Libri di Roberto Albera
Orecchio e musica. Come il nostro orecchio percepisce la musica e come la musica ne è condizionata
Roberto Albera
editore: Minerva Medica
pagine: 128
Audiologia a foniatria
Roberto Albera, Oskar Schindler
editore: Minerva Medica
pagine: 280
La parte introduttiva del volume affronta i concetti generali che sono alla base della comunicazione e gli aspetti filogenetici delle funzioni uditiva, vestibolare e del linguaggio, con particolare attenzione all'evoluzione della comunicazione negli esseri viventi. La parte clinica è stata sviluppata in modo da dare al lettore informazioni pratiche, seguendo per ogni patologia lo stesso ordine logico e seguendo il criterio epidemiologico, dando cioè più importanza alle malattie più comunemente riscontrabili nella pratica clinica, di maggiore gravità o di grande impatto sociale. La suddivisione nosografica delle patologie è stata formulata sulla base di un'originale classificazione basata sui dati clinico-anamnestici.
Audiometria clinica. Applicazioni in medicina del lavoro e medicina legale
Carlo Giordano, Roberto Alberae altri
editore: Minerva Medica
pagine: 160
In questo volume gli autori affrontano il problema dei danni uditivi da rumore a tutto campo, dalla anatomo-fisiologia dell'udito agli aspetti giuridici connessi con la diagnosi di ipoacusia professionale. La presentazione delle patologie uditive extraprofessionali ha lo scopo di fornire anche ai medici non specialisti Audiologia, strumenti conoscitivi che aiutino a formulare una più efficace diagnosi differenziale e giungere a una segnalazione più consapevole. La maggior parte del testo è dedicata alla descrizione analitica delle metodiche di misura della soglia uditiva, da quelle di base a quelle più sofisticate per la diagnosi oggettiva. Nella parte finale vengono riportate tutte le più recenti metodiche valutative nei vari ambiti.