ai bisogni di ciascun alunno e volto al raggiungimento di concreti risultati educativo-didattici e di vita quotidiana, anche nell'ottica di un Progetto di vita adulta, compiti complessi ai quali tutti gli insegnanti sono chiamati a lavorare in una dimensione di co-costruzione condivisa.
Il piano educativo individualizzato. Vol. 2. Progetto di vita
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 564
Il secondo volume de "Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" offre un'ampia proposta di materiali didattici specifici, strumenti e percorsi strutturati in obiettivi e attività utili per la programmazione educativa individualizzata, che puntano alla valutazione-osservazione, allo sviluppo, al potenziamento e al recupero delle abilità, sempre nell'ottica di promuovere una piena integrazione-inclusione dell'alunno con bisogni educativi speciali. Oltre all'ambito specifico della scuola, con numerose proposte educativo-didattiche nelle varie aree disciplinari, il volume si orienta anche verso un progetto di vita adulta, con percorsi che guardano quindi in una prospettiva che va "oltre la scuola". In particolare, i materiali e gli strumenti presentati fanno riferimento ai seguenti ambiti specifici: abilità cognitive e metacognitive; abilità di lettura; abilità di scrittura; matematica, informatica e educazione ai media; scienze, storia e geografia; lingue straniere; abilità di comunicazione-linguaggio; abilità interpersonali; percezione e motricità; autonomia personale; autonomie sociali e prelavorative; gioco e abilità espressive; educazione affettivo-emotiva e sessuale; educazione alla salute, al benessere e alla partecipazione; educazione interculturale e sensibilizzazione all'integrazione-diversità.
Il piano educativo individualizzato. Vol. 3. Progetto di vita
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 273
Il terzo volume de "II Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" presenta una raccolta di buone prassi di Piani educativi individualizzati definiti sulla base del sistema ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e adolescenti (OMS, 2007). Gli esempi proposti hanno lo scopo di illustrare come si costruisce concretamente, passo dopo passo, un PEI realmente funzionale e vicino ai bisogni dell'alunno. Su questi presupposti si basa la proposta di Diagnosi funzionale educativa dalla quale vengono evidenziati i vari punti di forza/abilità e i punti di debolezza/deficit dell'alunno, le sue capacità e performance, i fattori che facilitano o ostacolano il suo "funzionamento" e apprendimento nelle varie aree. Quest'analisi permette poi di individuare, a livello di Profilo dinamico funzionale, quelli che sono gli obiettivi a lungo, medio e breve termine verso i quali orientare concretamente il lavoro con l'alunno. I casi presentati si riferiscono a scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado (con uno sguardo nella prospettiva del Progetto di vita adulta) e sono accompagnati da riflessioni di carattere pedagogico-didattico che ne sottolineano gli aspetti più significativi. Ampio spazio è inoltre dedicato a suggerimenti pratico-operativi ed esempi di materiali, strumenti e metodologie utilizzati con successo nelle attività di intervento.