Libri di Alessandro Mariani
Spazio ripariale
Alessandro Mariani
editore: Europa Edizioni
pagine: 84
Spazio ripariale, infatti, è lo spazio - poetico - che l'autore ha creato per se stesso, per il suo ecosistema (fisico ed emot
Venticinque saggi di pedagogia
Alessandro Mariani
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Venticinque accademici di "ultima generazione" delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi og
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Marco Giosie altri
editore: Carocci
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
La decostruzione in pedagogia
Alessandro Mariani
editore: Armando Editore
pagine: 144
Questo studio fissa il profilo complesso del decostruzionismo, colto nelle sue origini e nelle sue metamorfosi, nella sua attualità e nella sua trasversalità, ma soprattutto nel suo rapporto con la pedagogia. Si vuole così, offrire un modello per pensare la pedagogia criticamente attraverso procedure rivolte a "disambiguare", demistificare e interpretare il pedagogico allo scopo di cogliere il suo stesso "grado zero", in modo da far parlare i suoi impensati, ricercare i suoi impliciti, risalire i suoi archetipi.
Elementi di filosofia dell'educazione
Alessandro Mariani
editore: Carocci
pagine: 118
Il volume ha il duplice scopo di riflettere attorno allo statuto epistemologico della filosofia dell'educazione e di interpretarne gli itinerari e gli ambiti, le forme e le strutture. Attraverso un attento esame dell'identità e delle funzioni della filosofia dell'educazione, in un'ottica analitica e critica, il testo affronta una serie di nodi centrali, cruciali nell'ambito del discorso pedagogico, così come esso viene a delinearsi nell'attuale fase storico-culturale: il compito della metateoria nel pedagogico, la custodia dell'"anthropos", il "circolo virtuoso" fra teoria riflessiva e problemi educativi (aperti), il ruolo della filosofia dell'educazione per la formazione degli educatori e dei pedagogisti.
La pedagogia sotto analisi. Modelli di filosofia critica dell'educazione in Francia (1960-1980)
Alessandro Mariani
editore: Unicopli
pagine: 235
Tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del XX secolo la pedagogia è stata al centro, soprattutto in Francia, di un radicale processo di decostruzione, che ha ripensato/smascherato/demistificato i condizionamenti e le latenze presenti all'interno del suo congegno discorsivo. Sollevandosi ad una quota teorica molto alta, tale fronte della ricerca pedagogica d'oltralpe ha attivato un ripensamento critico-strutturale, insieme ad uno scavo ermeneutico in profondità, rivelatisi indispensabili per raggiungere una sorta di "degré zéro" della pedagogia stessa e per mettere a nudo quei fattori fondativi che continuano ad innevare, anche oggi, il dispositivo della formazione.
La descrizione e il discorso pedagogico. Saggio su Derrida
Alessandro Mariani
editore: Edizioni ETS
pagine: 308
Attraversare Foucault. La soggettività, il potere, l'educazione
Alessandro Mariani
editore: Unicopli
pagine: 230
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Daniela Sarsinie altri
editore: Carocci
pagine: 280
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata a essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei