DSM-5® Collection - Tutti i libri della collana DSM-5 di Raffaello Cortina Editore

DSM-5® Collection - Tutti i libri della collana DSM-5 di Raffaello Cortina Editore DSM-5® Collection - Tutti i libri della collana DSM-5 di Raffaello Cortina Editore
LA NUOVA EDIZIONE ITALIANA DEL DSM-5
Subito disponibile, sia in brossura che cartonato


Il DSM-5® è uno strumento per il clinico, una risorsa per lo studente, un riferimento per il ricercatore del settore.

Scopri qui la collezione completa, oltre ad alcuni approfondimenti sull'uso del DSM-5® e ai manuali aggiornati all’ultima edizione della classificazione dell’American Psychiatric Association.

DSM-5-TR (Edizione softcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

a cura di G. Nicolò, E. Pompili

editore: Cortina Raffaello

pagine: 1344

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Text Revision (DSM-5-TR) è lo strumento più completo e aggiornato per la pratica clinica a disposizione dei professionisti e dei ricercatori nell'ambito della salute mentale. Con il contributo di oltre duecento esperti, questo volume propone i più attuali risultati della letteratura scientifica e fornisce una presentazione organica dei criteri diagnostici, dei sistemi di codifica e della descrizione dei disturbi. Dalle statistiche sulla prevalenza alle caratteristiche associate, dallo sviluppo e il decorso ai fattori di rischio e prognosi, ai marker diagnostici: l'intero testo è stato revisionato, attualizzato e innovato, dimostrando una particolare attenzione per l'inquadramento socioculturale, le questioni di genere e le problematiche relative a ideazione e comportamenti suicidari, argomenti affrontati trasversalmente in tutto il volume. La codifica per i disturbi è aggiornata alla più recente versione dell'ICD-10-CM, sono stati introdotti nuovi specificatori per fornire una terminologia corretta, precisa e rispettosa delle diversità, e nella Sezione II è stato introdotto il Disturbo da lutto prolungato.Disponibile anche nell'edizione hardcover

DSM-5-TR (Edizione hardcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

a cura di G. Nicolò, E. Pompili

editore: Cortina Raffaello

pagine: 1344

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Text Revision (DSM-5-TR) è lo strumento più completo e aggiornato per la pratica clinica a disposizione dei professionisti e dei ricercatori nell'ambito della salute mentale. Con il contributo di oltre duecento esperti, questo volume propone i più attuali risultati della letteratura scientifica e fornisce una presentazione organica dei criteri diagnostici, dei sistemi di codifica e della descrizione dei disturbi. Dalle statistiche sulla prevalenza alle caratteristiche associate, dallo sviluppo e il decorso ai fattori di rischio e prognosi, ai marker diagnostici: l'intero testo è stato revisionato, attualizzato e innovato, dimostrando una particolare attenzione per l'inquadramento socioculturale, le questioni di genere e le problematiche relative a ideazione e comportamenti suicidari, argomenti affrontati trasversalmente in tutto il volume. La codifica per i disturbi è aggiornata alla più recente versione dell'ICD-10-CM, sono stati introdotti nuovi specificatori per fornire una terminologia corretta, precisa e rispettosa delle diversità, e nella Sezione II è stato introdotto il Disturbo da lutto prolungato.Disponibile anche nell'edizione softcover

Criteri diagnostici. Mini DSM-5-TR. Text revision

a cura di American Psychiatric Association

editore: Cortina Raffaello

pagine: 544

"Criteri diagnostici - Mini DSM-5-TR" è un pratico compendio del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5-T

