Libri di T. Cancrini
Il lato notturno della vita. Corpo malato e relazione analitica
a cura di T. Cancrini, D. Biondo
editore: Franco Angeli
Il libro propone di affrontare quei momenti che mettono in contatto con la malattia e con la morte: il lato notturno della vit
La sfida dell'adozione
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 216
Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi
Parassitologia medica illustrata
Gabriella Cancrini
editore: Edra
pagine: 384
Questo manuale si è conquistato fin dalla prima edizione del 1996 un grande apprezzamento da parte degli studenti per omogeneità, completezza e chiarezza della trattazione. In questa terza edizione, rinnovata nella grafica per facilitare la lettura e la memorizzazione dei contenuti, è stato accentuato l'orientamento clinico e pratico. L'importanza dello studio della parassitologia per il medico in formazione è infatti crescente perché le parassitosi sono oggi più diffuse rispetto al passato, non solo per l'incremento demografico in atto nei paesi tropicali e subtropicali in via di sviluppo ma anche per l'aumento dei deficit immunitari acquisiti o indotti, che fanno rilevare, anche nel nostro Paese, casi di malattie parassitarie autoctone.
Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
Cancrini propone qui cinque storie, raccontate dai bambini che le hanno vissute. Chi si prende cura oggi dei bambini maltrattati o infelici poco si preoccupa, abitualmente, di dare loro l’ascolto su cui sarebbe giusto basare il proprio intervento, e poco o nulla esiste in letteratura sul modo in cui il bambino riflette dentro di sé la complessità dolorosa delle situazioni in cui è costretto a crescere. Dalla lettura di questo testo emozionante emerge con chiarezza, anche per i non professionisti, la necessità di riconoscere il diritto alla psicoterapia per tutti i bambini che soffrono troppo. Evitando lo sviluppo di quelli che sarebbero, in mancanza di questo intervento, i gravi disturbi di personalità dell’adulto.
L'efficienza energetica nella P.A. e nelle imprese
Arturo Cancrini, Piero D'Amelio
editore: EPC
pagine: 192
L'Unione europea si trova oggi dinanzi a "sfide senza precedenti" determinate da una maggiore importazione di energia, dalla s
Una ferita all'origine. Trattamento psicoanalitico del bambino traumatizzato
a cura di T. Cancrini, D. Biondo
editore: Borla
pagine: 184
Una ferita all'origine, un abbandono, una mancanza di attenzione e di accudimento, o abusi e soprusi, rendono il bambino fortemente deprivato. Si può trattare di violenze vissute in modo concreto sul proprio corpo, ma soprattutto di violenza vissuta nel proprio animo: la violenza dell'abbandono, della solitudine, del non accudimento mentale e affettivo. Una ferita all'origine della vita fa sì che ci sia un annientamento del sé e dell'oggetto a cui si accompagna un sentimento di vuoto, di tristezza, di mancanza di vitalità. È la mancanza di amore e di affetto che fa sentire vuoti, soli, sull'orlo di un abisso. Questo libro affronta le problematiche concernenti la possibilità di aiutare con la psicoanalisi un bambino precocemente traumatizzato. Ci si interroga in particolare sui fattori terapeutici che permettono al bambino di superare il blocco evolutivo conseguente alla sua precoce esperienza drammatica e catastrofica. L'esperienza psicoanalitica realizzata con bambini adottivi e traumatizzati mostra come il lavoro ai livelli primitivi della mente sia in grado, purché condotto con profondo coinvolgimento e generosità da parte dello psicoanalista, di ripristinare una capacità mentale e affettiva che permette al bambino di sciogliere l'impasse emotivo e di crescere. Il fattore terapeutico principale riguarda la possibilità di andare all'origine, nel luogo mentale in cui la ferita brucia e alimenta nel bambino la disperazione.
La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell'origine dell'oceano borderline
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 355
Con questo nuovo lavoro, Luigi Cancrini muove dai territori a lungo esplorati delle manifestazioni psicopatologiche del giovan
Conversazioni sulla psicoterapia
Luigi Cancrini, Giuseppe Vinci
editore: Alpes Italia
pagine: 136
Due psicoterapeuti, uno psichiatra e uno psicologo da gran tempo sul campo, riflettono e dialogano insieme sul significato del lavoro psicoterapeutico oggi, e sugli apporti della psicoterapia a importanti aspetti dell'esistenza di individui, famiglie, gruppi sociali. Lo sguardo ampio che il testo presuppone e propone nasce dall'esperienza specifica degli autori, accomunati dal lavoro per il cambiamento terapeutico dei piccoli sistemi (individui e famiglie in difficoltà) e, attraverso l'impegno politico diretto, per il cambiamento sociale dei grandi sistemi. Il testo attraversa in modo sintetico e dinamico le varie sfaccettature del discorso psicoterapico, ed è rivolto sia agli operatori della salute mentale sia a lettori semplicemente interessati agli argomenti trattati.
