Libri di Alberto Bassi
Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso
Alberto Bassi
editore: Il Mulino
pagine: 127
Al di là di sedie, lampade o automobili, che hanno a lungo identificato il loro campo di intervento, oggi i designer progettan
Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare
Alberto Bassi
editore: Mondadori Electa
pagine: 271
L'obiettivo del libro è analizzare l'artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all'immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
Food design in Italy. Product development and communication
Alberto Bassi
editore: Mondadori Electa
pagine: 271
L'obiettivo del libro è analizzare l'artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all'immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo 50 anni- A fifty-year project
Alberto Bassi, Fiorella Bulegato
editore: Skira
pagine: 448
L'attività professionale di Salvatore Gregorietti consente non solo di indagare in maniera scientifica il suo lavoro, ma di me
Design. Progettare gli oggetti quotidiani
Alberto Bassi
editore: Il Mulino
pagine: 128
Una lampada, una bicicletta, un computer, ma anche libri, siti web, sistemi e servizi. All'origine delle "cose", fìsiche o immateriali, che ogni giorno entrano nelle nostre vite, esiste un processo globale di progettazione nel quale convergono ideazione, produzione, comunicazione, utilizzo, consumo e riuso: è il design. Dopo averne descritto le caratteristiche e il campo d'azione, l'autore ci guida nelle sue diverse declinazioni nel contesto internazionale, ed in quello italiano, dove il design ha trovato un terreno fertile per esprimersi ai massimi livelli trasformando alcuni oggetti in icone del vivere quotidiano. E domani? Quali sfide per il design del terzo millennio?
Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer
Serena Maffioletti, Alberto Bassi
editore: Il Poligrafo
pagine: 448
Paolo De Poli (Padova, 1905 - 1996), formatosi in ambito artistico e nella lavorazione dei metalli, dalla metà degli anni Tren
Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito
Alberto Bassi
editore: Mondadori Electa
pagine: 269
Il volume è dedicato all'ampia famiglia di oggetti di uso quotidiano di cui non solo non si conosce il progettista ma che non si identificano immediatamente con un'azienda. In un momento in cui viene data grande rilevanza alla "firma" del designer o del brand, più in generale in una fase di trasformazione delle merci estetiche contemporanee, le "normali" virtù del design anonimo meritano di essere sostenute e proposte ad exempla. Il volume presenta un corpus centrale di oltre settanta schede, dedicate ad altrettanti oggetti, volte a costituire un primo inventario del design anonimo italiano che identifica in questi artefatti, dall'età preindustriale ai nostri giorni, la prima sistematica ricognizione di prodotti anonimi dal design di qualità in Italia. Dalla moka Bialetti all'Ape Piaggio, dalle sedie di Chiavari al borsalino, dalla tripolina alla pentola a pressione, dal gelato "La coppa del nonno" al Campari Soda.
Le macchine volanti di Corradino D'Ascanio
Marco Mulazzani, Alberto Bassi
editore: Mondadori Electa
pagine: 112
Il volume intende richiamare l'attenzione su un progettista conosciuto quasi esclusivamente come designer della Vespa, ma atti
La luce italiana. Design delle lampade 1945-2000
Alberto Bassi
editore: Mondadori Electa
pagine: 247
Il libro vuole colmare una lacuna nella riflessione storico-critica sul "design della luce". Le lampade italiane sono fra i prodotti di design più conosciuti nel mondo: progettisti come i fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Gino Sarfatti e Pietro Chiesa, aziende come Artemide, Flos, Fontana Arte e Luceplan hanno fornito un importante contributo all'affermazione internazionale del design italiano.
Giuseppe Pagano
Alberto Bassi, Laura Castagno
editore: Laterza
pagine: 182
L'inedita attività di designer di un eclettico maestro dell'architettura italiana del Novecento.