PID-5. Manuale e guida all'uso clinico della versione italiana

Andrea Fossati, Serena Borroni
e altri

editore: Cortina Raffaello

pagine: 490

Con la nuova edizione del Manuale e guida all’uso clinico della versione italiana del PID-5, gli autori mettono a disposizione dei clinici e dei ricercatori italiani la prima opera comprensiva che rende il PID-5 uno strumento imprescindibile per la valutazione clinica della personalità disfunzionale, oltre che per la ricerca sulle differenze individuali problematiche. Se il PID-5 ha permesso di operazionalizzare la rivoluzione diagnostica del Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità del DSM-5, questo volume contribuisce a rendere il PID-5 un valido supporto per la ricerca e una valida alternativa ai già noti test in uso per la valutazione psicodiagnostica della personalità disfunzionale.Tra le principali novità: Punti T normalizzati e uniformi per facilitare la lettura clinica del profilo delle versioni a 220 item, 100 item, 25 item e della versione per la fonte esterna. Scale di validità. Descrizione di tutte le versioni del PID-5 Adulto e Adolescente, incluse quelle licenziate attualmente solo per la ricerca. Descrizione estesa di casi esemplificativi di clienti adulti e adolescenti, per facilitare i clinici a familiarizzare con il PID-5. Estesa panoramica della letteratura scientifica.

Dal DSM-5 alla clinica. Casi esemplificativi

Michael B. First, Janet B. W. Williams
e altri

editore: Cortina Raffaello

pagine: 538

Oltre a proporre un linguaggio comune utile alla comunità degli esperti della salute mentale, Dal DSM-5 alla clinica ha l’obiettivo di trasporre nella formazione diagnostica e terapeutica la principale funzione del DSM-5, ovvero fornire criteri validi per prendere decisioni cliniche efficaci.Lo stile narrativo e il continuo intreccio fra le introduzioni teoriche e la realtà delle consultazioni cliniche presentate allontanano il testo dalle tipiche disamine di casi-prototipo (per non dire “stereotipo”), proiettando il lettore nel vivo di una consultazione in cui, ponendo l’attenzione sullo stato dell’arte delle conoscenze fondanti del DSM-5, si riflette su veri quesiti diagnostici e di gestione clinica. Questo libro rappresenta il primo vero punto d’incontro tra clinica e DSM-5, garantendo inoltre al lettore un’esperienza formativa efficace e appassionante.

DSM-5 Diagnosi differenziale

Michael B. First

editore: Cortina Raffaello

pagine: 352

DSM-5 Diagnosi differenziale. Fare diagnosi richiede la capacità di ottenere informazioni dal paziente, di identificare i sintomi, riconoscere i pattern e determinare le possibili cause. I clinici esperti riconoscono che la diagnosi differenziale è un'arte, non una scienza, e accettano di buon grado gli strumenti che possono aiutarli in questo difficile compito. DSM-5 Diagnosi differenziale aiuta i clinici e gli studenti a imparare il processo della diagnosi psichiatrica e migliorare le loro capacità di formulare una diagnosi differenziale esaustiva, fornendo un'ampia varietà di approcci che comprendono un percorso diagnostico in 6 passi, 29 "alberi decisionali" e 66 tabelle di diagnosi differenziale che possono essere usate per verificare una diagnosi presunta. Il Manuale contiene anche la classificazione del DSM-5 per facilitare il processo di codifica.

DSM-5 casi clinici

a cura di J. W. Barnhill

editore: Cortina Raffaello

pagine: 416

"DSM-5® Casi clinici" presenta un'ampia casistica clinica, originale e inedita, che esemplifica i disturbi mentali classificati nel DSM-5®. Ogni caso comprende la storia attuale del paziente, l'anamnesi psichiatrica famigliare, l'anamnesi medica, i risultati della valutazione dello stato mentale, le caratteristiche diagnostiche, i risultati degli esami di laboratorio. Particolare attenzione è riservata agli aspetti diagnostici relativi alla gravità del disturbo e alla cultura, all'età, allo sviluppo e al genere del soggetto. "DSM-5® Casi clinici" è un volume versatile che può essere usato in molteplici contesti e si rivolge a insegnanti, studenti, specializzandi e clinici esperti e in formazione.