L'oceano borderline. Racconti di viaggi
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
La parola borderline ha un uso sempre più vasto: tra i professionisti della salute mentale e nel parlare comune della gente. Secondo Luigi Cancrini ciò è dovuto al fatto che lo spazio occupato dalle situazioni di sofferenza legate a un funzionamento borderline della mente è molto più ampio (l'oceano) di quelli occupati dalle nevrosi e dalle psicosi (i continenti che dall'oceano sono separati). Il libro discute inizialmente i diversi significati che al termine borderline sono stati dati nel tempo sottolineando la necessità di legarlo a una modalità ben definita di funzionamento della mente: cui tutti abbiamo accesso (seppure in misura diversa) e che deve essere considerata sempre reversibile (mai, dunque, strutturale). Basandosi su un'ampia esperienza personale, il lavoro dell'autore si concentra successivamente sulle situazioni in cui la regressione a questo livello di funzionamento della mente si verifica in modo più chiaro e più drammatico: nell'infanzia dei bambini a rischio e nella vita infelice o sbagliata di quelli che a questo rischio soccombono. Proponendo quelli che sono, nell'intenzione dell'autore, dei veri e propri racconti di viaggio. Del tipo di quelli fatti un tempo da Marco Polo e da Ferdinando Magellano: senza pretesa di completezza, dunque, ma capaci di fornire osservazioni utili a chi vuole iniziare una mappatura di luoghi ancora poco conosciuti e un minimo di orientamento a chi quegli stessi luoghi vuole esplorare dopo di lui.
La luna nel pozzo. Famiglie, comunità terapeutiche, controtransfert e decorso della schizofrenia
Luigi Cancrini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 245
Il libro tratta l'argomento schizofrenia. Il lavoro clinico da cui parte l'autore è quello proposto da un gruppo di operatori che si occupano di pazienti cronici presso una comunità terapeutica. Ne prende spunto per una presentazione di una teoria generale del disturbo schizofrenico basata sulle esperienze più recenti della psicoanalisi e della terapia familiare sistemica. Viene così presentata un'ipotesi originale sulla cronicità di un decorso definito da sempre imprevedibile e spiegato qui come la conseguenza naturale e obbligata di una fissazione controtransferale dei terapeuti: come l'effetto, cioè, di una distorsione delle relazioni che il paziente stabilisce con loro oltre che con i membri della sua famiglia.
Due più due non fa ancora quattro. Manuale pratico di psicologia per adolescenti
M. Grazia Cancrini, Lieta Harrison
editore: Armando Editore
pagine: 160
Libido e carattere
Karl Abraham
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 205
"Il modo tradizionale di considerare la formazione del carattere non getta sufficiente luce sulle fonti di tutto il processo di sviluppo. A differenza di queste concezioni, la psicoanalisi, sulla base della ricerca empirica, dimostra le strette relazioni della formazione del carattere con lo sviluppo psicosessuale del bambino, in particolare con gli stadi di organizzazione della libido e con lo sviluppo delle relazioni oggettuali libidiche". Prefazione di Giorgio Meneguz.
Sogno, mito, simbolo
Karl Abraham
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 154
Karl Abraham applica qui la psicologia del profondo a temi mitologici, onirici e simbolici, confrontando tra loro sogni e miti. Ciò che impressiona in questo studio grandioso è come Abraham sappia coniugare le sue concise e brillanti conclusioni a uno stile sempre preciso e inequivocabilmente chiaro. Prefazione di Giovanni Sias.
Clinica e trattamento psicoanalitico
Karl Abraham
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 174
Karl Abraham affronta le più svariate nevrosi, la relazione tra sessualità e alcolismo, la paura della strada nell'età infantile, la nevrosi di guerra e molte altre, e per ciascuna analizza casi clinici esemplari proponendo una via di trattamento psicoanalitico.
Lezioni di psicopatologia
Luigi Cancrini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Il libro raccoglie scritti di Luigi Cancrini, psichiatra, psicoanalista, terapeuta familiare, da decenni sostenitore di una psichiatria e di una medicina rigorose nella ricerca scientifica e nell'impegno sociale. Le tre parti in cui il volume è suddiviso trattano i rapporti fra psicopatologia, da un lato, e dall'altro, rispettivamente, psicofarmacologia, psicoterapia e relazione terapeutica. Le discussioni e le puntualizzazioni teoriche sono scandite da numerosi esempi clinici. Tra i punti forti di interesse teorico, la tipologia proposta da Cancrini degli adolescenti con problemi di tossicodipendenza, l'unica esistente e ampiamente utilizzata come modello di riferimento.