Libri di Franco Cambi
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Marco Giosie altri
editore: Carocci
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
Manuale di storia della pedagogia
Franco Cambi
editore: Laterza
pagine: 416
Il manuale ricostruisce il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche
Introduzione alla filosofia dell'educazione
Franco Cambi
editore: Laterza
pagine: 209
La filosofia dell'educazione, che si occupa del coordinamento pedagogico dei saperi (o scienze) dell'educazione, riveste nella
Le pedagogie del Novecento
Franco Cambi
editore: Laterza
pagine: 232
Docente di Filosofia dell'educazione e Storia della pedagogia nell'Università di Firenze, Franco Cambi analizza la storia, le
Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno
Franco Cambi
editore: UTET Università
pagine: 150
In questi anni di disorientamento, in cui anche la scuola sta cercando di tornare al passo con i tempi, è importante riuscire
Dimensioni della pedagogia sociale
Franco Cambi, Rossella Certinie altri
editore: Carocci
pagine: 180
La pedagogia sociale da ambito specifico della pedagogia generale è diventata, nel corso degli ultimi decenni, un campo di ricerca autonomo. Il volume tocca in modo organico tutti gli argomenti connessi a questo ambito-chiave della pedagogia attuale, restituendone un'immagine ad un tempo precisa e problematica.
L'immagine della società nella fiaba
Franco Cambi, Sandra Landie altri
editore: Armando Editore
pagine: 256
Questo volume percorre gli itinerari del mondo della fiaba: dalla arcaicità della fiaba popolare si passa alla lettura delle molte forme, articolate e complesse, che essa assume nella fiaba d'autore, dal Seicento a oggi, mostrando anche il ruolo di critica e di utopia che viene ad essa attribuito, cercando somiglianze e differenze con la società di tutti i giorni, ora attraverso la via della critica ora attraverso quella della fantasia.
La scienza nella scuola e nel museo
Franco Cambi, Franca Gattini
editore: Armando Editore
pagine: 272
Il gioco in Occidente. Storia, teorie, pratiche
Franco Cambi, Gianfranco Staccioli
editore: Armando Editore
pagine: 240
Paesaggi della fiaba. Luoghi, scenari, percorsi
Franco Cambi, Gaetana Rossi
editore: Armando Editore
pagine: 224
Il disagio giovanile nella scuola del terzo millennio
Franco Cambi, M. Grazia Dell'Orfanelloe altri
editore: Armando Editore
pagine: 224
Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura. Autori e testi
Daniela Sarsini, Franco Cambie altri
editore: Apogeo
pagine: 247
Il volume si propone come un piccolo manuale formativo per educatori infantili in quanto espone l'"immagine d'infanzia" come s
Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi
Franco Cambi, Giovanna Campanie altri
editore: ETS
pagine: 562
Nel conflitto delle emozioni. Prospettive pedagogiche
Franco Cambi
editore: Armando Editore
pagine: 224
La cura di sé come processo formativo
Franco Cambi
editore: Laterza
pagine: 206
La 'cura di sé' come fondamentale paradigma formativo è da tre decenni al centro della ricerca educativa, teorica e pratica. In questo volume, da un lato si definisce cosa sia la cura in pedagogia e come si sviluppa nella cura di sé: quale sia il processo autoformativo di cui ciascuno deve essere sempre più consapevole e sempre più attento 'gestore'. Dall'altro lato, si indicano le molte forme di 'esercizi spirituali' efficaci per tener viva la cura di sé: esercizi - dalla lettura alla scrittura, allo scrivere di sé - che vanno coltivati per tutta la vita. Un manuale di autoformazione che sollecita l'individuo a farsi guida di se stesso e offre i percorsi più significativi per coltivare la propria interiorità e far crescere la propria vita interiore. Una riflessione che intende dare gli strumenti per formare "l'uomo complesso, aperto e planetario" del XXI secolo.
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Daniela Sarsinie altri
editore: Carocci
pagine: 280
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata a essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei