Libri di L. Crespi
Marco Zanuso. Architettura e design
a cura di L. Crespi, L. Tedeschi
editore: Officina Libraria
pagine: 257
Il volume propone una lettura critica dell'opera e del pensiero di Marco Zanuso, professore al Politecnico di Milano e tra i p
Richard Meier. Il museo dell'Ara Pacis
a cura di G. Crespi
editore: Mondadori Electa
pagine: 136
Il volume, oltre a ospitare un saggio dell'archeologo tedesco Paul Zanker sulla storia dell'Ara Pacis - la cui costruzione fu decretata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno vittorioso di Augusto dopo gli anni di permanenza nelle province di Gallia e di Spagna -, presenta i contributi critici di studiosi e architetti italiani volti a cogliere non solo i caratteri di eccellenza dell'opera architettonica dell'americano Meier, ma a inquadrare la costruzione del nuovo museo dell'Ara Pacis all'interno del dibattito architettonico romano, e più in generale italiano.
Manifesto del design del non-finito
Luciano Crespi
editore: Postmedia Books
pagine: 60
Il XXI sarà, nel campo del progetto, il secolo destinato a misurarsi con il tema della provvisorietà e precarietà, anche sotto
Costruito da Dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali
Angelo Crespi
editore: Johan & Levi
pagine: 140
Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse
Professione youtuber
Paolo Crespi, Mark Perna
editore: Apogeo Education
pagine: 224
"In futuro tutti saranno famosi per almeno 15 minuti"
Il mio filo rosso. Il «Corriere» e altre storie della mia vita
Giulia M. Crespi
editore: Einaudi
pagine: 454
Questo è il racconto autobiografico di una protagonista del Novecento italiano. Giulia Maria Crespi appartiene a un'importante famiglia lombarda, di cui ha proseguito la tradizione filantropica e di impegno civile. Racconta qui le molte avventurose storie della sua vita. Centrali nel libro sono le vicende del "Corriere della Sera", di grande importanza per la storia del nostro Paese. Giulia Maria Crespi, che in modo crescente partecipa alla gestione del giornale, si adopera in una battaglia per l'ammodernamento del "Corriere", in consonanza con la parte più progressista dell'opinione pubblica. Una svolta coraggiosa ma irta di difficoltà, che nel 1974 la costringeranno a lasciare la gestione del giornale. Si occupa sempre più della Fondazione Crespi Morbio per Famiglie Numerose e di Italia Nostra. Nel 1975 assieme a Renato Bazzoni fonda il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale. Da 40 anni lotta strenuamente per difendere l'agricoltura in Italia, in particolare quella organica.
Formal Languages and Compilation
Luca Breveglieri, Stefano Crespi Reghizzie altri
editore: Springer
This classroom-tested and clearly-written textbook presents a focused guide to the conceptual foundations of compilation, explaining the fundamental principles and algorithms used for defining the syntax of languages, and for implementing simple translators.This significantly updated and expanded third edition has been enhanced with additional coverage of regular expressions, visibly pushdown languages, bottom-up and top-down deterministic parsing algorithms, and new grammar models.Topics and features: describes the principles and methods used in designing syntax-directed applications such as parsing and regular expression matching; covers translations, semantic functions (attribute grammars), and static program analysis by data flow equations; introduces an efficient method for string matching and parsing suitable for ambiguous regular expressions (NEW); presents a focus on extended BNF grammars with their general parser and with LR(1) and LL(1) parsers (NEW); introduces a parallel parsing algorithm that exploits multiple processing threads to speed up syntax analysis of large files; discusses recent formal models of input-driven automata and languages (NEW); includes extensive use of theoretical models of automata, transducers and formal grammars, and describes all algorithms in pseudocode; contains numerous illustrative examples, and supplies a large set of exercises with solutions at an associated website.Advanced undergraduate and graduate students of computer science will find this reader-friendly textbook to be an invaluable guide to the essential concepts of syntax-directed compilation. The fundamental paradigms of language structures are elegantly explained in terms of the underlying theory, without requiring the use of software tools or knowledge of implementation, and through algorithms simple enough to be practiced by paper and pencil.