L'esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana

Abraham M. Nussbaum, S. Wang

editore: Cortina Raffaello

pagine: 362

Edizione italiana a cura di Rabih ChattatIn contrasto con la diffusa convinzione che affrontare i problemi di salute mentale negli anziani richieda una competenza specifica, L’esame diagnostico con il DSM-5® per la persona anziana offre a psichiatri, infermieri della salute mentale e specializzandi in psichiatria una rassegna di consigli pratici e ragionati per lavorare efficacemente con questa popolazione di pazienti. Orientato al trattamento clinico, il libro presenta casi significativi, utili promemoria e tavole informative che illustrano la prassi del colloquio diagnostico. Aiuta inoltre a riconoscere i principali elementi dei più comuni disturbi psichiatrici, a coinvolgere i pazienti nei piani di trattamento psicosociale, psicoterapeutico, psicofarmacologico e a valutare quando orientarli verso un ulteriore trattamento specialistico. Basato su L’esame diagnostico con il DSM-5®, questo volume è lo strumento ideale per tirocinanti e professionisti qualificati, la giusta guida per un uso corretto e proficuo del DSM-5.

L'esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti

Abraham M. Nussbaum, Robert J. Hilt

editore: Cortina Raffaello

pagine: 346

Edizione italiana a cura di Stefano VicariDestinato a intervistatori con vari livelli di esperienza, L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti aiuta i clinici a servirsi del DSM-5 nel colloquio diagnostico e a impostare l’iniziale piano di trattamento. In questa popolazione, la valutazione richiede competenze e considerazioni particolari poiché è necessaria un’analisi attenta della famiglia e della comunità in cui vive il paziente. Questa pratica guida basata sul DSM-5 ne traduce l’ordinamento e spiega il modo in cui impiegare i suoi criteri come parte di un colloquio diagnostico. Il libro mantiene l’impostazione del best seller L’esame diagnostico con il DSM-5®, di cui ha ampliato in vario modo i colloqui diagnostici e adattato le domande specificamente per bambini e adolescenti, il libro introduce al contempo numerosi strumenti atti a pianificare la terapia e consigli per gli iniziali trattamenti psicosociali, psicoeducativi, psicoterapeutici e psicofarmacologici.Semplice da usare e orientato alla pratica, il manuale guida i clinici nel formulare diagnosi accurate per bambini o adolescenti che presentano sofferenza a livello psichico, stabilendo al contempo quell’alleanza terapeutica che è l’obiettivo di qualsiasi visita psichiatrica.

L'esame diagnostico con il DSM-5

Abraham M. Nussbaum

editore: Cortina Raffaello

pagine: 282

Pensato sia per clinici in formazione sia per clinici più esperti, L’esame diagnostico con il DSM-5® è il companion book del DSM-5 che aiuta a svolgere i colloqui diagnostici. A partire da una descrizione del colloquio, della sua struttura e dei suoi obiettivi, alleanza terapeutica compresa, questa guida insegna a condurre un colloquio in maniera ottimale, propone le giuste domande di screening e follow-up, e affronta il modo in cui il DSM-5, con il suo nuovo approccio alla diagnosi e alla classificazione, ne può influenzare lo svolgimento. Il capitolo sul colloquio diagnostico con il DSM-5, il cuore di questo libro, accompagna il clinico in una valutazione completa per ciascuna categoria diagnostica presente nel Manuale.Pur seguendo la struttura del Manuale, l’obiettivo del volume non è certo quello di rappresentare una mini versione del DSM-5: piuttosto, di fornire un modo efficace di utilizzarlo all’interno di un’intervista diagnostica sintetica ma completa.

Quick SCID-5. Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5. Versione breve

Michael B. First, Janet B.W. Williams

editore: Cortina Raffaello

La QuickSCID-5 è un'intervista diagnostica strutturata tratta dall'Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5 (SC

SCID-5-AMPD Starter Kit. Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5

Michael B. First, Andrew E. Skodol
e altri

editore: Cortina Raffaello

Contiene: 1 Guida per l'intervistatore; 3 Interviste cliniche strutturate per la Scala del livello di funzionamento della pers

SCID-5-CV Starter kit. Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® – Versione per il clinico

