Libri di Maurizio Corrado
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
Maurizio Corrado
editore: DeriveApprodi
pagine: 239
Anche nelle metropoli occidentali si diffondono costruzioni realizzate utilizzando piante: salice, canna, bambù, paglia
Paleodesign. Sopravvivenza delle cose
Matteo Meschiari, Maurizio Corrado
editore: Editori Vari
pagine: 190
"Paleodesign" è un atlante di immagini commentate, una storia alternativa del quotidiano, una strana famiglia di oggetti che s
Il sentiero dell'architettura porta nella foresta
Maurizio Corrado
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Siamo nel mezzo di un cambiamento epocale, i nostri modelli di comportamento non sono più quelli dell'uomo sedentario, le nostre città sono fluide, fatte di rapporti reali con persone distanti, sviluppiamo abitudini sempre più mobili, ci spostiamo fisicamente e ancor più virtualmente, stiamo abbandonando il modello sedentario, acquistato dopo il 10.000 a.C., per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti. L'ipotesi di questo testo è che il modello mobile sia tuttora alla base del nostro essere e che sia iniziata una fase in cui possiamo liberare la nostra vera natura. Noi siamo fatti per stare fuori e per muoverci. Tra le conseguenze di questa visione ce ne sono alcune che riguardano intimamente il progetto. Quarant'anni di architettura ecologica ci hanno insegnato che il problema della casa è la casa, è l'esterno il nostro ambiente vitale e l'esterno è fatto essenzialmente di piante; per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro. Questo rovescia in maniera quasi imbarazzante, per un architetto, il modo di vedere l'architettura. Finora il verde è stato un servizio. La proposta è invertire i ruoli: è l'architettura a essere un servizio e il verde, la vegetazione, l'esterno, il nostro reale luogo dell'abitare.
Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura
Maurizio Corrado
editore: Wolters Kluwer Italia
pagine: 450
Nel panorama della manualistica tecnica mancava da tempo uno strumento che riuscisse a riunire in un volume solo le molte spec
Il verde verticale
Maurizio Corrado
editore: Sistemi Editoriali
pagine: 223
Il verde verticale rappresenta una delle più importanti novità dell'architettura della prima decade di questo secolo. La necessità dell'elemento vegetale nell'ambiente di vita di noi umani ha contribuito a determinare il grande successo mediatico del concetto di verde verticale, accompagnato però anche da una grande confusione sui suoi ambiti, sperimentati sul campo da privati e aziende ma non accompagnati, come invece tradizionalmente avviene, da ricerche e studi accademici. Questo volume intende fornire una prima interpretazione sistemica del verde verticale, dei suoi ambiti di applicazione, dei sistemi, delle tecniche e delle realizzazioni. Nel libro un testo di Anna Lambertini che non solo inquadra il tema in maniera chiara, ma ne sviluppa una lettura all'interno delle discipline dell'architettura e del paesaggio. Segue un approfondimento sulla parte botanica di Stefano Mengoli: qui sono le piante a far da padrone, il resto è di supporto. Di grande interesse è l'approfondita panoramica sui sistemi e sulle possibilità che il progettista trova sul mercato italiano, ognuno con le sue caratteristiche, spesso molto diverse tra loro, a indicare che a ogni progetto va abbinata una tecnologia specifica. In appendice al volume oltre trenta esempi di realizzazioni da tutto il mondo.