Linguaggi formali e compilazione
Angelo Morzenti, Stefano Crespi Reghizzie altri
editore: Esculapio
pagine: 488
Da spazio nasce spazio. L'interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei
Luciano Crespi
editore: Postmedia Books
pagine: 192
Il libro è indirizzato a quanti studiano Interior Design
Edilizia scolastica
Maurizio Sole, Manuela Crespi
editore: DEI
pagine: 218
Il problema dell'edilizia scolastica in Italia, dopo vari anni di oblio, sembra vivere oggi un inaspettato nuovo interesse da parte delle Istituzioni, rendendo necessario un ripensamento per quanto concerne l'organizzazione e la gestione del patrimonio dell'edilizia scolastica italiana. Questo libro affronta le attività di progettazione per la costruzione ed il recupero degli edifici scolastici, in considerazione della multidisciplinarietà che contribuisce a fare dell'edificio scolastico un tema molto importante e peculiare. L'opera, pensata per le esigenze dei Progettisti, ma anche per quelle di studenti ed operatori del settore, presenta un'impostazione tematica che tiene in considerazione tutti gli aspetti normativi, di sicurezza, tipologici e distributivi del progetto dell'edificio scolastico, indispensabili per affrontare l'intero processo di pianificazione, ma affronta anche temi ormai fondamentali ed imprescindibili legati alla bioclimatica, al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli interventi richiesti, lungo l'intero ciclo di vita dell'edificio scolastico.
Cattedrale di Treviso San Pietro Apostolo. Guida storico artistica
M. Sole Crespi
editore: Antiga Edizioni
pagine: 128
La storia millenaria della Cattedrale di Treviso, dedicata al patrono S. Pietro Apostolo, si riflette negli elementi che la compongono e che appartengono a quattro fasi principali: basilica paleocristiana, cattedrale romanica, rinascimentale e neoclassica. Questa agile guida descrive con chiarezza, interessanti approfondimenti e numerose illustrazioni gli aspetti storici, architettonici e artistici del complesso che sorge nel cuore della città e che racchiude tesori inestimabili come l'Annunciazione di Tiziano.
TECNICHE DI ESPANSIONE OSSEA IN CHIRURGIA IMPLANTARE
BRUSCHI G. B. , CRESPI R.
editore: Quintessenza Edizioni S.r.L.
pagine: 261
Il Gobbo maledetto e il Baltimore. Confronto fra due mitici aeroplani in missione di guerra
Roberto Crespi
editore: Macchione Editore
pagine: 150
Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento. Con 3 DVD
Lidia Crespi, Paolo Ercolie altri
editore: Noi Edizioni
pagine: 416
In che modo è possibile costruire delle sequenze di trattamento Tuina specifiche per ogni singolo caso? Come stabilire quali manovre utilizzare e in quale ordine?
Linguaggi formali e compilazione
Stefano Crespi Reghizzi
editore: Pitagora
pagine: 368
I compilatori traducono i linguaggi artificiali nelle rappresentazioni usate dalle macchine di calcolo: senza di essi non ci sarebbe l'informatica. I concetti della compilazione hanno avuto origine nella linguistica strutturale e nella logica matematica, da cui si sono sviluppati gli algoritmi e i metodi di progetto che hanno permesso la realizzazione di innumerevoli linguaggi. Il testo espone in modo piano e rigoroso le grammatiche formali, gli automi, gli algoritmi di analisi sintattica, le relazioni di traduzione e gli automi traduttori, le traduzioni guidate dalla sintassi e le funzioni semantiche, terminando con l'analisi statica del flusso nei programmi. Molti esempi conducono il lettore verso la comprensione analitica e la capacità progettuale delle tecniche elementari di compilazione. L'esperienza dell'autore nella ricerca e sviluppo sui linguaggi e sui compilatori si riflette nella selezione degli argomenti, sempre motivata da finalità applicativa e da economia concettuale. L'opera vuole trovare un giusto medio tra i testi di orientamento puramente teorico e i manuali realizzativi dei compilatori. Il passaggio dagli algoritmi alla realizzazione è sufficientemente delineato, senza cadere nella prolissità della programmazione, affinché un lettore di cultura informatica possa compierlo da solo. Al termine del percorso, il lettore comprenderà il funzionamento delle parti essenziali di un compilatore, conoscerà gli algoritmi usati negli attrezzi (scanner parser generator)...
L'utilizzo clinico del laser in odontoiatria
-
Covani, U. , Crespi, R. , Grassi, R.
editore: SEE-Firenze
pagine: 190
I batteri del cavo orale e le patologie associate
-