Libri di Paolo Pileri
Progettare la lentezza
Paolo Pileri
editore: Editori Vari
pagine: 272
In un presente in cui siamo sommersi di velocità, in cui dicono che chi è veloce vince e guadagna e chi è lento rimane indietr
100 parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanistico-italiano
Paolo Pileri
editore: Altreconomia
pagine: 190
Ci sono parole che, sotto una mano di verde, hanno il cuore di cemento
Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti
Paolo Pileri, Rossella Moscarelli
editore: LetteraVentidue
pagine: 144
Cosa significa occuparsi oggi di urbanistica e di fragilità territoriale? Come farlo? Queste le domande da cui emergono le sei
Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città. Con testo inglese a fronte
Paolo Pileri, Cristina Renzonie altri
editore: Corraini
pagine: 112
L'ingresso di ogni scuola è un luogo ad altissimo potenziale: in questo libro Paolo Pileri, Cristina Renzoni e Paola Savoldi l
Il suolo sopra tutto. Cercasi «terreno comune»: dialogo tra un sindaco e un urbanista
Paolo Pileri, Matilde Casa
editore: Altreconomia
pagine: 127
"Non lo fa nessuno"
Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
Paolo Pileri, Gianni Biondillo
editore: Altreconomia
pagine: 176
Che cosa c'è sotto i nostri piedi? Questo libro spiega che cos'è il suolo e perché noi - gli "inquilini del piano di sopra" -
Vento. La rivoluzione leggera a colpi di pedale e paesaggio-The gentle revolution cycling its way through the landscape
Paolo Pileri, Alessandro Giacomele altri
editore: Corraini
pagine: 160
Questo libro racconta la storia del progetto "VENTO", una dorsale cicloturistica da VENezia a TOrino lungo il fiume Po
Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile
Paolo Pileri, Elena Granata
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 257
Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d'al
Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
Paolo Pileri, Gianni Biondillo
editore: Altreconomia
pagine: 160
Il suolo è bello
Compensazione ecologica preventiva. Metodi, strumenti e casi
Paolo Pileri
editore: Carocci
pagine: 223
La sostenibilità e i temi ecologici trovano spazi sempre maggiori all'interno delle politiche pubbliche di governo del territorio, ma c'è da fare ancora molto. La compensazione ecologica è una proposta che trova un'iniziale concretezza all'interno della valutazione ambientale strategica, ma che ha una propria forza identitaria per il contenimento, fino al loro azzeramento, dei consumi di suolo e per la contestuale formazione di natura all'interno di una più ampia strategia pubblica.
GIS e ambiente. Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale
Giancarlo Graci, Paolo Pilerie altri
editore: Flaccovio Dario
pagine: 278
Il testo è rivolto a studenti e professionisti che iniziano a utilizzare ArcGIS per la rappresentazione e l'analisi del territorio ma anche a chi vuole approfondire il calcolo e la rappresentazione di indicatori geografici attraverso gli strumenti GIS. Propone un percorso di formazione operativo sull'uso di alcune tecniche di analisi geografica utilizzando una selezione di indicatori ambientali e territoriali utili nella pianificazione e nella valutazione ambientale. Il lettore imparerà a utilizzare comandi, menù, scorciatoie, metodi di elaborazione e criteri di analisi attraverso esercizi basati sul calcolo e la rappresentazione di alcuni indicatori frequentemente utilizzati in queste discipline. Le conoscenze strumentali vengono sviluppate contestualmente agli esercizi proposti, ordinati per livello di complessità crescente, che permettono di apprendere gradualmente concetti, metodi e strumenti.