Michael B. First, Janet B. W. Williams
e altri

editore: Cortina Raffaello

pagine: 184

Edizione italiana a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni Contiene: • 1 Guida per l’intervistatore (pp. 172)• 5 Interviste cliniche strutturate (pp. 102 x 5)L’Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® – Versione per il clinico (SCID-5-CV) guida il clinico passo passo attraverso il processo diagnostico del DSM-5. Per semplificare la valutazione della presenza o assenza di ogni criterio, le domande dell’intervista sono affiancate dai corrispondenti criteri del DSM-5. La SCID-5-CV include le diagnosi che vengono riscontrate con maggior frequenza nei contesti clinici: i disturbi depressivo e bipolare, i disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, i disturbi correlati a sostanze, i disturbi d’ansia (disturbo di panico, agorafobia, disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia generalizzata), il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e i disturbi dell’adattamento. La SCID-5-CV consente anche di effettuare uno screening per 17 disturbi addizionali del DSM-5. La Guida per l’intervistatore per la SCID-5-CV fornisce istruzioni complete su come usare la SCID-5-CV in modo efficace e accurato, ne descrive il razionale, la struttura e l’utilizzo, oltre a esaminare nei dettagli il modo in cui interpretare e applicare i criteri specifici per ciascun disturbo del DSM-5. Sono anche inclusi diversi casi per il roleplaying e casi per esercitarsi, pensati per insegnare ai clinici a utilizzare la SCID-5-CV. La SCID-5-CV rappresenta uno strumento indispensabile, consentendo un miglioramento dell’affidabilità e della validità delle valutazioni diagnostiche del DSM-5.

SCID-5-PD Starter kit. Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5®

Michael B. First, Janet B. W. Williams
e altri

editore: Cortina Raffaello

pagine: 178

Edizione italiana a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni Contiene: • 1 Guida per l’intervistatore (pp. 116)• 5 Interviste cliniche strutturate (pp. 48 x 5)• 5 Questionari SPQ (pp. 12 x 5)L’Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-PD) è un’intervista diagnostica semistrutturata pensata per consentire ai clinici e ai ricercatori di valutare i 10 disturbi di personalità del DSM-5 inclusi nei Gruppi A, B e C, oltre al disturbo di personalità con altra specificazione. Può essere utilizzata per effettuare diagnosi di disturbo di personalità categoriali (presente o assente) o dimensionali. La SCID-5-PD rappresenta la versione aggiornata della Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders (SCID-II). La denominazione “SCID-5-PD” riflette l’eliminazione dal DSM-5 del sistema multiassiale. La Guida per l’intervistatore contiene le indicazioni essenziali per l’uso della SCID-5-PD, mentre il Questionario SCID-5-SPQ può essere utilizzato come strumento facoltativo di screening breve, di 20 minuti, per la riduzione della durata dell’intervista clinica. La SCID-5-PD rappresenta una risorsa preziosa che aiuta i clinici e i ricercatori a diagnosticare con maggiore accuratezza i disturbi di personalità.

Comprendere i disturbi mentali. Una guida per la famiglia con l'aiuto del DSM-5

a cura di M. Clerici

editore: Cortina Raffaello

pagine: 375

Edizione italiana a cura di Massimo ClericiBasato sulla quinta e ultima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5®), questo libro fornisce preziose informazioni su tutto ciò che riguarda la malattia mentale e la cura della malattia stessa. Il lettore avrà la possibilità di riconoscere i sintomi psichiatrici, di capire quando è il momento di chiedere aiuto e di ottenere le cure adeguate. Tra i diversi disturbi illustrati vi sono la depressione, la schizofrenia, l’autismo, il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo bipolare. Il volume offre anche un glossario, suggerimenti per affrontare il disagio e una lista di risorse utili per il trattamento.

