Il DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali esce nella versione italiana a cura di Raffaello Cortina Editore e si presenta come il prodotto di più di 10 anni di sforzi da parte di esperti internazionali specializzati nel campo della salute mentale.
Il DSM-5 crea un linguaggio comune per i clinici coinvolti nella diagnosi dei disturbi mentali e include concisi e specifici criteri che facilitano un'oggettiva valutazione dei sintomi in una varietà di setting clinici, aspetti che ne fanno, da sempre, il manuale per eccellenza usato da clinici e ricercatori per diagnosticare e classificare i disturbi mentali.
Il DSM-5 in italiano è presente anche in versione hardcover.
> VAI ALL'EDIZIONE HARDCOVER
Rispetto alle edizioni precedenti, in questa edizione del DSM-5 sono stati apportati importanti cambiamenti ad alcuni disturbi trattati all’interno del manuale. In particolare sono state introdotte alcune novità sul disturbo da accumulo (ossia la tendenza a raccogliere alcune particolari categorie di oggetti), sulla definizione della dipendenza e sul ruolo del gioco d’azzardo. Inoltre, altri importanti cambiamenti sono stati introdotti sul disturbo bipolare (in particolare per quanto concerne il suo manifestarsi in età infantile), sulla correlazione fra lutto e depressione e, infine, sulla definizione dello spettro autistico e sui diversi modi per arrivare a formularne la diagnosi.
Questo libro è cercato anche come:
DSM-5, DSM-5 italiano, DSM-5 disturbi di personalità, DSM V
Altri libri della collana DSM-5 Collection:
> Criteri diagnostici. Mini DSM-5
> Dal DSM-5 alla clinica. Casi esemplificativi
> QUICKSCID-5. Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5®
> DSM-5 Diagnosi differenziale
> L'esame diagnostico con il DSM-5
> L'esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti
> L'esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana
> PID-5. Manuale e guida all'uso clinico della versione italiana