Libri di Elena Granata
Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini
Anna Granata, Elena Granata
editore: Vita e Pensiero
pagine: 164
Sono più di 45
Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura
Elena Granata
editore: Einaudi
pagine: 200
Non potendo costruire hanno scritto
Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo
Elena Granata
editore: Einaudi
pagine: 176
P come Placemaker
Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo
Elena Granata
editore: Slow Food
pagine: 240
La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l'alto e il basso, il singolare e il molteplice, il p
EcoLove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo
Fiore De Lettera, Elena Granata
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 232
Le piazze si riempiono di migliaia di ragazze e ragazzi che protestano contro l'inerzia delle risposte al cambiamento climatic
Terra 2.0. guida per cittadini ecosostenibili
Elena Granata
editore: Città Nuova
pagine: 64
Terra, terriccio, torba: composto infimo che calpestiamo con i piedi e insieme microcosmo nobile dove si rigenera di continuo
La mente che cammina
Elena Granata
editore: Maggioli Editore
pagine: 102
"Il camminare condiziona la vista e la vista condiziona il camminare a tal punto che sembra che solo i piedi possano vedere
La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea
Elena Granata, Carolina Pacchi
editore: Marinotti
pagine: 232
La città europea è un viaggio nel tempo. A Venezia come a Budapest, a Praga come a Parigi, entro un tessuto storico di origine romana o medievale, la forma delle strade e degli edifici, il colore delle pietre, i materiali rendono possibili "incursioni" nelle epoche storiche che ci hanno preceduto. Gli occhi curiosi di un viaggiatore possono ancora scorgere dietro le immagini del presente l'intreccio di epoche e di tempi lontani, il lavoro di uomini e società che hanno dato origine al paesaggio contemporaneo. Leggere le permanenze e le trasformazioni avvenute è un esercizio che può aiutarci a comprendere la città contemporanea. Come una macchina del tempo il testo esplora la città europea nel suo farsi, attraverso il crollo della romanità, la costruzione della città medievale, il cambiamento di prospettiva rinascimentale e la rottura degli orizzonti del barocco, l'avvento della città industriale. Riconoscere le forme e i mutamenti, cogliere i nessi (quando ancora) esistenti tra spazio e società, non può essere oggi solo una competenza di cui dispongono i tecnici e i professionisti, gli studiosi e gli storici. È un attitudine che coinvolge il nostro essere cittadini di questo mondo e di questo tempo. Riconoscere questo codice culturale e trasmetterlo alle nuove generazioni è un'urgenza etica prima ancora che estetica, un modo per capire il tempo presente ma anche per immaginare possibili futuri.
Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile
Paolo Pileri, Elena Granata
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 257
Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d'al