Libri di Giovanni Rossi
Nikola Tesla
Sergio Rossi, Giovanni Scarduelli
editore: Becco Giallo
pagine: 128
Chi era Nikola Tesla? Un inventore geniale o un visionario sganciato dal suo tempo? Cresciuto in povertà nella metà dell'Ottoc
Otorinolaringoiatria
Roberto Albera, Giovanni Rossi
editore: Minerva Medica
pagine: 368
Questa nuova edizione del testo di Otorinolaringoiatria si colloca nella linea delle due edizioni che lo hanno preceduto e che rappresentano un continuum rispetto alle numerose edizioni curate dal Prof. Giovanni Rossi. Come già per le precedenti edizioni la scelta editoriale è stata quella di fornire un testo adatto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina Chirurgia e di tutte le altre lauree sanitarie, mentre si rimanda a testi più approfonditi l’aggiornamento per gli specialisti. A questo proposito si è volutamente dato peso alle patologie anche in rapporto alla loro incidenza mentre perla parte chirurgica si è preferito dare più spazio alle indicazioni e ai risultati piuttosto che a una minuziosa descrizione delle tecniche operatorie.
Esercizi di visioning. Psicoanalisi, psichiatria, istituzioni
Giovanni Foresti, Mario Rossi Monti
editore: Borla
pagine: 304
La coesistenza di diverse tradizioni teorico-cliniche caratterizza l'epoca del pluralismo in psicoanalisi. In questo nuovo contesto, la complessità intra e inter-disciplinare dei concetti richiede un radicale ripensamento degli strumenti di lavoro dello psicoanalista. Mentre per lungo tempo l'interpretazione è stata la punta di diamante dell'intervento terapeutico, oggi essa viene riconsiderata grazie alla decostruzione/ricostruzione dei fattori terapeutici (specifici e non specifici, interpretativi e non interpretativi) all'opera nel processo trasformativo. L'interpretazione "classica", che mirava al disvelamento di verità nascoste, viene dunque intesa in una prospettiva più flessibile e multidimensionale che consente di esportare le conoscenze della psicoanalisi nel lavoro con i pazienti gravi, nel lavoro di gruppo, nella pratica clinica delle istituzioni psichiatriche. In questa prospettiva, giocano un ruolo cruciale quelli che abbiamo chiamato "esercizi di visionino": ipotesi provvisorie e concettualmente eterogenee che mirano a sviluppare la capacità dei singoli e dei gruppi di generare rappresentazioni perspicue dei fenomeni con i quali di volta in volta i clinici si confrontano.
Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica
Giovanni Stanghellini, Mario Rossi Monti
editore: Cortina Raffaello
pagine: 343
La patologia mentale non come "patologia dello psicologico" ma come "psicologia del patologico". È questo il progetto di un volume che si collega alle grandi tradizioni della psicopatologia fenomenologica e della psicoanalisi. Anche nei disturbi mentali più gravi è possibile recuperare una dimensione psicologica. Al centro dell'attenzione va posta l'esplorazione della soggettività, la conoscenza delle esperienze in prima persona dei pazienti, di ciò che sono in grado di raccontare su quanto affiora alla loro coscienza. Ma anche di come affiora alla loro coscienza. Di fronte a una patologia non ci si deve chiedere "cos'ha" quel paziente, ma "come" il paziente vive il fenomeno clinico. Primo dovere del clinico è ascoltare ciò che il paziente ha da dire, non lasciare senza risposta la domanda di senso implicita in ogni discorso, per quanto frammentato esso sia. A partire dalla definizione della psicologia clinica, dei suoi ambiti applicativi, gli autori mettono a fuoco alcuni fenomeni che fanno parte dell'esistenza umana conflitto, trauma, umore, coscienza -, consentendo di andare oltre una clinica sempre più povera di ipotesi e di riflessioni utili a un percorso terapeutico.
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione
Antonio De Rossi, Giovanni Durbianoe altri
editore: UTET Università
pagine: 332
Alambicco e calamaio. Scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento
Giovanni Baffetti, Andrea Battistinie altri
editore: Unicopli
pagine: 91
Le fiabe per... giocare col corpo imitando gli animali. Idee, giochi, esercizi per esplorare il movimento
Laura Fortina, Diego Mancae altri
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Quale migliore alleato delle fiabe per coinvolgere i bambini? E se poi i protagonisti sono i loro amici animali, il gioco è fatto. Ed è proprio il caso di dirlo, perché questo libro propone una ricchissima serie di giochi ispirati agli animali, da fare facilmente anche a casa o a scuola e non solo pensati per divertire ma anche utili a sviluppare il coordinamento motorio dei bambini dai 3 anni in su.