DSM-5®. Istruzioni per l’uso

a cura di L. Weiss Roberts, A. K. LouieF. Rovetto
e altri

editore: Cortina Raffaello

pagine: 634

DSM-5®. Istruzioni per l’uso è un’indispensabile integrazione didattica al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, che si rivolge a docenti e studenti di psichiatria, psicologia, servizi sociali, scuole di medicina e programmi residenziali con l’obiettivo di facilitare la comprensione e l’applicazione dei criteri diagnostici e dei concetti clinici essenziali attraverso molteplici strumenti di apprendimento. Questo volume può essere utilizzato per ottenere una formazione integrativa al manuale DSM-5®, o essere associato a DSM-5®. Casi clinici per acquisire istruzioni dettagliate per comprendere e usare il manuale stesso. Scritto con la maggiore chiarezza possibile, Istruzioni per l’uso introduce gli studenti al DSM-5® e fornisce loro gli strumenti necessari a comprenderne appieno e ad applicarne correttamente i concetti e i criteri.

DSM-5® Guidebook. Edizione italiana

Donald W. Black, Jon E. Grant

editore: Cortina Raffaello

pagine: 624

DSM-5® Guidebook presenta in modo chiaro e accessibile i contenuti della quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, evidenziando le novità e i cambiamenti rispetto all’edizione precedente. DSM-5® Guidebook non ha l’obiettivo di sostituire il DSM, ma quello di aiutare i professionisti della salute mentale a orientarsi nella nuova struttura organizzativa, fornendo un contesto pratico per l’utilizzo clinico. Il volume offre:• Una panoramica storica dello sviluppo del DSM in generale, e del DSM-5 in particolare, che illustra, tra l’altro, i processi di valutazione dell’affidabilità e le polemiche sorte durante lo sviluppo del DSM-5.• Un capitolo indispensabile su come utilizzare il DSM-5 alla certezza diagnostica, che esamina le conseguenze delle novità realtive alla codifica e della scomparsa del sistema multiassiale, e descrive le modifiche chiave per ogni categoria diagnostica.• Una descrizione dettagliata della nuova struttura e dei singoli criteri, che mette in evidenza come il DSM-5 abbia integrato i progressi nel campo delle neuroscienze, dell’imaging cerebrale e della genetica.• La presentazione delle Scale di valutazione del DSM-5 e del Modello alternativo dei disturbi di personalità.

DSM-5® Domande e risposte sui criteri diagnostici

a cura di P. R. Muskin

editore: Cortina Raffaello

pagine: 528

Questo libro è indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno i cambiamenti introdotti nel DSM-5®. Il volume contiene:• Domande di autovalutazione e casi esemplifi cativi pensati per verifi care le conoscenze del lettore riguardo alle modifi che concettuali apportate nel DSM-5®, alle modifi che specifi che per le singole diagnosi e ai criteri diagnostici.• Domande su ogni diagnosi contenuta nel DSM-5®, comprese quelle proposte nella Sezione III (Condizioni che necessitano di ulteriori studi).• Brevi spiegazioni per ogni risposta esatta (se necessario sono riportati i criteri diagnostici del DSM-5® oppure sono presenti opportuni rimandi al Manuale).• Risposte che contengono importanti informazioni sulle classifi cazioni diagnostiche, sui set di criteri, sulle diagnosi, sui codici e sulla gravità.

DSM-5 L'essenziale

Guida ai nuovi criteri diagnostici

a cura di W. Reichenberg Lourie

editore: Cortina Raffaello

pagine: 144

Evidenziando i cambiamenti apportati nel DSM-5® ai due principali sistemi di classificazione, il testo offre a tutti i professionisti della salute mentale l’opportunità di aggiornarsi in modo sintetico ed esaustivo. Vengono descritte le 20 classificazioni dei disturbi contenute nel DSM-5® e le proposte di nuovi modelli e scale di valutazione; si forniscono inoltre consigli sulla fase della diagnosi e della pianificazione della terapia e suggerimenti per scegliere il trattamento evidence-based più adeguato alle caratteristiche del paziente. L’autore esamina infine le conseguenze dei principali cambiamenti apportati nel DSM-5®, come l’eliminazione del sistema multiassiale, lo sviluppo dell’approccio basato sul ciclo di vita e le considerazioni legate ai fattori culturali e al genere.